La Federal Reserve si prepara a un possibile taglio dei tassi d’interesse nella prossima riunione prevista per fine mese. Secondo le aspettative dei mercati dei futures, la probabilità di un intervento è alta e molti trader scommettono addirittura su sei tagli complessivi entro la fine del 2026. Tuttavia, queste previsioni restano soggette a variazioni in base ai dati macroeconomici.
Per il settore crypto, ancora giovane rispetto ai mercati azionari tradizionali, le politiche monetarie della Fed hanno avuto negli ultimi anni un impatto significativo. La domanda che molti investitori si pongono è: un taglio dei tassi potrebbe far bene o male a XRP, la terza criptovaluta per capitalizzazione al mondo?
Leggi anche 👉 Previsioni Ripple (XRP) 2025-2030
Il legame tra tassi d’interesse e criptovalute
Le criptovalute sono nate come alternativa al sistema finanziario tradizionale, in risposta alla crisi del 2008 e alla sfiducia verso le banche centrali. Tuttavia, col passare degli anni, si sono affermate soprattutto come asset speculativi. XRP, in particolare, è spesso utilizzato come strumento per i pagamenti transfrontalieri, ma la sua quotazione, come per molte crypto, segue dinamiche simili a quelle dei titoli tecnologici ad alta crescita.
Storicamente, quando la Fed abbassa i tassi, gli asset rischiosi come le criptovalute tendono a beneficiarne. Il motivo è duplice:
- Rendimento dei titoli di Stato più basso, che spinge gli investitori verso strumenti con maggior potenziale di guadagno.
- Indebolimento del dollaro USA, che spesso ha una correlazione inversa con il valore delle criptovalute, favorendone l’ascesa.
Dall’introduzione di XRP nel 2012, il token ha mostrato una certa sensibilità alle decisioni della Fed: nei periodi di tassi bassi, il prezzo ha generalmente registrato rialzi, mentre nei cicli di stretta monetaria ha subito pressioni ribassiste.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Perché settembre potrebbe non bastare
Se la Fed decidesse davvero di tagliare i tassi a settembre, è probabile che XRP ne tragga beneficio, almeno nel breve termine. In realtà, i mercati hanno già in parte “scontato” questa possibilità, e alcuni rialzi recenti potrebbero essere legati proprio alle aspettative di un allentamento monetario.
Tuttavia, la partita non si gioca tutta a settembre. Molti operatori puntano su cinque o sei tagli entro fine 2026, ma la situazione rimane incerta. Ci sono due variabili chiave da monitorare:
- Inflazione: se i prezzi al consumo dovessero restare elevati, la Fed potrebbe essere costretta a rallentare o ridurre l’entità dei tagli previsti.
- Mercato del lavoro: un peggioramento dell’occupazione spingerebbe invece la Fed a intervenire in maniera più aggressiva.
Un contesto di tassi più alti più a lungo rappresenterebbe uno scenario sfavorevole per XRP e, più in generale, per tutto il settore crypto.
Prospettive per gli investitori
Per chi segue XRP e il mercato delle criptovalute, è importante non limitarsi a guardare la prossima riunione della Fed, ma osservare l’evoluzione della politica monetaria nel suo complesso. Un taglio dei tassi a settembre potrebbe offrire un impulso positivo, ma il trend di medio-lungo periodo dipenderà dall’equilibrio tra inflazione, occupazione e decisioni successive della banca centrale.
In sintesi, se il ciclo di allentamento monetario proseguirà nei prossimi mesi, XRP potrebbe beneficiare di un contesto favorevole. Al contrario, un’inflazione persistente e tassi elevati rischiano di frenare la crescita del token e dell’intero comparto crypto.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.