Una moneta di XRP poggiata di taglio su alcune banconote Una moneta di XRP poggiata di taglio su alcune banconote

Previsioni XRP 2035: quanto varrà davvero Ripple nei prossimi 10 anni

Negli ultimi mesi XRP, la criptovaluta legata all’ecosistema Ripple, ha attirato nuovamente l’attenzione degli investitori. Dopo anni di incertezza regolamentare, il token ha recuperato terreno, ma è davvero destinato a esplodere nel prossimo decennio? Ecco un’analisi completa e realistica delle prospettive future, al di là dell’entusiasmo del mercato.

Ripple archivia la causa con la SEC e guarda avanti
Ripple nasce con un obiettivo diverso rispetto a Bitcoin o Ethereum: non essere una moneta per l’uso quotidiano, ma un mezzo di scambio globale per semplificare i trasferimenti bancari internazionali. Attraverso la rete Ripple Payments, le banche possono inviare fondi in modo istantaneo utilizzando XRP come “valuta ponte”. In pratica, una banca americana può inviare XRP a una banca cinese, evitando così costi di cambio e ritardi, con una commissione di appena 0,00001 token (meno di un centesimo di dollaro).

Per anni, però, Ripple ha dovuto affrontare un ostacolo pesante: la causa legale con la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, che nel 2020 accusò l’azienda di aver emesso titoli finanziari non registrati. La battaglia si è conclusa solo nel 2024, con una sentenza favorevole a Ripple e, successivamente, un accordo definitivo nel 2025 che ha rimosso gran parte dell’incertezza normativa.

La notizia ha dato nuova linfa al token, che ha toccato quota 3,65 dollari, il massimo dal 2018. A sostenere il rialzo anche l’attesa per i futuri ETF spot su XRP, che potrebbero ampliare la domanda da parte di investitori istituzionali, come già avvenuto con Bitcoin.

Leggi anche 👉 Previsioni Ripple (XRP) 2025-2030

ETF su XRP: opportunità o illusione?
L’approvazione degli ETF su Bitcoin nel gennaio 2024 ha portato all’afflusso di oltre 145 miliardi di dollari nei fondi legati alla principale criptovaluta, contribuendo al suo boom di prezzo. Tuttavia, la situazione di XRP è profondamente diversa.

Bitcoin è considerato un bene rifugio digitale, grazie alla sua offerta limitata a 21 milioni di unità e alla totale decentralizzazione, che impedisce il controllo da parte di governi o aziende. Gli ETF hanno semplicemente fornito un modo sicuro e regolamentato per accedervi, attirando investitori tradizionali.

XRP, invece, presenta due punti deboli:

  • Offerta elevata, con 100 miliardi di token totali (di cui 60 miliardi già in circolazione).
  • Gestione centralizzata, poiché Ripple detiene direttamente il 40% dei token e ne controlla la distribuzione.

Questi elementi rendono XRP meno appetibile per chi cerca un asset indipendente. Inoltre, durante il contenzioso con la SEC, il token ha mostrato una forte correlazione con le vicende aziendali, un segnale che ne evidenzia la dipendenza dal destino di Ripple stessa.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

Perché XRP potrebbe valere meno tra dieci anni
Anche se Ripple ha consolidato la propria posizione sul mercato dei pagamenti internazionali, la domanda diretta di XRP potrebbe restare limitata. Le banche che utilizzano Ripple Payments possono infatti gestire transazioni in valuta fiat, senza passare per XRP, beneficiando ugualmente della velocità del network. In questo scenario, il token rischia di essere sostenuto solo da investitori speculativi.

A peggiorare le prospettive, Ripple ha introdotto la stablecoin Ripple USD (RLUSD), pensata per eliminare la volatilità tipica delle criptovalute. Le istituzioni finanziarie potrebbero preferirla a XRP per evitare oscillazioni di prezzo e proteggere i capitali durante le transazioni.

Se gli ETF su XRP non genereranno una domanda stabile, la criptovaluta potrebbe subire un nuovo crollo di lungo periodo. È già accaduto nel 2018, quando il prezzo perse oltre il 95% del suo valore, e gli investitori impiegarono anni per recuperare le perdite. Chi entra oggi dovrebbe essere consapevole che i rendimenti futuri potrebbero non replicare le aspettative ottimistiche diffuse nel mercato.

XRP rimane un progetto solido, ma non una scommessa sicura
Ripple ha dimostrato la validità della propria tecnologia e il valore pratico della rete di pagamenti transfrontalieri, ma il legame tra il successo dell’azienda e il prezzo di XRP resta un limite importante. Senza un utilizzo diffuso del token all’interno dell’ecosistema, le prospettive di crescita a dieci anni restano deboli.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
3.5 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.4 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.9 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.