Il lancio della stablecoin USD1 di World Liberty Financial (WLFI) su Solana e su altre blockchain di primo piano ha riacceso un dubbio ricorrente tra gli investitori: conviene puntare sulla piattaforma che ospita i progetti, oppure sulla società che crea valore sfruttando quella stessa infrastruttura?
La risposta, analizzando i dati e il modello di crescita, appare piuttosto chiara: è Solana a rappresentare l’opzione migliore. Vediamo perché.
Solana: una blockchain che attrae progetti e capitali
Solana si conferma una delle blockchain più competitive grazie a un mix di commissioni bassissime (frazioni di centesimo) e un modello economico unico: il 50% delle fee viene bruciato, riducendo l’offerta circolante, mentre il restante 50% remunera i validatori, garantendo sostenibilità e incentivi per chi partecipa alla sicurezza della rete.
A questo si aggiunge una scalabilità impressionante, con migliaia di transazioni al secondo già operative e una capacità teorica che supera le 65.000 transazioni al secondo. Numeri che rendono Solana appetibile per progetti che necessitano di velocità e costi ridotti.
I dati confermano questo trend: il 17 settembre la blockchain ha registrato 1,7 milioni di dollari di revenue solo dalle commissioni, più di qualunque altra rete concorrente. Non si tratta solo di un successo tecnico, ma di una chiara dimostrazione di domanda crescente da parte degli utenti.
Molti settori emergenti stanno scegliendo Solana come ecosistema di riferimento. I progetti di DePIN (Decentralized Physical Infrastructure), ad esempio, sfruttano la velocità della rete per operazioni in tempo reale. Anche l’integrazione con AI agent e automazioni tramite Actions e Blinks rende Solana la scelta ideale per applicazioni basate sull’intelligenza artificiale, un segmento in rapida espansione.
In sintesi, ogni nuovo progetto che utilizza Solana genera valore diretto per la rete stessa, a prescindere dai singoli successi o fallimenti delle applicazioni costruite sopra di essa.
Leggi anche 👉Previsioni Solana (SOL) andamento prezzo: 2025-2030
World Liberty Financial: potenzialità ma rischi elevati
Diversa la situazione per World Liberty Financial, società legata alla famiglia Trump e creatrice della stablecoin USD1. Il token WLFI offre principalmente diritti di governance, senza però garantire un vero collegamento con gli utili o gli asset della società.
Questo significa che, anche se l’utilizzo di USD1 dovesse crescere in maniera esponenziale, i detentori del token non avrebbero alcun ritorno diretto in termini di valore economico. Il modello attuale si limita a raccogliere fee, senza un meccanismo che trasferisca benefici agli investitori.
In più, il progetto è circondato da diversi fattori di rischio: governance opaca, partnership controverse, accuse di possibili conflitti politici e persino episodi di congelamento inspiegabile di conti di alcuni utenti di rilievo. Tutti elementi che lo rendono un investimento instabile e poco affidabile nel lungo periodo.
Certo, in futuro World Liberty Financial potrebbe migliorare la propria struttura, offrire benefici economici concreti ai token holder e consolidarsi come player di nicchia. Ma oggi, i rischi superano di gran lunga le opportunità.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Conclusione: Solana è la scelta più solida
Alla luce dei dati, l’equilibrio pende nettamente a favore di Solana. La rete non solo dimostra una crescente adozione globale, ma beneficia direttamente di ogni transazione, di ogni progetto e di ogni nuova applicazione sviluppata sopra di essa.
World Liberty Financial, invece, resta un progetto giovane, controverso e con meccanismi poco chiari per gli investitori. La sua crescita, semmai avverrà, sarà comunque un vantaggio per l’ecosistema Solana più che per i token holder di WLFI.
Per chi cerca un investimento più trasparente, sostenibile e con fondamentali solidi, la risposta è chiara: Solana rappresenta oggi l’opzione migliore rispetto a World Liberty Financial.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.