tre persone che osservano una moneta con il simbolo di Bitcoin tre persone che osservano una moneta con il simbolo di Bitcoin

Momento di comprare Bitcoin? I miliardari lo stanno facendo, ma perché allora non esplode?

Il Bitcoin continua ad attrarre capitali da parte di investitori istituzionali e miliardari, ma il suo prezzo sembra restare impantanato in un range ristretto. Una domanda sorge spontanea: se i big stanno comprando a mani basse, perché il valore di Bitcoin non sta salendo alle stelle? La risposta è più complessa di quanto sembri, e riguarda meccanismi di mercato poco visibili e uno scenario macroeconomico turbolento.

I grandi acquisti non sempre spingono il prezzo immediatamente

Negli ultimi mesi, i fondi negoziati in borsa (ETF) legati a Bitcoin hanno registrato afflussi netti per oltre 14,8 miliardi di dollari, con picchi di 1,3 miliardi in soli due giorni. Parallelamente, personalità come Michael Saylor, cofondatore di Strategy (ex MicroStrategy), continuano ad accumulare BTC tramite acquisti massicci condotti fuori mercato, cioè attraverso broker over-the-counter (OTC) che comprano direttamente dai miner o da grandi detentori.

Questa modalità di acquisto ha un impatto minimo sul prezzo visibile sugli exchange tradizionali, perché le transazioni avvengono lontano dai libri ordini pubblici. Lo stesso discorso vale per gli ETF, i cui gestori autorizzati comprano i token direttamente sul mercato OTC o da riserve private.

In parallelo, i miner continuano a immettere nuova offerta, anche se a ritmi ridotti dopo il halving del 2024. Questi operatori, per coprire i costi energetici e di struttura, vendono regolarmente parte della loro produzione. Considerando che molti miner hanno accumulato BTC quando il prezzo era molto più basso, è logico che oggi scelgano di monetizzare parzialmente i profitti per ridurre i rischi in caso di correzioni.

A ciò si aggiungono le prese di profitto da parte di investitori istituzionali e grandi portafogli (“whale”), che approfittano dei rimbalzi per alleggerire le posizioni. Risultato: anche flussi miliardari rischiano di essere assorbiti senza far impennare il prezzo.

Leggi anche: 📈Previsioni Bitcoin 2025 – 2030. Quale sarà il trend di prezzo di BTC nei prossimi anni?

L’incertezza geopolitica e macroeconomica pesa sulle scelte degli investitori

Uno dei principali fattori frenanti per Bitcoin è rappresentato dalle tensioni macroeconomiche globali, soprattutto quelle legate alla politica commerciale statunitense.

Il presidente Trump ha imposto una scadenza all’1 agosto per la revisione degli accordi commerciali con vari partner. Ma questa data continua a slittare e mutare a causa di tweet imprevedibili e minacce di dazi doganali che cambiano a seconda del momento. Gli investitori istituzionali, consapevoli dell’imprevedibilità della situazione, restano in attesa o si muovono rapidamente tra asset rischiosi e liquidità, provocando oscillazioni continue.

Le trattative con la Cina sono un esempio evidente: si è passati da zero a dazi del 100% su alcuni beni in pochi giorni, inclusi componenti per il mining. Anche se Bitcoin stesso non è soggetto a dazi, questo clima di incertezza danneggia il sentiment degli investitori, soprattutto di quelli a breve termine, spingendoli a vendere nei momenti di maggiore tensione.

Secondo alcune analisi, come quelle del Wharton Budget Project, queste politiche potrebbero avere un impatto negativo sull’economia maggiore di un eventuale raddoppio della corporate tax. Previsioni di crescita più deboli scoraggiano i capitali speculativi, alimentando le correzioni a catena su Bitcoin e altri asset volatili.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

Volatilità e visione di lungo periodo: due facce della stessa medaglia

Bitcoin resta un asset altamente volatile, e l’attuale contesto lo conferma. Tuttavia, chi ha una visione di lungo termine sa bene che queste fasi di stagnazione possono rappresentare opportunità di accumulo.

I grandi compratori non temono le fluttuazioni settimanali e continuano ad accumulare BTC per posizionarsi su orizzonti di anni, non settimane. Le correzioni, le incertezze e la bassa reattività del prezzo sono il prezzo da pagare per entrare in un mercato che, storicamente, ha premiato chi ha saputo aspettare.

In sintesi, il fatto che il prezzo non stia esplodendo non significa che Bitcoin non sia sotto accumulo. Al contrario, è spesso durante questi momenti di calma apparente che si pongono le basi per i prossimi movimenti esplosivi. L’importante è mantenere la strategia coerente con i propri obiettivi di investimento, senza lasciarsi condizionare dai titoli del giorno o dalla volatilità a breve termine.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4/5 (1147)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.7/5 (504)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
4.2/5 (1735)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.5/5 (1383)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.