SOL non è più solo una scommessa speculativa, ma un asset sempre più percepito come infrastruttura strategica per la finanza del futuro. Se questo trend dovesse proseguire, i target rialzisti, dai 360 ai 1.000 dollari, potrebbero non essere un’utopia.

Record per gli ETF di Solana: 4,1 miliardi di dollari
Solana sta vivendo una fase di accumulo senza precedenti da parte degli investitori istituzionali. Secondo i dati più recenti, gli asset under management (AUM) negli ETF ed ETP basati su SOL hanno raggiunto un nuovo massimo storico di 4,1 miliardi di dollari. Questo risultato è stato favorito da 14 settimane consecutive di afflussi positivi, culminati in un record di 145 milioni di dollari di flussi giornalieri, che hanno segnato il livello più alto mai registrato.
L’interesse crescente da parte di investitori tradizionali e aziende sta consolidando Solana come uno degli asset digitali più attrattivi sul mercato, con un ruolo sempre più centrale nell’ecosistema cripto.
Previsioni rialziste: target a 1.000 dollari?
Intanto il noto investitore Ted Pillows ha fissato un obiettivo particolarmente ambizioso per Solana, puntando ai 1.000 dollari per token per fine ciclo di mercato. Secondo Pillows, l’enorme attività on-chain, unita a oltre 1,5 miliardi di dollari di acquisti in pochi giorni, rappresenta un segnale di forte slancio istituzionale.
Parallelamente, l’analista Ali Martinez ha segnalato il breakout di Solana da un triangolo ascendente, prevedendo un target più prudente ma comunque rialzista a 360 dollari nel medio termine, mentre Pentoshi ha indicato i 406 dollari come prossimo target da raggiungere per Solana, come evidenziato dall’indicatore Ritracciamento Fibonacci.
Forward Industries guida le tesorerie su Solana
Un punto cruciale per l’attuale rally di fiducia istituzionale è stata la mossa di Forward Industries, società quotata al Nasdaq, che ha acquistato 6,82 milioni di SOL al prezzo medio di 232 dollari, per un valore complessivo vicino a 1,6 miliardi di dollari.
Questa operazione colloca Forward Industries come il maggiore detentore pubblico di Solana e testimonia una chiara strategia, trasformare SOL in un asset di tesoreria primario e generare interessi passivi attraverso lo staking. Il suo ingresso ha dato un forte segnale al mercato, rafforzando la narrativa sull’adozione istituzionale della blockchain.
Helius Medical Technologies raccoglie 500 milioni di dollari
Un altro attore chiave è Helius Medical Technologies, che ha annunciato un piano da 500 milioni di dollari per costruire una tesoreria in Solana, con il supporto di Pantera Capital e Summer Capital. L’operazione include anche warrant per ulteriori 750 milioni di dollari, portando il potenziale totale dell’iniziativa a oltre 1,2 miliardi di dollari.
Helius ha scelto Solana per la sua velocità di transazione (oltre 3.500 TPS), il numero record di 23 miliardi di transazioni annue e i 3,7 milioni di wallet attivi giornalieri. L’azienda punta inoltre a sfruttare il rendimento passivo offerto dallo staking (~7%), elemento che lo rende un asset più produttivo rispetto a Bitcoin.
Pump.fun supera Hyperliquid in revenue giornaliere
Anche nel settore dei protocolli DeFi basati su Solana emergono segnali interessanti. La piattaforma di lancio di meme coin Pump.fun ha registrato 3,38 milioni di dollari di revenue giornaliera, superando il popolare DEX Hyperliquid, che si è fermato a 3,06 milioni.
Pump.fun genera entrate principalmente dalle commissioni di creazione token, liquidità iniziale e volumi di scambio. Dopo un crollo del 96% per il token nativo $PUMP rispetto al picco di gennaio 2025, la piattaforma ha iniziato a risalire grazie a un aggressivo programma di buyback del token nativo $PUMP, che destina il 100% delle entrate giornaliere al riacquisto. Da luglio 2025, sono stati acquistati 97,4 milioni di dollari di token, pari al 6,67% della supply circolante, con il prezzo di $PUMP a 0,0072 dollari, in crescita del 142% nell’ultimo mese.
$SNORT: innovazione nel trading su Solana
Con l’aumento dell’interesse verso l’ecosistema di Solana, progetti emergenti come Snorter ($SNORT) riscuotono un grande successo già durante la loro fase di prevendita. Snorter è un bot di trading integrato in Telegram, progettato per rendere il trading di meme coin veloce, sicuro ed automatizzato. Offre protezione contro front-running, MEV, honeypot e rug pull, permettendo operazioni con SOL, ETH, BNB, USDT, USDC o carta di credito.
Il token nativo $SNORT offre staking con APY del 118%, diritti di governance e commissioni ridotte allo 0,85%. La piattaforma integra funzionalità come copy trading, dashboard in tempo reale e un programma referral con bonus del 5%.
Con oltre 12.000 follower su X, Snorter sta emergendo come un attore di rilievo nel trading decentralizzato, con il token $SNORT acquistabile al prezzo di prevendita di 0,1049 dollari e 4 milioni di dollari raccolti finora.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.