una moneta con il simbolo di Doge e una col simbolo di SHIB una moneta con il simbolo di Doge e una col simbolo di SHIB

Meglio comprare Dogecoin o Shiba Inu? Il confronto che cambia tutto per chi investe in crypto

Il mercato delle criptovalute ha recentemente superato i 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione complessiva, segnando un nuovo massimo storico. Con Bitcoin a guidare il rally con un valore che ha sfiorato i 2.400 miliardi, anche i token più speculativi, come Dogecoin e Shiba Inu, stanno beneficiando del nuovo entusiasmo. Entrambi sono tornati sotto i riflettori: Dogecoin ha guadagnato il 73% nell’ultimo mese, mentre Shiba Inu è salito del 37%. Ma quale dei due rappresenta davvero un’opportunità interessante a lungo termine?

Scopriamo i punti di forza e le debolezze di ciascuno per capire quale può essere la scelta più saggia per il futuro.

Dogecoin: la forza del meme e l’influenza di Musk

Dogecoin nasce nel 2013 come una parodia del mondo crypto, per mano di Billy Markus e Jackson Palmer. Ispirato al celebre meme del cane Shiba Inu, il progetto è nato con intento ironico, ma ha finito per attirare una community ampia e appassionata. Il suo punto di svolta? Il sostegno costante e ironico di Elon Musk.

Nel 2021, Dogecoin raggiunse la cifra record di 0,73 dollari dopo che Musk lo promosse pubblicamente durante una puntata del Saturday Night Live. Tuttavia, senza fondamenta solide o una vera roadmap di sviluppo, la criptovaluta crollò, perdendo oltre il 90% del suo valore nei mesi successivi.

Dopo un lungo periodo di stagnazione, Dogecoin è tornata a correre grazie al ritorno di Donald Trump alla presidenza. L’elemento scatenante? L’annuncio che Musk guiderà un’agenzia governativa esterna, la Department of Government Efficiency (DOGE). Il semplice acronimo ha riacceso la speculazione, spingendo il token fino a 0,47 dollari, ma l’entusiasmo si è spento quando è diventato evidente che la criptovaluta non avrebbe avuto alcun ruolo reale nell’iniziativa.

Attualmente Dogecoin è scambiato intorno a 0,28 dollari, ma resta una delle meme coin più solide in termini di notorietà e supporto. In caso di regolamentazione favorevole (come quella ipotizzata con il Clarity Act, che potrebbe alleggerire il peso della SEC), Dogecoin potrebbe trovare nuove applicazioni e tornare protagonista.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

Shiba Inu: la leggenda della crescita esplosiva

Shiba Inu è emersa alla fine del 2020, fondata da un creatore anonimo noto come Ryoshi, con l’intento dichiarato di sfidare Dogecoin. Ed è riuscita a entrare nella leggenda: nel 2021, la sua performance annuale è stata del +45.278.000%, un numero da capogiro che ha trasformato investimenti minimi in vere fortune milionarie.

A differenza di Dogecoin, Shiba Inu non ha avuto testimonial celebri, ma è riuscita comunque a conquistare le principali piattaforme di scambio come Coinbase e Binance, guadagnando visibilità e liquidità. Il problema? Proprio come Dogecoin, Shiba Inu non ha ancora trovato una funzione concreta nel mondo reale.

Oggi, la criptovaluta è scambiata a 0,000015 dollari, con una capitalizzazione drasticamente ridotta rispetto ai suoi massimi. La causa principale è l’enorme offerta in circolazione: oltre 589.000 miliardi di token. Questo rende praticamente impossibile raggiungere valori come 1 dollaro per token, perché implicherebbe una capitalizzazione superiore ai 589.000 miliardi, più di 19 volte il PIL degli Stati Uniti.

Nonostante l’ambizione del suo ecosistema (che include lo Shibarium, uno strato 2 di Ethereum), non esiste attualmente un catalizzatore chiaro per una nuova impennata, se non l’eventuale impatto di regolamentazioni più permissive che potrebbero riaprire spazi per la crescita delle meme coin.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
3.8 /5
0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.6 /5
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.4 /5
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
4.6 /5
Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
4.9 /5
N.1 in Italia
Scopri di più
4.3 /5
Broker con 50 anni di esperienza globale
Inizia ora
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Dogecoin vs Shiba Inu: chi vince il duello?

Entrambe le criptovalute condividono radici simili: nate per gioco, cresciute grazie all’entusiasmo popolare e frenate dalla mancanza di utilità reali. Tuttavia, alcune differenze chiave possono aiutare a orientare la scelta:

  • Dogecoin gode del supporto indiretto di Elon Musk e ha una community storicamente più coesa.
  • Shiba Inu, invece, ha dimostrato di sapersi reinventare e ha costruito un ecosistema DeFi più articolato (ma ancora poco sfruttato).

Dal punto di vista degli investimenti, Dogecoin appare leggermente più solida, soprattutto per chi cerca una meme coin con maggiore riconoscibilità e potenziale speculativo legato agli eventi politici e ai social. Shiba Inu, invece, è un’opzione ad altissimo rischio e alta volatilità, da considerare solo in ottica puramente speculativa.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per entrare nel mercato delle crypto

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
5 /5
0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
5 /5
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.4 /5
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
4.8 /5
Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.