Bitcoin, prezzo Bitcoin, prezzo record Bitcoin, previsione Bitcoin, previsione prezzo Bitcoin, analisi Bitcoin, valore Bitcoin, btc, crypto, criptovalute Bitcoin, prezzo Bitcoin, prezzo record Bitcoin, previsione Bitcoin, previsione prezzo Bitcoin, analisi Bitcoin, valore Bitcoin, btc, crypto, criptovalute

Previsioni sul prezzo di Bitcoin da $125.000 a $200.000

Gli analisti si dividono sul futuro di Bitcoin, con previsioni che spaziano da una fase di consolidamento a una possibile impennata verso nuovi massimi per la fine del 2025.

Bitcoin, prezzo Bitcoin, prezzo record Bitcoin, previsione Bitcoin, previsione prezzo Bitcoin, analisi Bitcoin, valore Bitcoin, btc, crypto, criptovalute

La previsione di Novogratz su Bitcoin

Secondo Mike Novogratz, CEO dell’azienda focalizzata sugli asset digitali Galaxy Digital, difficilmente Bitcoin potrà raggiungere 250.000 dollari entro la fine dell’anno, come stimato da alcuni analisti. Intervistato da CNBC, l’imprenditore ha precisato che per toccare quel target “servirebbero condizioni eccezionali e una dose di follia nei mercati”. A suo giudizio, è più probabile che BTC si mantenga tra i 100.000 e 125.000 dollari, con una possibile accelerazione solo in caso di superamento deciso del massimo storico di 125.300 dollari toccato il 6 ottobre.

Novogratz individua due soli fattori in grado di riattivare il rally prima della fine del 2025: un accentuato taglio dei tassi da parte della Federal Reserve o l’approvazione del disegno di legge CLARITY Act, che regolerebbe in modo chiaro la struttura del mercato delle criptovalute negli Stati Uniti.

Standard Chartered: 200.000 dollari entro il 2025

Una visione più ottimista arriva dalla banca inglese Standard Chartered, che ritiene che l’attuale fase di debolezza rappresenti un’opportunità d’acquisto. Secondo Geoff Kendrick, responsabile globale della ricerca sugli asset digitali della banca, il recente calo di Bitcoin a 103.000 dollari potrebbe essere il preludio di una nuova fase rialzista, con un obiettivo di 200.000 dollari entro la fine del 2025 e un possibile scenario di medio periodo fino a 500.000 dollari entro il 2028.

Kendrick spiega che l’ottimismo deriva da una combinazione di forti afflussi negli ETF su Bitcoin per oltre 4,11 miliardi di dollari da inizio ottobre, dal ritorno del ruolo di bene rifugio favorito dai record dell’oro e da una fase di accumulo post-liquidazioni che potrebbe fungere da trampolino per la prossima gamba rialzista.

L’analista sottolinea che, anche in uno scenario prudente, Bitcoin dovrebbe mantenersi sopra i 150.000 dollari, sostenuto dai fondamentali e dall’adozione crescente tra investitori istituzionali.

Analisi tecnica su BTC nel breve periodo

Bitcoin si mantiene a quota 110.000 dollari, con un lieve rimbalzo del +1,8% nelle ultime 24 ore e un market cap di 2.178 miliardi di dollari. L’area compresa tra 100.000 e 125.000 dollari resta il principale intervallo di oscillazione, con il livello dei 100.000 che rappresenta una soglia psicologica difesa dai compratori dopo il recente calo seguito all’annuncio dei dazi del 100% su Pechino da parte del presidente Donald Trump.

Dal punto di vista tecnico, Bitcoin sta tentando di consolidare il recente recupero. Dopo essere stato respinto dalla media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA) a 113.400 dollari, il livello di ritracciamento Fibonacci 0,618 (106.400 dollari) continua a fungere da solido supporto, mentre un superamento della soglia dei 113.000 dollari aprirebbe spazio a un test della zona dei 116.000 dollari.

Gli indicatori mostrano segnali positivi: l’RSI a 43 punti suggerisce un graduale recupero del momentum rialzista e un ampio spazio di crescita prima di diventare “ipercomprato”, mentre le linee del MACD si stanno avvicinando a un possibile incrocio rialzista.

Aumenta la popolarità delle Layer2 su Bitcoin

Mentre gli analisti si interrogano sulle prossime mosse del prezzo, il settore blockchain continua a evolversi rapidamente, soprattutto intorno all’ecosistema Bitcoin. Nuove soluzioni Layer2 stanno emergendo per risolvere i limiti storici della rete principale, offrendo transazioni più veloci e costi ridotti, e la possibilità di usufruire di servizi di staking, prestiti, tokenizzazione o altro.

Tra queste si distingue Bitcoin Hyper ($HYPER), un progetto che mira a potenziare l’utilizzo di Bitcoin in ambito DeFi e Web3. Basato sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper funge da rete Layer2 sincronizzata con la blockchain originale, ma capace di operare in modo indipendente, garantendo maggiore scalabilità e compatibilità.

Bitcoin, Bitcoin hyper, crypto, btc, Bitcoin layer2, criptovalute

Il token $HYPER è al centro del funzionamento della layer2, viene utilizzato per staking (48% apy), voto di governance, fee ridotte e accesso a DAO e launchpad. In poco più di un mese, la prevendita di Bitcoin Hyper ha raccolto oltre 24,5 milioni di dollari, segno dell’interesse crescente per le Layer2 su Bitcoin.

Il progetto ha destinato il 30% della fornitura totale (210 milioni di token) alla prevendita, ancora accessibile dal sito ufficiale al prezzo di 0,013155 dollari, ma il costo aumenterà man mano che si avvicina l’evento di quotazione del token sugli exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
3.7 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.7 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.7 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.2 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.