L’espansione dell’azienda quotata MARA nel settore del mining e l’acquisto massiccio di Bitcoin dimostrano l’interesse crescente delle aziende per l’accumulazione di criptovalute come riserva di valore.
Un nuovo PAC su Bitcoin
MARA Holdings Inc., azienda specializzata nel mining di Bitcoin, ha annunciato una nuova offerta di azioni da 2 miliardi di dollari per finanziare ulteriori acquisti di BTC. Secondo un documento depositato presso la Securities and Exchange Commission (SEC) il 28 marzo, l’azienda prevede di vendere le proprie azioni “di volta in volta” attraverso un programma di offerta sul mercato (ATM). Questo le permetterà di raccogliere fondi in modo flessibile senza un volume prestabilito.
L’azienda ha dichiarato che le vendite delle azioni potranno avvenire tramite Barclays, Cantor Fitzgerald e Guggenheim Securities, sia sul Nasdaq che attraverso transazioni negoziate privatamente (OTC). MARA ha chiarito che i proventi serviranno a scopi aziendali generali, ma tra le priorità rientra l’acquisto di ulteriori Bitcoin, seguendo le orme della popolare azienda americana Strategy.
La strategia “HODL” di MARA
Attualmente, MARA possiede oltre 46.000 BTC, per un valore di quasi 4 miliardi di dollari. La nuova operazione rafforza la sua strategia di accumulo, simile a quella di Strategy (ex-MicroStrategy), che recentemente ha aumentato le sue riserve di Bitcoin con un acquisto da 2 miliardi di dollari, portando il totale a oltre 500.000 BTC. Strategy detiene attualmente circa il 2,3% dell’offerta totale di Bitcoin, seconda solo a BlackRock, che ne possiede circa il 2,8% attraverso il suo fondo IBIT.
Dopo l’annuncio, le azioni di MARA hanno registrato una flessione, scendendo del 4,6% il 30 marzo, dopo un calo dell’8,6% il 28 marzo. Tuttavia, la società rimane concentrata sulla sua strategia di lungo termine.
MARA ha chiuso il quarto trimestre del 2024 con un fatturato di 214,4 milioni di dollari, in crescita del 37% rispetto al trimestre precedente, e un utile netto di 528,3 milioni di dollari, con un aumento annuo del 248%. L’EBITDA rettificato è aumentato del 207%, raggiungendo i 794,4 milioni di dollari, un record nel settore del mining.
Parallelamente, MARA ha completato l’acquisizione di un parco eolico nella contea di Hansford, Texas. Con 114 megawatt di energia eolica e 240 MW di capacità di interconnessione, il sito sarà utilizzato per alimentare macchinari di mining meno recenti, prolungandone la vita utile. Nel fine settimana, il presidente esecutivo di Strategy, Michael Saylor, ha anticipato l’annuncio dell’acquisto tramite un post su X (precedentemente Twitter), come ha fatto in passato. Strategy ha annunciato nuovi acquisti di Bitcoin quasi ogni settimana da novembre, e l’ultimo è stato il più grande effettuato da Strategy dal 9 dicembre 2024.
Perché BTC Bull attira sempre più investitori
BTC Bull Token ($BTCBULL) è un progetto innovativo che punta a capitalizzare sulla crescita di Bitcoin, prevedendo ricompense per i suoi detentori in base ai traguardi di prezzo raggiunti da BTC. Gli investitori riceveranno airdrop di frazioni di Bitcoin ogni volta che BTC supererà nuovi livelli, come 150.000 e 200.000 dollari. Inoltre, i token $BTCBULL verranno bruciati a specifiche soglie di prezzo, ogni 25.000 dollari, per ridurre l’offerta e potenzialmente aumentare il valore.
La prevendita disponibile sul sito web ufficiale ha già raccolto 4,3 milioni di dollari, attirando l’attenzione grazie alla entusiasmante roadmap e un rendimento da staking del 94% apy accessibile già da ora. La piattaforma premia maggiormente i primi sostenitori, poiché i rendimenti diminuiscono con l’aumento dei token depositati su essa.
In questo momento, il token è disponibile a un costo vantaggioso di 0,00244 dollari, con un aumento previsto tra meno di 2 giorni. Una volta conclusa la fase di prevendita il token verrà reso disponibile su diversi crypto exchange, per raggiungere un pubblico più ampio.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.