Solana ha recentemente raggiunto i 200 dollari, toccando il livello più alto degli ultimi cinque mesi. Questo traguardo ha coinciso con un incremento di 1,5 miliardi di dollari nell’open interest in soli tre giorni, segnale chiaro di una rinnovata attenzione degli investitori verso le blockchain Layer 1.
Il rally di Solana, con un guadagno del 50% nell’ultimo mese, si è temporaneamente fermato a 197 dollari, secondo i dati di CoinGecko. Ma i numeri suggeriscono che potremmo essere all’inizio di un nuovo ciclo rialzista per gli altcoin, nonostante un contesto macroeconomico ancora incerto.
Aumenta la volatilità implicita: segnale di cautela o di breakout imminente?
Secondo Sean Dawson, Head of Research della piattaforma Derive, gli operatori di mercato stanno preparando le proprie strategie per un mese particolarmente instabile. A sostegno di questa tesi ci sono dati chiari: la volatilità implicita a 30 giorni è triplicata, passando dal 4% al 14%. In parallelo, lo skew delle opzioni si è ampliato, suggerendo che i trader stanno pagando di più per le opzioni call rialziste rispetto alle put ribassiste.
Questi segnali lasciano ipotizzare che il mercato si stia posizionando per un possibile breakout positivo, anche se resta alta la prudenza in vista degli eventi macroeconomici imminenti.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Ethereum catalizza l’attenzione, ma le Layer 1 potrebbero dominare nei prossimi mesi
Nonostante l’hype mediatico sia attualmente focalizzato su Ethereum, che ha registrato un balzo del 60% in 30 giorni, Dawson ritiene che l’intero comparto delle Layer-1 possa rivelarsi vincente nei prossimi sei mesi. Tra i motivi principali, cita:
- le iniziative istituzionali come il GENIUS Act e i provvedimenti di stampo pro-cripto come il cosiddetto “Trump Bill“,
- la crescente adozione di Ethereum da parte di attori istituzionali,
- e il rinnovato interesse per le meme coin, che ha portato a un’impennata dell’attività on-chain di Solana.
ETF in arrivo: catalizzatori di lungo periodo
Anche Jake Ostrovskis (Wintermute) guarda con ottimismo alle prospettive per le Layer 1, grazie ai potenziali ETF in arrivo. Secondo lui, Solana, XRP e Litecoin hanno circa il 95% di probabilità di ottenere un ETF nel 2025. Si parla anche di possibili lanci per Cardano, Polkadot, Hedera e Avalanche.
Questi ETF potrebbero innescare un afflusso massiccio di capitali passivi, trasformando questi token in pilastri dell’ecosistema cripto globale.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Il ruolo cruciale delle condizioni macroeconomiche
Nonostante l’entusiasmo, il proseguimento del trend rialzista dipende da fattori macro. In particolare, i dati chiave da monitorare sono:
- il report settimanale sulla disoccupazione,
- e il dato sull’inflazione (CPI) atteso per il 30 luglio.
Se il mercato del lavoro dovesse indebolirsi e l’inflazione mostrasse segnali di rallentamento, gli asset rischiosi come le criptovalute potrebbero beneficiare di un boost anticipato.
Conclusione: Solana è tornata prepotentemente sotto i riflettori. La combinazione tra rally tecnico, afflussi di capitale, attenzione alle opzioni e potenziali ETF apre scenari interessanti. Ma per una vera esplosione del settore altcoin, servirà anche un clima macroeconomico più favorevole.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per entrare nel mercato delle crypto
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.