L’imminente lancio dei Solana ETF con staking ha risollevato il prezzo di SOL e rappresenta un passaggio cruciale nell’evoluzione degli strumenti finanziari crypto, combinando la facilità d’accesso degli ETF tradizionali con la possibilità di generare rendimento passivo attraverso lo staking.

Prospettive di prezzo per Solana
Solana (SOL) ha appena recuperato il valore di 212 dollari, dopo un rialzo del 10,5% dal minimo locale di giovedì e una settimana che ha portato perdite su tutto il mercato crypto. Il supporto critico resta a 194 dollari, mentre la resistenza immediata si colloca a 215 dollari. Un superamento di quest’area potrebbe innescare un rally fino a 239 o addirittura 250 dollari.

Parallelamente, il crescente afflusso di Wrapped Bitcoin (WBTC) sulla rete, con oltre 1 miliardo di dollari in asset, ha rafforzato la liquidità della DeFi su Solana, sostenendo i prezzi nei momenti di pressione ribassista.
A lungo termine, gli analisti stimano potenziali target compresi tra 420 e 650 dollari entro fine anno, se la crescita della DeFi e l’afflusso istituzionale dovesse consolidarsi. Tuttavia, permangono sfide legate a scalabilità e concorrenza, in particolare da parte delle soluzioni Layer2 di Ethereum, che stanno rapidamente erodendo il vantaggio competitivo di Solana.
Cosa sono gli ETF con staking su Solana
Gli ETF su Solana (SOL) rappresentano una nuova frontiera negli strumenti finanziari legati al mondo crypto. Questi prodotti consentono agli investitori di esporsi all’andamento di Solana senza dover acquistare o gestire direttamente i token. A renderli particolarmente innovativi è l’integrazione delle funzionalità di staking, che permettono di generare un rendimento passivo tra il 4% e il 7% attraverso il meccanismo proof-of-stake della rete Solana.
Le ricompense derivanti dallo staking possono essere distribuite sia sotto forma di cash payout, sia come ulteriori token SOL, offrendo flessibilità a diversi profili di investitori. La SEC ha approvato standard generici per la quotazione di ETF crypto, velocizzando i tempi di revisione delle domande. Questo nuovo quadro normativo ha reso plausibile l’approvazione dei Solana ETF già nelle prossime settimane. Tuttavia, persistono questioni legate a liquidità e classificazione normativa delle ricompense da staking, che potrebbero essere considerate a tutti gli effetti dei “titoli” e quindi soggette a regole più stringenti.
Adozione istituzionale ancora limitata
Attualmente, le istituzioni detengono meno dell’1% della supply totale di SOL, contro il 16% di Bitcoin e il 7% di Ethereum. L’arrivo di ETF con staking potrebbe abbassare drasticamente la barriera di ingresso per investitori istituzionali, favorendo una crescita della domanda e un consolidamento di Solana come alternativa solida ai colossi Bitcoin ed Ethereum. Analisti vedono in questa innovazione un potenziale game-changer per l’adozione di altcoin a livello globale.
L’attenzione verso Solana non si limita agli Stati Uniti, in Europa prodotti simili hanno già raccolto 60 milioni di dollari di afflussi in soli cinque giorni, segno di un interesse crescente a livello internazionale. Negli USA, il debutto del REX-Osprey Solana Staking ETF ha registrato un volume di 33 milioni di dollari al primo giorno di scambi, confermando la forte domanda di mercato.
Snorter: il bot che unisce trading e meme coin
L’ecosistema Solana continua a essere terreno fertile anche per nuovi progetti che aiutano gli investitori retail, come Snorter ($SNORT). Si tratta di un bot di trading integrato in Telegram, progettato per gestire con rapidità e sicurezza l’acquisto e la vendita di meme coin su Solana.
Snorter si distingue per la protezione contro front-running, MEV, honeypot e rug pull, oltre a commissioni ridotte fino allo 0,85%. È compatibile con wallet popolari come MetaMask o Best Wallet e consente acquisti non solo in SOL, ma anche in ETH, BNB, USDT, USDC o persino con carta di credito.
Il progetto ha raccolto oltre 4,1 milioni di dollari nella prevendita del token nativo ($SNORT) in svolgimento sul sito, con un prezzo per token fissato a 0,1063 dollari e un interesse da staking del 114% apy. In aggiunta, il token $SNORT offre strumenti come copy trading, riduzione delle commissioni e voto di governance, rafforzando la volontà della community che già conta più di 12.000 follower.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.