Una moneta di XRP con un grafico a candele sullo sfondo Una moneta di XRP con un grafico a candele sullo sfondo

XRP: crescita inevitabile o illusione? Scopri cosa potrebbe succedere nei prossimi 36 mesi

Guardare avanti nel mondo crypto non è mai semplice, ma una cosa è chiara: XRP sta entrando in una fase decisiva. Se oggi la blockchain di Ripple è già considerata una delle più mature e vicine al sistema finanziario tradizionale, entro la fine del 2028 potremmo trovarci davanti a un ecosistema profondamente trasformato, più integrato con il mondo istituzionale e con fondamenta molto più solide rispetto al passato.
Per capire cosa potrebbe accadere, è fondamentale osservare i trend attuali e valutare come potrebbero evolversi.

Perché XRP potrebbe crescere ancora
Nel prossimo triennio, il percorso di sviluppo di XRP sembra orientato in modo netto verso tre direttrici principali: maggiore adozione da parte di istituzioni finanziarie, crescita dei token ancorati a valuta reale (stablecoin) e ruolo centrale negli asset tokenizzati (Real World Assets o RWA).
Il vero fattore strategico è la compliance normativa. Ripple ha costruito una rete in cui le istituzioni possono operare in modo trasparente, tracciabile e con strumenti funzionali al settore regolamentato: autorizzazioni sui token, possibilità di congelare fondi sospetti, regole chiare nella gestione degli asset e meccanismi di controllo integrati nella blockchain, non tramite smart contract esterni.

Questo approccio offre alle banche e agli operatori istituzionali ciò che cercano: certezza normativa, tracciabilità e regole precise. Risultato: onboarding più semplice, rischio operativo ridotto e una preferenza crescente per XRP rispetto a soluzioni meno orientate al mondo regolamentato.
Nel frattempo, la liquidità on chain aumenta. La stablecoin RLUSD di Ripple, oggi ancora giovane ma già vicina al miliardo di dollari di capitalizzazione, è destinata a crescere con l’aumento della domanda istituzionale. Più stablecoin significa più capitali che possono muoversi, investire e alimentare la rete.
Questo effetto a cascata spingerà anche la tokenizzazione degli asset reali. Attualmente i valori sono contenuti, ma la possibilità di gestire tutto direttamente su XRPL, senza veicoli intermedi, rappresenta un vantaggio competitivo notevole. Gli asset manager lo sanno e, nel tempo, potrebbero convergere sempre più verso questa rete per custodire e scambiare asset in modo sicuro e conforme alle regole.

Leggi anche 👉 Previsioni Ripple (XRP) 2025-2030

La competizione sarà feroce
Nonostante il quadro positivo, sarebbe un errore pensare che XRP avrà campo libero. Il settore sta vivendo un’espansione senza precedenti e grandi nomi stanno entrando nell’arena.
La catena Tempo sviluppata da Stripe mira chiaramente al segmento dei pagamenti globali e delle stablecoin, una delle aree storicamente presidiate da Ripple. Google ha annunciato la sua Google Cloud Universal Ledger, destinata a diventare una piattaforma di riferimento per i clienti enterprise già integrati nei suoi servizi.
E tutto ciò si aggiunge ai colossi già noti:
Ethereum, ancora oggi il centro più sviluppato per asset tokenizzati e stablecoin
Solana, grazie a velocità e costi ridotti, sempre più presente nei pagamenti e nelle sperimentazioni fintech
Il mercato dei RWA e dei pagamenti digitali sarà affollato e probabilmente non vedrà un singolo vincitore. Ogni rete si specializzerà, basandosi su esigenze normative, geografiche e operative.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

Cosa aspettarsi davvero dal prezzo di XRP
Considerando l’espansione istituzionale, la crescita delle stablecoin interne e l’accelerazione dei progetti legati agli asset reali, è ragionevole aspettarsi un aumento dell’adozione e una maggiore presenza nei flussi finanziari globali.
Tuttavia, immaginare una crescita esplosiva pari a dieci volte il valore attuale richiederebbe uno scenario in cui XRP diventa lo standard dominante nel mondo finanziario – una possibilità tutt’altro che garantita, soprattutto con concorrenti come Stripe, Alphabet e le blockchain già consolidate.
Lo scenario più realistico?
Una XRP Ledger più matura, più usata, più ricca di asset e partner istituzionali, inserita in un mercato competitivo ma in forte espansione. Una crescita robusta e graduale, più vicina all’evoluzione di un’infrastruttura finanziaria che a una speculazione.
In altre parole, niente moonshot, ma una base sempre più solida e un ruolo centrale nell’economia digitale che verrà. Per molti investitori, questo non è un limite, ma un segnale di affidabilità: le reti che durano sono quelle che costruiscono valore reale.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • Oltre 750 CFD disponibili
  • Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.5 /5
0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.8 /5
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.5 /5
Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.7 /5
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.