blockchain microsoft blockchain microsoft

Volkswagen userà la blockchain per tracciare la catena di approvigionamento

La notizia è di giovedì e sancisce l’ingresso nel mondo della blockchain di quello che è uno dei primi gruppi industriali al mondo nella produzione di auto; ovviamente il nostro pensiero (insieme con un caro saluto) va a tutti quelli che “questa tecnologia non ha alcun caso d’uso concreto”. Ormai, in ogni caso, sembra essere sempre più evidente che la vera battaglia che segnerà la crescita di questa tecnologia a livello mondiale è quella tra i sistemi chiusi e proprietari e i sistemi aperti e decentralizzati. Volkswagen userà la blockchain IBM, realizzata utilizzando Hyperledger Fabric, che è quindi un sistema chiuso e centralizzato; poco male, in ogni caso, in questa fase è importante soprattutto che si diffonda l’uso della tecnologia, ci sarà spazio e tempo in futuro per impegnarci affinché i sistemi decentralizzati si impongano sul mercato.

Volkswagen si da ai blockchain

Lo scopo di Volkswagen è quello di mettersi in condizione di “rifornirsi responsabilmente” di minerali come il cobalto (per la cui estrazione è largamente diffuso il lavoro minorile, soprattutto in Congo), del progetto fa parte anche Ford. L’utilizzo della tecnologia blockchain per tracciare le catene di approvvigionamento aiuterà le aziende (non solo del settore automobilistico) a rispettare gli standard (anche etici) stabiliti dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) fornendo un registro permanente dei movimenti dei minerali al fine di avere un maggior controllo sui fornitori e sul loro modo di lavorare. La collaborazione con IBM include anche membri della società mineraria di cobalto Huayou, LG Chem e la società di revisione della supply chain di materie prime RCS Global. Nel suo comunicato stampa Volkswagen afferma che:

“I partecipanti alla rete, convalidati da RCS Global Group per il rispetto degli standard di approvvigionamento responsabili, possono contribuire e accedere a dati immutabili in modo sicuro e autorizzato per tracciare e registrare il flusso di minerali attraverso la catena di fornitura quasi in tempo reale”

Restano però i dubbi di larga parte della comunità che guardano con grande sospetto al lavoro di IBM, una perplessità che è giustificata dal fatto che tutti gli altri esperimenti portati avanti per tracciare la filiera alimentare si sono sempre rivelati essere più abili manovre di marketing che qualcosa di concretamente utilizzabile per garantire ai clienti l’effettiva capacità di controllare la filiera. Il dubbio, in altre parole, è che l’uso della blockchain possa essere finalizzato non tanto a rendere più etica la catena di approvvigionamento delle grandi industrie ma ad occultarne le responsabilità. Come andranno effettivamente le cose avremo modo di saperlo quando gli sviluppatori indipendenti avranno la possibilità di studiare per bene il codice e osservare attraverso l’explorer la catena di blocchi, li capiremo se si tratta di un tentativo onesto, realmente teso a migliorare la qualità delle fonti di approvvigionamento o se non si tratta ancora una volta del tentativo di un grande gruppo industriale di sponsorizzarsi attraverso il ricorso alla tecnologia blockchain.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.8/5 (192)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.8/5 (890)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.1/5 (2469)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.8/5 (1261)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.