Una moneta con il simbolo di XRP e un grafico a candele sullo sfondo con una freccia rossa verso il basso Una moneta con il simbolo di XRP e un grafico a candele sullo sfondo con una freccia rossa verso il basso

XRP, corsa infinita o bolla pronta a scoppiare? I 3 segnali da non ignorare

Dopo anni di battaglie legali, XRP sembra finalmente aver voltato pagina. Con la fine della causa contro la SEC e un crescente interesse per le soluzioni di pagamento basate su blockchain, l’ottimismo è alle stelle. Nel corso dell’ultimo anno, il prezzo del token ha registrato un incremento di oltre il 420%, attirando nuovi investitori e consolidando la fiducia della community.
Tuttavia, dietro l’euforia, ci sono diversi fattori che invitano alla prudenza. Nonostante le prospettive di crescita, XRP deve ancora dimostrare di poter sostenere valutazioni così elevate e di avere un vantaggio competitivo stabile in un mercato sempre più affollato.

1. Valutazione di mercato potenzialmente eccessiva

Determinare il valore reale di una criptovaluta non è semplice. A differenza delle aziende quotate, non esistono indicatori tradizionali come il rapporto prezzo/utili. Nel caso di XRP, la situazione è ancora più complessa perché Ripple Labs è una società privata e non pubblica bilanci dettagliati.
Ad oggi, XRP capitalizza circa 170 miliardi di dollari, una cifra che la collocherebbe tra le prime 100 aziende statunitensi, davanti a colossi come Nike, Capital One e S&P Global. Una valutazione così alta potrebbe sembrare sproporzionata se si considera che, al momento, solo una minima parte dei pagamenti internazionali viene realmente processata tramite la rete Ripple.
Il potenziale mercato dei pagamenti transfrontalieri è enorme: secondo le stime dell’IMF, tra transazioni tradizionali e crypto, il valore complessivo ha sfiorato i 1 quadrilione di dollari nel 2024. Ma per XRP il percorso è ancora lungo e complesso, e l’attuale prezzo riflette aspettative molto elevate che potrebbero non concretizzarsi.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

2. La concorrenza nel settore dei pagamenti è sempre più agguerrita

Uno dei punti di forza di XRP è sempre stato il suo obiettivo: ridurre i costi dei trasferimenti di denaro internazionali. Con le commissioni medie di invio che superano ancora il 6% (fonte World Bank), il settore è effettivamente pronto per essere rivoluzionato. Tuttavia, oggi Ripple Labs non è più l’unico player in corsa.
Grandi aziende tecnologiche stanno sviluppando soluzioni proprietarie per integrare blockchain e stablecoin nei propri sistemi di pagamento:

  • PayPal ha lanciato il suo stablecoin e la funzione Pay with Crypto.
  • Visa ha annunciato una piattaforma per la tokenizzazione degli asset.
  • Mastercard lavora su carte di credito crypto e infrastrutture blockchain.
  • Stripe sta progettando la propria blockchain interna per i pagamenti globali.

In questo scenario, XRP potrebbe trarre vantaggio dalla crescente adozione delle criptovalute, ma deve competere con colossi che dispongono di risorse e reti consolidate. Inoltre, l’eventuale approvazione di un ETF spot su XRP potrebbe spingere ulteriormente il prezzo, ma si tratta di un’ipotesi non ancora confermata.

Leggi anche 👉 Previsioni Ripple (XRP) 2025-2030

3. SWIFT si muove verso la blockchain… ma senza XRP

Il vero terreno di scontro per XRP è il mercato dei pagamenti tra istituzioni finanziarie. Qui il principale rivale è SWIFT, il sistema internazionale utilizzato da oltre 11.500 banche in tutto il mondo.
Il CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, ha dichiarato che XRP potrebbe conquistare fino al 14% del volume dei trasferimenti gestiti da SWIFT nei prossimi cinque anni. Tuttavia, SWIFT sta già lavorando a proprie soluzioni blockchain e, soprattutto, non ha intenzione di utilizzare XRP.
Nel 2024, la rete SWIFT ha completato un progetto pilota con UBS e Chainlink per testare la tokenizzazione degli asset e la gestione dei pagamenti internazionali tramite blockchain. Se queste soluzioni dovessero funzionare su larga scala, la necessità di adottare XRP come ponte di scambio potrebbe ridursi drasticamente.

XRP resta interessante, ma non privo di rischi

Non c’è dubbio che XRP rappresenti una delle criptovalute più promettenti in termini di utilità reale. A differenza di molti progetti speculativi, ha un obiettivo concreto: rendere i pagamenti globali più rapidi ed economici. Tuttavia, il suo valore attuale potrebbe essere basato più sulle aspettative che sui risultati effettivi.
Va inoltre ricordato che possedere XRP non equivale a possedere quote di Ripple Labs. La società, che detiene circa il 40% dell’offerta totale di XRP, può influenzare il prezzo e orientare le proprie strategie verso business più redditizi, come lo sviluppo di stablecoin o altri servizi finanziari, anche a discapito del token stesso.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.