prezzo solana, sol, solana, cripto, criptovalute, crypto, blockchain, defi prezzo solana, sol, solana, cripto, criptovalute, crypto, blockchain, defi

Solana a $4.500? Analisi tecnica: volumi in calo e novità in arrivo per il suo ecosistema

Una previsione audace riaccende l’interesse su Solana, mentre il mercato si divide tra segnali tecnici contrastanti e il boom della nuova meme coin Solaxy. 

prezzo solana, sol, solana, cripto, criptovalute, crypto, blockchain, defi

Solana torna al centro dell’attenzione nel mondo crypto grazie a una previsione ambiziosa che ipotizza un possibile rialzo fino a 4.500 dollari. L’analisi tecnica parla chiaro: il pattern “cup and handle” individuato dagli esperti del settore rappresenta un segnale classico di breakout, alimentando le speranze di una corsa al rialzo. 

Tuttavia, a smorzare l’entusiasmo sono i dati reali di mercato. I volumi sui DEX sono in calo, il sentiment sui social si raffredda e il funding rate mostra un prevalere di posizioni short. Mentre Solana resta incagliata in una fase di consolidamento, la prima Layer-2 costruita sul suo ecosistema attira l’attenzione: si tratta di Solaxy (SOLX).

Analisi tecnica e sogno a 4.500 dollari: il pattern che divide gli analisti

Il ritorno di Solana sotto i riflettori ha origine da un pattern tecnico ben noto agli analisti: il “cup and handle”. Questo tipo di configurazione è spesso associata a fasi di accumulo che precedono rotture al rialzo di ampia portata. Secondo quanto indicato da Ali Charts, il recente consolidamento tra 90 e 150 dollari rappresenterebbe il “manico” del pattern, un segnale di preparazione a un eventuale breakout verso nuovi massimi.

Il livello chiave da monitorare resta la resistenza a 220 dollari. Solo una chiusura settimanale al di sopra di questo punto potrebbe dare validità operativa allo scenario rialzista. L’ampiezza della “tazza”, una volta proiettata verso l’alto, suggerisce un target potenziale di ben 4.500 dollari per Solana.

prezzo solana, sol, solana, cripto

Tuttavia, la realtà attuale del mercato racconta una storia più prudente. I prezzi si mantengono stabili intorno ai 150 dollari, e l’assenza di volumi significativi limita le possibilità di un’esplosione imminente. Anche gli oscillatori tecnici, come l’RSI, non forniscono segnali convincenti: la recente risalita sopra quota 50 è ancora debole, e un eventuale ritorno sotto quel livello potrebbe aprire la strada a ulteriori correzioni.

Volumi, social e funding rate: i segnali che mettono in discussione il rialzo

Nonostante l’entusiasmo di alcuni analisti, l’attuale stato del mercato di Solana suggerisce prudenza. Uno dei principali elementi di debolezza riguarda i volumi registrati sui DEX della rete. Secondo i dati aggiornati da DeFiLlama, l’attività di trading è calata drasticamente: dai 20 miliardi di dollari settimanali osservati nei momenti di massimo fermento, si è scesi a soli 6 miliardi.

Il sentiment sui social rappresenta un ulteriore campanello d’allarme. I dati raccolti da Santiment mostrano un crollo verticale nel numero di menzioni giornaliere del token SOL: da oltre 2.500 a fine marzo, si è passati a 165 il 29 aprile. Storicamente, un calo del “volume social” anticipa spesso fasi di stallo o discesa dei prezzi, poiché indica una perdita di entusiasmo tra gli investitori retail.

Anche il funding rate, fornito da Coinglass, evidenzia una prevalenza di posizioni ribassiste. Il 29 aprile, il tasso era negativo a -0,0063%, segnalando che i trader short stanno pagando per mantenere aperte le loro posizioni. Non si tratta di un episodio isolato: dal 15 aprile in poi, il funding rate è spesso rimasto sotto lo zero, segno che il mercato dei derivati non si aspetta un rialzo a breve termine.

Questi segnali, letti insieme, raccontano una realtà meno ottimista: al di là delle proiezioni grafiche, la fiducia degli operatori è in calo, e senza un’inversione di queste dinamiche, le prospettive per Solana restano incerte.

Solaxy (SOLX): la prima Layer-2 su Solana che accende l’interesse degli investitori

In un contesto di incertezza per Solana, un nuovo progetto costruito sulla stessa blockchain sta emergendo come catalizzatore di attenzione e capitale: Solaxy (SOLX). Si tratta della prima soluzione Layer-2 realizzata su Solana, progettata per affrontare i limiti di scalabilità e aumentare l’interoperabilità con altre reti.

solaxy, solx, solana, layer2, sol

Solaxy utilizza una tecnologia rollup per gestire le transazioni off-chain, riducendo il carico sulla rete principale e migliorando le performance. Questa caratteristica la rende particolarmente interessante in un momento in cui l’efficienza è diventata un requisito chiave per l’adozione delle criptovalute su larga scala.

Il progetto ha saputo sfruttare a suo favore la tendenza delle meme coin, conquistando rapidamente una community particolarmente attiva. Un successo dovuto anche all’interesse manifestato da numerosi influencer del settore, che ne stanno parlando diffusamente sui social e in video dedicati.

Una delle leve principali dell’adozione iniziale è rappresentata dal programma di staking, che attualmente offre un APY del 124%. Questo incentivo ha contribuito a rafforzare la partecipazione degli utenti e a costruire un primo nucleo di sostenitori convinti.

La prevendita del token SOLX ha già raccolto oltre 32,6 milioni di dollari, con un prezzo fissato in questo momento a 0,00171 dollari per token.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.