vinitaly vinitaly

Luxochain presenta a vinitaly il suo progetto blockchain contro la contraffazione

Ce ne siamo già occupati in diverse occasione, segnalando come la blockchain sia una tecnologia estremamente utile per tutelare sia i consumatori che la filiera agroalimentare in italia; con questa tecnologia si può consentire agli utenti di assicurarsi che i prodotti che acquistano non siano contraffatti e si può persino tracciare la filiera per renderla più trasparente (non che sia facile, per carità, ma è possibile). In questi giorni è di scena Vinitaly, il Salone Internazionale del vino, che si tiene a Verona dal 1967 e che chiuderà l’edizione di quest’anno nella giornata di domani; durante questo evento, che attirà tantissimi visitatori da tutto il mondo, il CEO di luxochain ha avuto modo di presentare (anche con una conferenza stampa) la sua nuova creatura basata su blockchain e ne ha illustrato il funzionamento.

Luxochain annuncia il suo progetto blockchain

Davide Balli ha infatti spiegato che:

“Ogni produttore archivia per mezzo di un lettore le informazioni relative al prodotto, le quali vengono poi registrate all’interno di un token univoco, non fungibile, conservato nel portafoglio Luxochain. All’atto della vendita del bene anche il token passa di mano, entrando in possesso del consumatore finale, come una sorta di certificato di proprietà del bene digitale; ovviamente l’uso della blockchain serve a garantire che le informazioni archiviate nel token non siano in alcun modo modificabili da nessuno se non dall’effettivo proprietario del prodotto. In questo modo non solo si tutelano i produttori dalle contraffazioni ma si da la possibilità ai consumatori di tutelarsi in caso di furto del prodotto e si contrasta la pratica del refilling”.

Il refilling, per chi non lo sapesse, è una frode che consiste nel riempire bottiglie di marca con vino scadente, vendendole poi ai consumatori ignari al prezzo del prodotto originale. Si tratta di un progetto molto importante a mio parere, il nostro paese, infatti, perde circa 160mln di euro l’anno a causa della contraffazione e questo solo per quanto riguarda i mercati dei vini. Tutelare i produttori dalle contraffazioni permetterebbe loro di aumentare i profitti (con conseguenti maggiori incassi per l’erario), e di investire di più nel loro prodotto, con benefici anche di carattere occupazionale per il nostro paese. Insomma, il caso Luxochain dimostra ancora una volta come la blockchain sia estremamente rilevante per il nostro paese e come i vari governi che si sono succeduti negli ultimi anni non stiano facendo abbastanza per promuovere questa tecnologia e il cambiamento che potrebbe provocare nella nostra società se diventasse d’uso comune. Una questione che va ben oltre le sterili polemiche sulla validità o meno delle criptovalute come mezzo di pagamento e che dimostra una cosa che io sostengo da tempo e cioè che sia stato un errore definirle “criptovalute” perchè questo restituisce al grande pubblico l’idea che si tratti di una tecnologia che afferisce strettamente al denaro, impedendo alla massa di comprendere la reale portata della tecnologia blockchain.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.8/5 (1172)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (581)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.5/5 (2171)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.5/5 (1771)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.