La situazione nell’eurozona si complica, dopo la vittoria del si al referedum costituzionale svoltosi in italia i pariti populisti avanzano in tutta europa e in particolar modo in quei paesi colpiti pesantemente della crisi economica. La vittoria schiacciate del fronte del no potrebbe portare l’eurozona di nuovo in uno stato di crisi profonda è la paura di una nuova country exit innesca un sell off facendo sprofondare i mercati finanziari. L’euro contro dollaro attualmente tocca un minimo in area 1.050 mentre l’indice italiano perde circa -1.50%. I mercati hanno reagito in maniera coerente con il voto è tutta questa incertezza ricadrà su un sistema bancario ormai già penalizzato da una montagna di debiti stimanti intorno ai 350 miliardi euro con una proiezione di 800 miliardi in caso di nuova crisi finanziaria .
Mentre i mercati finanziari di mezza europa girano in rosso c’è un aumento consistente dei volumi sul cambio btc/usd. Come in passato anche in questa situazione il btc fungono da bene rifugio, la correlazione tra crisi è aumento del valore dei btc orami è assodata. Nel 2008 mentre i mercati finanziari crollavano il valore dei btc aumentava arrivando a toccare quota 1200 btc/usd nel dicembre del 2013. Nei momenti di cirsi i btc alla pari dell’oro sono considerati un bene rifugio da parte degli investitori internazionali è sopratutto da quei italiani finanziariamente evoluti. Attualmente i prezzo dei btc gira intorno ad area 750$ ma alcuni investitori istituzionali vedono btc sopra 800$ inoltre non è difficile ipotizzare btc sopra i 900$ se l’attuale clima di incertezza permane.
Se la vecchia finanza arranca la nuova economia fintech cioè quella che comprende l’universo delle cryptovalute e la tecnologia blockchain sembra trarne giovamento. Il voto italiano non ha fatto altro che confermare una corrente anti-europeista populista quella stessa corrente che ha messo alle porte il regno unito. Dopo Brexit ci sarà italxit? Secondo una agenzia tedesca che rileva il sentiment delle persone, gli italiani voglio l’uscita dall’euro molto di più dei greci. E’ un dato di fatto che dove c’è populismo la crescita è bassa, volendo analizzare la situazione greca è quella spagnola giusto per rimanere in europa all’orizzonte non si prospetta nulla di buono per l’italia e per l’intera eurozona.
Dal punto di vista operativo, per chi fa trading con i btc, si potrebbe sfruttare questo clima di incertezza per acquistare btc in quanto il prezzo è in ascesa nei confronti del dollaro/ euro con target price stimato di 800$.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!