Il sostegno politico, l’afflusso continuo di capitali tramite ETF e la crescente adozione da aziende hanno spinto Bitcoin a toccare un nuovo prezzo record, quanto durerà questo trend ?

Bitcoin supera i $112.000, trainato da ETF e aziende
Il 9 luglio 2025, Bitcoin ha registrato un nuovo massimo storico, toccando brevemente i 112.152 dollari e segnando un rialzo del 13,9% dal minimo del 22 giugno di 98.240 dollari. Si tratta di un leggero superamento del precedente massimo di 111.900 dollari, raggiunto lo scorso maggio. Dopo il picco toccato ieri sera, il prezzo è sceso leggermente attestandosi intorno ai 110.800 dollari, ma resta evidente la forza della spinta rialzista che ha caratterizzato le ultime settimane.
Dietro questo nuovo slancio si celano dinamiche complesse ma convergenti, come l’adozione da parte di istituzioni e aziende, afflussi record negli ETF, e un contesto politico più disteso, grazie a misure annunciate dall’amministrazione Trump che ha temporaneamente attenuato i timori legati alla volatilità dei mercati.
ETF spot su Bitcoin: afflussi netti oltre i $50 miliardi
A spingere ulteriormente il prezzo verso nuovi massimi è stato l’interesse istituzionale concentrato nei fondi ETF spot su Bitcoin, che hanno raccolto complessivamente oltre 50 miliardi di dollari di afflussi netti in soli 18 mesi dal loro lancio (gennaio 2024).
Il fondo IBIT di BlackRock è in testa con 53 miliardi di dollari, FBTC di Fidelity segue con 12,29 miliardi di dollari, mentre GBTC di Grayscale, al contrario, ha subito deflussi per 23,34 miliardi di dollari.
L’IBIT si conferma il prodotto dominante, detenendo più di 700.000 BTC (oltre il 55% dei BTC presenti in tutti gli ETF spot), diventando così il primo fondo a raggiungere questo traguardo. Secondo Bloomberg, BlackRock oggi genera più ricavi da IBIT rispetto al suo storico ETF sull’S&P 500, l’iShares Core S&P 500 ETF.
Boom delle tesorerie aziendali in Bitcoin
Parallelamente agli ETF, anche le aziende quotate stanno accumulando BTC in maniera sempre più aggressiva. La società giapponese Metaplanet ha acquistato 237 milioni di dollari in Bitcoin, portando il suo totale a oltre 15.500 BTC, diventando così il quinto detentore aziendale più grande al mondo.
In Europa, la società francese The Blockchain Group e la britannica The Smarter Web Company hanno ampliato le loro riserve rispettivamente con 12,5 milioni di dollari e 24,3 milioni di dollari in BTC. In particolare, The Smarter Web Company, inizialmente specializzata in design web, si è trasformata in una vera e propria Bitcoin treasury company. Con i suoi 1.000 BTC accumulati, è oggi al 31° posto nella classifica globale delle aziende pubbliche che detengono Bitcoin, avvicinandosi alla Top 25.
Kiyosaki: “Bitcoin a $250.000 entro fine anno”
Anche le previsioni di personaggi influenti nel mondo della finanza contribuiscono a rafforzare la fiducia nel trend rialzista. Robert Kiyosaki, autore di “Rich dad, Poor dad”, ha previsto che Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari entro il 2025. Secondo lui, la crescita è inevitabile a causa del potenziale crollo del sistema bancario centrale, che spingerà sempre più persone verso asset alternativi come oro, argento e, soprattutto, Bitcoin.
Kiyosaki invita gli investitori a comprare e non vendere, descrivendo BTC come una copertura efficace contro l’instabilità economica globale e il degrado delle valute fiat.
$HYPER: la soluzione per DeFi e smart contract su Bitcoin
Mentre Bitcoin consolida la sua posizione da asset di riserva globale, l’innovazione continua a svilupparsi anche sul piano infrastrutturale. Un esempio emblematico è Bitcoin Hyper, una Layer2 scalabile e programmabile per Bitcoin, progettata per superare i limiti storici della rete principale senza comprometterne la sicurezza.
Sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper permette l’esecuzione di smart contract, dApp e servizi DeFi ad alta velocità. Il tutto avviene off-chain, mentre le transazioni vengono poi regolate sulla rete Bitcoin attraverso il Canonical Bridge, che consente trasferimenti decentralizzati e trustless tra BTC e Bitcoin Hyper.
Il token nativo utilizzato per governance e fee, $HYPER, è disponibile in prevendita a 0,0122 dollari e ha già raggiunto i 2,2 milioni di dollari, con un meccanismo di staking da 360% di APY. Compatibile con wallet come MetaMask e Best Wallet, il progetto non richiede KYC per partecipare alla vendita. Il lancio del DEX integrato è previsto entro la fine del 2025, e punta a rendere Bitcoin finalmente interoperabile e adatto ad applicazioni Web3.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.