Bitcoin, metaplent Bitcoin, crypto, criptovalute, riserva Bitcoin, prezzo Bitcoin, valore Bitcoin, btc Bitcoin, metaplent Bitcoin, crypto, criptovalute, riserva Bitcoin, prezzo Bitcoin, valore Bitcoin, btc

Metaplanet incrementa la riserva in Bitcoin di $100 milioni durante il crollo

Metaplanet rilancia la propria strategia Bitcoin con un nuovo finanziamento da 100 milioni di dollari, sfidando il calo del mercato e confermando la fiducia istituzionale nella principale criptovaluta.

Bitcoin, metaplent Bitcoin, crypto, criptovalute, riserva Bitcoin, prezzo Bitcoin, valore Bitcoin, btc

Le aziende puntano ancora su Bitcoin

La società giapponese Metaplanet ha ottenuto un prestito da 100 milioni di dollari garantito dalle proprie riserve in criptovalute, segnando la ripresa della sua strategia di accumulo di Bitcoin. I fondi serviranno ad ampliare le riserve in BTC, finanziare attività generatrici di reddito e sostenere un programma di riacquisto azionario. Il management ha precisato che il prestito rappresenta solo il 3% delle partecipazioni totali in Bitcoin, offrendo un’ampia copertura contro la volatilità di mercato.

Metaplanet detiene attualmente 30.823 BTC, per un valore di circa 3,35 miliardi di dollari, e figura tra le prime quattro aziende al mondo per Bitcoin detenuti. Il finanziamento rientra in una linea di credito da 500 milioni di dollari avviata a fine ottobre, pensata per garantire flessibilità e stabilità finanziaria. La società prevede di utilizzare parte dei fondi anche per il business delle opzioni Bitcoin garantite in contanti, capace di generare rendimenti costanti mantenendo esposizione al prezzo del BTC.

L’operazione si inserisce nella strategia di lungo termine che punta a raggiungere 210.000 BTC entro il 2027. Nello stesso periodo altre aziende hanno accumulato BTC, con Hyperscale Data Inc. che ha dichiarato un incremento delle riserve per 73,5 milioni di dollari, mentre MicroStrategy ha aggiunto 360 BTC per un valore di 45,6 milioni.

Oro e criptovalute in calo

Robert Kiyosaki, autore del bestseller Rich Dad Poor Dad, ha pubblicato un messaggio allarmante su X (ex Twitter), avvertendo che un “massive crash” è già cominciato e che “milioni saranno spazzati via”. L’autore invita gli investitori a proteggere la propria ricchezza attraverso beni reali e digitali come oro, argento, Bitcoin ed Ethereum, che a suo dire “proteggeranno” nei periodi di turbolenza.

Paradossalmente, mentre Kiyosaki invita a rifugiarsi in oro e crypto, entrambe le asset class stanno affrontando una fase di debolezza. L’oro ha registrato due settimane consecutive di ribassi, trascinato da un dollaro più forte e da un miglioramento dell’appetito per il rischio globale. Sul Multi Commodity Exchange (MCX), i future di dicembre sono scesi di Rs 2.219 (-1,8%), toccando Rs 1.17.628 per 10 grammi.

Bitcoin, dal canto suo, ha perso quasi il 5% nel mese, scivolando fino a 104.782 dollari dopo aver toccato un massimo record oltre 126.000 dollari a ottobre. Anche Ethereum e le altcoin hanno seguito la stessa tendenza ribassista, penalizzati dal calo del sentiment tra gli investitori.

Bitcoin sotto pressione istituzionale

Il calo di Bitcoin è stato accentuato da 1,3 miliardi di dollari di deflussi dai fondi ETF spot, tra cui BlackRock (IBIT), Fidelity (FBTC) e Grayscale (GBTC). Anche gli ETF su Ethereum hanno perso circa 500 milioni di dollari, segno di un ritiro generalizzato del capitale istituzionale.

Le liquidazioni forzate hanno aggravato la caduta, oltre 1,5 miliardi di dollari in posizioni con leva sono stati cancellati in 24 ore, una delle ondate più grandi degli ultimi mesi. La rottura della media mobile esponenziale a 200 giorni (109.800 dollari) ha innescato una cascata di vendite algoritmiche, con i prezzi scesi fino a 104.139 dollari.

L’analisi tecnica conferma una fase ribassista di breve periodo, dove l’RSI è crollato a 35, il MACD ha virato in negativo e il livello psicologico dei 100.000 dollari rappresenta ora il primo grande supporto. In caso di rottura, gli analisti vedono una correzione nell’area 92.000–94.000 dollari, mentre in caso di rialzo i primi livelli di resistenza si trovano a 107.000 e 115.000 dollari.

Bitcoin Hyper porta Bitcoin nell’era DeFi

In questa prospettiva di indipendenza finanziaria, cresce l’interesse verso progetti capaci di unire la solidità di Bitcoin con la tecnologia di nuova generazione, come Bitcoin Hyper, una rete Layer2 pensata per Bitcoin.

Sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper supera i limiti storici di Bitcoin, ovvero lentezza e costi elevati, offrendo transazioni quasi istantanee e a commissioni minime, oltre alla possibilità di interagire con l’intero universo DeFi, dApp e NFT mantenendo la sicurezza della blockchain Bitcoin.

Il token nativo $HYPER viene utilizzato per staking con rendimento annuo del 46%, governance, pagamenti on-chain e accesso a protocolli decentralizzati esclusivi. Attualmente in prevendita a 0,025895 dollari, il progetto ha già raccolto oltre 16,8 milioni di dollari, attirando l’attenzione degli investitori che cercano alternative solide e tecnologicamente avanzate alle tradizionali criptovalute.

Grazie alla sua architettura ibrida, Bitcoin Hyper consente agli utenti di inviare, ricevere e utilizzare BTC in tempo reale, integrando la velocità di Solana con la robustezza di Bitcoin. Il lancio del DEX proprietario è previsto entro la fine dell’anno e segnerà un ulteriore sviluppo verso una nuova economia decentralizzata basata su Bitcoin.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.8 /5
0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.6 /5
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.1 /5
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
4.2 /5
Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.