una moneta di Bitcoin, una di XRP e una di Ethereum una moneta di Bitcoin, una di XRP e una di Ethereum

XRP pronto a sfidare Bitcoin e Ethereum? La verità che nessuno ti dice sulle strategie aziendali

Negli ultimi anni, il mondo della finanza ha visto nascere un nuovo trend che ha rivoluzionato il modo in cui le aziende gestiscono le proprie riserve di capitale: l’integrazione delle criptovalute nei bilanci aziendali. Dopo il successo ottenuto da Bitcoin e, più di recente, da Ethereum, si apre ora un nuovo interrogativo: XRP potrà diventare il prossimo asset digitale ad entrare nelle strategie di tesoreria corporate?

Bitcoin ed Ethereum: i protagonisti indiscussi della nuova finanza aziendale

Negli ultimi tre anni, Bitcoin ha più che quadruplicato il proprio valore, mentre Ethereum ha raddoppiato il proprio prezzo, trainati da un crescente interesse istituzionale e dall’adozione come strumenti alternativi di riserva di valore. Le criptovalute sono sempre più percepite come strumenti strategici, capaci di offrire protezione contro l’inflazione e maggiore autonomia rispetto alle politiche monetarie centralizzate.

Tutto è iniziato con MicroStrategy, ora rinominata Strategy, che dal 2020 ha investito decine di miliardi di dollari in Bitcoin, arrivando a detenere quasi il 3% dell’offerta massima prevista. Un’operazione motivata dalla visione del CEO Michael Saylor, convinto che Bitcoin rappresenti una forma superiore di denaro rispetto al dollaro, grazie alla sua scarsità programmata.

Il successo di questa strategia ha attirato l’attenzione di numerose piccole aziende, desiderose di replicare il modello per attirare investitori e pubblicità. A seguire è arrivato anche l’interesse per Ethereum, scelto per la sua versatilità e utilità tecnologica: la sua blockchain è alla base di applicazioni decentralizzate, contratti intelligenti e soluzioni di finanza senza intermediari. Aziende come Bitmine Immersion Technologies e SharpLink Gaming hanno già allocato consistenti quantità di ETH nelle proprie tesorerie.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

XRP: una corsa spettacolare, ma è davvero pronto per il salto?

Sebbene XRP abbia messo a segno una crescita vicina al +800% nello stesso arco temporale, il suo cammino verso l’adozione come riserva di tesoreria aziendale appare tutt’altro che scontato.

È vero che il clima politico favorevole, in particolare dopo la vittoria di Donald Trump e le dimissioni dell’ex presidente della SEC Gary Gensler, ha eliminato alcuni ostacoli normativi che pesavano su Ripple. Anche l’ipotesi dell’approvazione di un ETF spot su XRP contribuisce a tenere alta l’attenzione sul token.

Inoltre, la rete RippleNet, basata proprio su XRP per facilitare i trasferimenti transfrontalieri, è oggi utilizzata da oltre 300 istituzioni finanziarie, con tempi di regolamento di soli 3-5 secondi. Un numero significativo, ma ancora molto distante dai più di 11.000 istituti che fanno affidamento sulla rete tradizionale SWIFT per i pagamenti internazionali.

I limiti strutturali di XRP che frenano le aziende

Nonostante il recente entusiasmo, XRP non gode dello stesso appeal “universale” di Bitcoin o Ethereum. Bitcoin si presenta come un oro digitale con offerta limitata, Ethereum come una piattaforma fondamentale per l’intero ecosistema Web3. XRP, invece, non ha una funzione autonoma, poiché esiste essenzialmente come strumento operativo all’interno della rete Ripple.

Inoltre, non è obbligatorio usare XRP per sfruttare RippleNet: alcune istituzioni, specialmente in determinati mercati esteri, scelgono soluzioni alternative. Questo rappresenta un ostacolo serio all’adozione su larga scala.

Un recente caso isolato – una micro-cap con meno di 2 milioni di capitalizzazione che ha annunciato l’intenzione di destinare fino a 20 milioni di dollari all’acquisto di XRP – ha riacceso la discussione, ma non basta a indicare una tendenza concreta. Le grandi aziende, al momento, non sembrano intenzionate ad aggiungere XRP ai propri asset strategici.

Conclusione: XRP resta un token promettente, ma il mercato corporate guarda altrove

Il boom di XRP negli ultimi anni è stato senza dubbio impressionante, alimentato da eventi politici, speranze regolamentari e sviluppi tecnologici. Tuttavia, il suo utilizzo limitato a uno specifico contesto d’applicazione, e la mancanza di una narrativa solida come riserva di valore o infrastruttura tecnologica, lo rendono meno appetibile per le aziende che vogliono diversificare la propria tesoreria.

Finché non ci sarà una trasformazione strutturale del ruolo di XRP nell’ecosistema crypto globale, difficilmente lo vedremo adottato su larga scala dai colossi del settore privato. Per ora, il trono della tesoreria crypto resta ben saldo nelle mani di Bitcoin ed Ethereum.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.