Panic selling su Bitcoin. Prezzo BTC precipita sotto i 30k dollari, ecco cosa succede

Nuovo record negativo di Bitcoin (BTC) che scende al di sotto della soglia dei 30.000 dollari per la prima volta da luglio 2021

Non è cambiato il trend del prezzo di Bitcoin (BTC) che continua a perdere terreno e finisce per innescare un’ondata di panic selling. Il nuovo calo ha portato il prezzo della prima crypto per capitalizzazione di mercato al di sotto della soglia dei 30.000 dollari, un livello che non veniva toccato dal luglio 2021.

Nelle ultime 24 ore infatti il prezzo di Bitcoin è sceso del -11% circa, ed ora la quotazione è inferiore del 55% rispetto al massimo storico registrato nel novembre 2021, quando BTC aveva superato i 69k dollari.

Crollo del mercato crypto? In calo anche le altre monete più importanti

Non è solo Bitcoin a registrare un netto calo di valore, ma anche altre importanti criptovalute stanno seguendo lo stesso trend ribassista in questi giorni.

Registrano cali con percentuali a due cifre anche Cardano (-20%), Solana (-16%), Ripple (-13%), BNB (-16%) e naturalmente Ethereum (ETH) con il suo tutto sommato contenuto -10%.

L’intero mercato delle criptovalute è in netto calo, avendo registrato nelle ultime 24 ore un -13%. Ora la capitalizzazione di mercato si attesta intorno agli 1.370 miliardi di dollari, ed è il livello più basso registrato nel 2022.

Non va molto meglio alle stablecoin, con Terra USD che ha perso il suo ancoraggio 1:1 con il dollaro USA.

Il mercato crypto sempre più legato al mercato azionario

Il primo elemento interessante che emerge dall’analisi dell’andamento del mercato delle criptovalute riguarda la correlazione sempre più stretta tra i prezzi di BTC e delle altre crypto e quello degli asset del mercato azionario.

Un rapporto sempre più stretto nell’ultimo anno dal momento che le istituzioni sono ‘saltate a bordo’. Abbiamo quindi Wall Street che sta attraversando una fase caratterizzata da particolare instabilità con le azioni tech che continuano a seguire un trend di vendita e l’indice Nasdaq che perde il -4,2%.

Ma a cosa è dovuta questa fase negativa? In parte sembra legata al nervosismo per la determinazione con cui la Federal Reserve ha deciso di reprimere l’inflazione, che è al suo livello più alto dagli anni ’80.

È della scorsa settimana infatti l’annuncio della Fed dell’aumento del tasso di interesse di 50 punti base, accompagnato dall’impegno di ridurre le sue partecipazioni. Questo vuol dire che invece di acquistare obbligazioni per stimolare l’economia la Fed venderà obbligazioni per scongiurare l’inflazione.

La notizia aveva in un primo momento innescato una reazione positiva da parte dei mercati, e anche il prezzo delle criptovalute sembrava imboccare un trend rialzista. Questo perché sulla base delle aspettative pre-annuncio la stretta monetaria risultava meno aggressiva, ma si è trattato di un fuoco di paglia e da venerdì in poi i mercati sono in netto calo.

Per quanto riguarda in particolare il mercato delle criptovalute, ad incidere è anche la decisione di Luna Foundation Guard di svuotare le risereve di Bitcoin per 750 milioni di dollari allo scopo di sostenere la stablecoin LUNA di Terra.

Con uno dei più grandi portafogli di Bitcoin che immette nel mercato aperto una tale quantità di BTC si è ottenuto l’effetto di una forte pressione al ribasso sul prezzo. Ma le conseguenze non sono ricadute solo sulla crypto numero 1, bensì anche sulla stessa LUNA che nel giro di 24 ore ha perso oltre il -31%.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.9/5 (2264)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4/5 (847)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
4.6/5 (2411)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.4/5 (786)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.