ripple analisi tecnica ripple analisi tecnica

Ripple promette report più accurati sui volumi di scambio in risposta alle analisi che denunciano i finti volumi sugli scambi bitcoin

Ha suscitato un certo clamore l’analisi realizzata da Bitwise che denuncia come il 95% dei volumi di trading bitcoin sia in realtà sostanzialmente falso; nonostante la stessa società abbia poi tenuto a precisare che questi volumi gonfiati non influiscono concretamente sui prezzi la cosa non poteva passare inosservata. Ripple, che negli ultimi tempi sta dimostrando di essere molto attenta alla strategia comunicativa, ha subito colto al balzo l’occasione per promettere di adottare misure specifiche che consentano di fornire report trimestrali pienamente trasparenti e attendibili sui volumi di scambio di XRP. Anche a seguito di questa decisione l’azienda tiene a precisare che gli investitori noteranno una netta riduzione nei volumi scambiati da XRP, il che non dovrebbe significare che ci sia una concreta riduzione dei volumi ma solo che il sistema per tracciarli è diventato più accurato.

Report più accurati da Ripple

Come noto, ce ne siamo occupati su questo sito alcuni giorni fa, sulla questione dei volumi gonfiati è intervenuto anche il sito di riferimento del settore, coinmarketcap, che misura proprio la capitalizzazione di mercato delle criptovalute e dei token quotati sui vari scambi; già ad inizio di maggio coinmarketcap aveva annunciato il progetto Data Accountability & Transparency Alliance che punta proprio a migliorare l’accuratezza della reportistica che gli investitori usano per orientare le proprie scelte, una mossa che segue quella di escludere alcuni scambi dagli algoritmi che generano la reportistica qualora quelle piattaforme non dovessero fornire dati accurati sui volumi. La sensazione, in definitiva, è che la mancata accuratezza dei dati nella generazione dei report abbia portato a sovrastimare la capitalizzazione del mercato, il che non avrebbe influito sui prezzi ma può aver contribuito ad orientare le scelte e le valutazioni degli investitori.

Resta da definire, a mio parere, se il modo in cui viene valutata la capitalizzazione dei vari progetti sia, oltre che accurato, utile per definire la bontà dei progetti stessi; una moneta di medio/alto marketcap, in altre parole, non necessariamente ha alle spalle un progetto più solido o semplicemente migliore di una moneta a bassa capitalizzazione. Basti pensare, ad esempio, che tra le cripto a più alta capitalizzazione abbiamo anche progetti che non hanno un concreto caso d’uso alle spalle, o che risultano essere sostanzialmente dei cloni di bitcoin, mentre altre monete, come ad esempio BAT, che invece hanno alle spalle un prodotto reale, già usato da milioni di utenti nel mondo, presentano invece una bassa capitalizzazione e finiscono sistematicamente snobbate da molti investito.

Restando all’esempio di BAT è paradossale come questa moneta si piazzi appena ventisettesima tra quelle a maggior capitalizzazione, mentre una moneta come BSV, bollata da larga parte della comunità come uno scam, si piazzi addirittura ottava. Il modo in cui viene monitorato il mercato delle cripto, per concludere, appare quanto meno inadeguato e il fatto che alcuni dei principali protagonisti (tra cui appunto la stessa coinmarketcap) ne abbiano preso atto rappresenta un segnale sicuramente positivo, almeno in un’ottica di lungo termine, perché in un’ottica di breve periodo questo potrebbe finire col ridimensionare in maniera importante le aspettative che sino ad oggi gli investitori hanno coltivato.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.8/5 (925)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.7/5 (416)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
4.3/5 (983)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (1147)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.