Solana (SOL) scende sotto i 200 dollari, ma l’attesa per gli ETF spot nel 2025 potrebbe spingere il prezzo verso nuovi massimi. Analisi tecnica, supporto a 185-200 dollari e fondamentali solidi sostengono le prospettive rialziste.

Solana (SOL) ha recentemente attraversato una fase di significativa volatilità, con il prezzo che è sceso sotto i 200 dollari, registrando un calo del 19% in una settimana rispetto al massimo di otto mesi di 253 dollari raggiunto il 18 settembre 2025.
Questo movimento ribassista ha sollevato interrogativi sulla forza a breve termine di SOL, ma l’attesa per una decisione sugli ETF spot potrebbe rappresentare un catalizzatore per una ripresa e un potenziale nuovo massimo storico.
Dal punto di vista tecnico, il grafico giornaliero di Solana mantiene una struttura rialzista, caratterizzata da una sequenza di massimi e minimi crescenti, nonostante la recente correzione. La zona di supporto chiave si trova tra 185 e 200 dollari, che coincide con il ritracciamento di Fibonacci 0,50-0,618. Se questo livello regge, potrebbe favorire un rimbalzo verso i 230 dollari o oltre.
Sul grafico a quattro ore, l’RSI è sceso sotto 30, un livello che, in quattro dei cinque casi negli ultimi sei mesi, ha anticipato rimbalzi tecnici di breve periodo. Tuttavia, una rottura sotto i 185 dollari potrebbe spingere il prezzo verso i 170-156 dollari, intensificando la pressione ribassista.
Nonostante il calo, i fondamentali di Solana rimangono solidi. La rete continua a essere una delle più attive tra le blockchain di Layer-1, ospitando applicazioni di DeFi, NFT e pagamenti. Tuttavia, i dati on-chain evidenziano un calo del 25% degli indirizzi attivi giornalieri, scesi a 3,04 milioni a settembre, indicando una riduzione dell’attività di rete.
Questo declino, combinato con trasferimenti di whale verso exchange come Binance e Coinbase Institutional per un valore di circa 836 milioni di dollari, ha contribuito alla pressione di vendita. Nonostante ciò, il volume giornaliero degli scambi su Solana ha raggiunto i 7,89 miliardi di dollari, riflettendo un’attività di trading sostenuta.
Un catalizzatore significativo per il futuro di SOL è la decisione sugli ETF spot, con il termine iniziale per il Grayscale Solana Trust fissato al 10 ottobre 2025 e ulteriori scadenze per proposte di Bitwise, 21Shares, VanEck e Canary entro il 16 ottobre.
Un’approvazione potrebbe attirare flussi istituzionali significativi, simile a quanto osservato con Bitcoin ed Ethereum, come evidenziato da Pantera Capital, che considera Solana pronta per un “momento istituzionale”. Integrazioni con aziende come Stripe e PayPal rafforzano ulteriormente l’adozione di Solana, mentre la rete mantiene il secondo posto per valore totale bloccato (TVL) e volumi di scambio decentralizzati, previsti a 128 miliardi di dollari a settembre.
Nonostante le sfide a breve termine, come la volatilità e il rischio di ulteriori ribassi verso i 171,88 dollari se il supporto non regge, le prospettive a lungo termine di Solana rimangono positive. Gli analisti prevedono un potenziale rally verso i 300-310 dollari entro il 2025, guidato da ETF, crescita dell’ecosistema e sviluppi tecnici come Firedancer, che migliorerà la scalabilità. Tuttavia, i mercati di previsione, come Polymarket, assegnano solo il 41% di probabilità a un nuovo massimo storico nel 2025, suggerendo cautela. Solana si trova a un bivio: il supporto a 200 dollari e l’esito degli ETF saranno cruciali per determinare la sua traiettoria futura.
La recente volatilità di Solana (SOL), con il prezzo sceso sotto i 200 dollari ma sostenuto da fondamentali solidi e dall’attesa per gli ETF spot, evidenzia il potenziale della sua blockchain per progetti innovativi. In questo contesto, Snorter ($SNORT) si distingue in quanto sofisticato bot di trading basato su Solana che fonde l’appeal virale delle meme coin con una solida utilità, posizionandosi come un’opportunità speculativa di grande rilievo per gli investitori. Progettato per semplificare il trading di meme coin attraverso Telegram, Snorter offre ai trader retail un’interfaccia intuitiva e strumenti avanzati, consolidando la sua reputazione tra i progetti crypto più promettenti del 2025.

Il token nativo $SNORT sostiene un ecosistema che seleziona le meme coin più promettenti per community esclusive su Telegram, con commissioni competitive, una dashboard integrata e un APY di staking superiore al 100%. La prevendita, accessibile tramite il sito ufficiale di Snorter, ha raccolto oltre 4 milioni di dollari, con il token al prezzo di 0,1055 dollari. Gli analisti vedono adesso in $SNORT un asset di punta per il 2025, con previsioni di rendimenti oltre il 10x dopo la quotazione sugli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
