Una moneta di Shiba Inu in primo piano e un grafico a candele sullo sfondo con delle frecce rosse verso il basso Una moneta di Shiba Inu in primo piano e un grafico a candele sullo sfondo con delle frecce rosse verso il basso

Shiba Inu crollerà ancora? Le previsioni choc per il 2026 fanno tremare gli investitori

Dopo un 2024 in ripresa, Shiba Inu (SHIB) sembra aver perso nuovamente slancio nel 2025. Al 20 ottobre, la capitalizzazione del progetto si aggira intorno ai 6 miliardi di dollari, una cifra importante ma ben lontana dai 41 miliardi toccati durante il suo massimo storico nel 2021. In soli quattro anni, il token ispirato al cane giapponese ha visto svanire gran parte del suo valore, confermando quanto il mercato delle criptovalute possa essere imprevedibile e dominato da cicli di entusiasmo e crolli repentini.

Eppure, nel 2024 Shiba Inu aveva mostrato segnali incoraggianti, con un rialzo del 105% sul prezzo. Oggi, molti investitori si chiedono se valga la pena “comprare il ribasso” e puntare su un nuovo rally. Per capire se esiste davvero questa possibilità, occorre analizzare come funziona il progetto e quali sono le sue reali prospettive a un anno da oggi.

Come funziona Shiba Inu e cosa rappresenta Shibarium

Shiba Inu è un token ERC-20 basato sulla blockchain di Ethereum. Utilizza un meccanismo di consenso proof-of-stake, più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al tradizionale proof-of-work di Bitcoin. Tuttavia, questa caratteristica non è più un vantaggio competitivo: ormai la maggior parte dei nuovi progetti blockchain adotta lo stesso modello.

Per superare i limiti di velocità e costo delle transazioni su Ethereum, nel 2023 il team ha lanciato Shibarium, una rete Layer-2 pensata per alleggerire la blockchain principale e offrire commissioni ridotte e transazioni più rapide. Shibarium non è solo una soluzione tecnica, ma anche un vero ecosistema DeFi, dove gli utenti possono:

  • Mettere in staking i propri token SHIB;
  • Scambiare criptovalute sulla piattaforma ShibaSwap;
  • Partecipare alla governance, votando sulle proposte che riguardano il futuro del progetto.

L’obiettivo è chiaro: creare un ambiente autosufficiente che possa attrarre sviluppatori, investitori e utenti, stimolando la domanda di SHIB come token nativo. Se Shibarium riuscisse a raggiungere una massa critica di utilizzo, il prezzo del token potrebbe beneficiarne in modo significativo.

I problemi strutturali di Shiba Inu e il calo di attività su Shibarium

Nonostante le buone intenzioni, Shibarium fatica a decollare. I dati di DefiLlama parlano chiaro: a ottobre 2025 il valore totale bloccato (TVL) nella rete è di appena 870.000 dollari, una cifra minima rispetto ai miliardi di dollari presenti in ecosistemi consolidati come Ethereum o Arbitrum.

Per fare un confronto, Arbitrum ha una capitalizzazione di mercato di circa 2 miliardi di dollari, ma un TVL vicino ai 4 miliardi. Invece, Shiba Inu, con un market cap triplo, non riesce nemmeno a superare il milione di dollari bloccato nel suo network.

Anche il livello di attività giornaliera è crollato: da oltre 4 milioni di transazioni al giorno durante l’estate 2025 a meno di 10.000 a ottobre. Numeri che indicano un evidente calo di interesse da parte della community e degli sviluppatori.

Il vero problema di Shiba Inu è sempre lo stesso: manca un’utilità reale e distintiva. A differenza di progetti innovativi come Ethereum o Solana, che hanno casi d’uso concreti, SHIB resta una meme coin che vive principalmente di speculazione e hype social.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

Previsioni Shiba Inu 2025-2026: rialzo o nuovo crollo?

Guardando ai prossimi dodici mesi, lo scenario più realistico è che Shiba Inu possa valere meno di oggi. Dalla fine del 2021, la sua traiettoria è stata prevalentemente discendente, interrotta solo da brevi rimbalzi dovuti a fiammate speculative.

È vero che le criptovalute sono notoriamente volatili, e un nuovo ciclo di entusiasmo per le meme coin potrebbe momentaneamente spingere il prezzo verso l’alto. Tuttavia, senza una base solida o un reale progresso tecnologico, è difficile immaginare un ritorno ai fasti del passato.

Nel frattempo, i grandi protagonisti del mercato come Bitcoin ed Ethereum continuano a mostrare performance positive, con un +17% nel 2025, grazie alla loro utilità concreta nel settore blockchain. Shiba Inu, al contrario, segna un –54% nello stesso periodo, dimostrando che il fascino dei meme non basta più per sostenere il valore nel lungo termine.

Conclusione: il futuro di Shiba Inu resta incerto

A un anno da oggi, Shiba Inu potrebbe trovarsi in una posizione ancora più fragile se non riuscirà a rilanciare il proprio ecosistema. Senza innovazione, nuove partnership o una forte adozione di Shibarium, il rischio è che SHIB resti intrappolato nel suo ruolo di fenomeno speculativo, incapace di trasformarsi in un progetto realmente utile.

Per gli investitori, ciò significa che comprare oggi Shiba Inu è una scommessa ad alto rischio. Le opportunità di profitto esistono, ma dipendono interamente da fattori emotivi e cicli di mercato, più che da fondamentali solidi. In un settore in continua evoluzione, puntare su progetti con utilità concreta e crescita organica potrebbe rivelarsi una scelta più prudente e sostenibile.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
3.9 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.7 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.6 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.