Il colosso finanziario BlackRock lancia un prodotto innovativo su Bitcoin in Europa, unendo investitori istituzionali e al dettaglio in un’esperienza regolamentata e trasparente nel settore delle criptovalute.
Nuovo capitolo per Bitcoin in Europa
BlackRock, il colosso della finanza mondiale con circa 10 trilioni di dollari in asset gestiti, ha fatto il suo ingresso ufficiale nel mercato europeo delle criptovalute con il lancio dell’iShares Bitcoin ETP (Exchange Traded Product). Questo nuovo strumento finanziario permette agli investitori di accedere a Bitcoin in modo regolamentato e sicuro, aprendo nuove opportunità sia per gli investitori istituzionali che per quelli al dettaglio.
Il prodotto, quotato con il ticker IB1T sulle borse Xetra di Francoforte e sulle Euronext di Parigi e Amsterdam, rappresenta una svolta significativa. La definizione di ETP è stata scelta per adeguarsi alle normative europee, che a differenza degli Stati Uniti non consentono la classificazione di questi prodotti come ETF (Exchange Traded Fund), ma il funzionamento rimane simile: l’ETP replica il prezzo di bitcoin che sarà detenuto dall’ente istituzionale che offre il servizio o da un’entità terza indicata come custode.
Caratteristiche del Bitcoin ETP (IB1T)
Per conquistare il mercato e attirare una maggiore liquidità, BlackRock ha temporaneamente ridotto le commissioni, offrendo un Total Expense Ratio (TER) competitivo dello 0,15% fino a dicembre 2025. Questa strategia lo posiziona come uno dei prodotti bitcoin ETP più convenienti in Europa, superando rivali come il CoinShares Physical Bitcoin ETN, che presenta una TER dello 0,25%.
La custodia degli asset digitali è stata affidata a Coinbase Custody, garantendo elevati standard di sicurezza, trasparenza e conformità normativa, rassicurando gli investitori sulla protezione delle loro partecipazioni.
L’interesse di BlackRock sulle crypto
Il debutto dell’iShares Bitcoin ETP in Europa non è un evento isolato, in quanto segue il successo ottenuto negli Stati Uniti, dove BlackRock aveva già lanciato prodotti legati al bitcoin spot dopo l’approvazione della SEC nel 2024 e ha registrato volumi per circa 40 miliardi di dollari. L’ingresso nel mercato europeo conferma l’impegno dell’azienda nel settore delle risorse digitali, consolidando la sua posizione come leader nell’innovazione finanziaria.
Gli investitori, sia istituzionali che privati, ora possono esplorare l’universo di bitcoin attraverso un mezzo regolamentato e accessibile, un passo importante per incrementare l’adozione delle criptovalute nei mercati tradizionali.
Il fondo RWA di BlackRock: BUIDL
Oltre a consolidare la sua presenza nel mercato europeo con l’iShares Bitcoin ETP, BlackRock continua a espandere il suo impegno nel settore delle criptovalute sviluppando servizi per la tokenizzazione di asset reali (Real World Asset), come il fondo BUIDL.
BUIDL è un’opzione innovativa basata su blockchain che combina le caratteristiche dei tradizionali fondi del mercato monetario con le proprietà del registro distribuito e dei pagamenti su blockchain. Originariamente lanciato sulla blockchain Ethereum, il fondo è ora accessibile su 7 blockchain pubbliche.
La recente integrazione del fondo BUIDL su Solana, annunciata dal partner tecnologico di BlackRock, Securitize, rappresenta un ulteriore passo avanti verso la tokenizzazione degli asset finanziari tradizionali. Il fondo permette agli investitori di bloccare liquidità e guadagnare rendimenti sfruttando la tecnologia blockchain e superando le limitazioni dei sistemi tradizionali. Con una capitalizzazione attuale di 1,7 miliardi di dollari tra liquidità e titoli del Tesoro, il fondo BUIDL dovrebbe superare i 2 miliardi di dollari entro i primi di aprile, segnalando una crescente fiducia da parte degli investitori.
BTCBULL punta al successo di Bitcoin
Con l’adozione istituzionale di Bitcoin in costante crescita, come dimostrato dal recente lancio di molteplici ETF su Bitcoin da parte di colossi finanziari, il panorama delle criptovalute continua a evolversi rapidamente e la meme coin BTC Bull Token ($BTCBULL) è pronta a cavalcare al meglio questa ondata di interesse su Bitcoin.
Progettata per supportare la corsa di Bitcoin verso i 250.000 dollari e oltre, $BTCBULL ha superato i 4 milioni di dollari nella prevendita in corso sul sito web ufficiale, grazie a un innovativo sistema di ricompense:
- Distribuzione di Bitcoin: Ogni volta che Bitcoin supera un nuovo traguardo di prezzo, come 150.000 o 200.000 dollari, i possessori di $BTCBULL ricevono frazioni di Bitcoin direttamente nel loro wallet.
- Riduzione della fornitura circolante: Quando Bitcoin raggiunge determinati obiettivi di prezzo, la quantità di $BTCBULL in circolazione viene ridotta, aumentando il valore e la rarità dei token per gli investitori.
Subito dopo l’acquisto in prevendita, è possibile depositare i token in staking per ottenere un rendimento passivo annuale del 103%.
Al momento il prezzo per ogni $BTCBULL è di 0,00243 dollari, ma verrà aumentato tra 2 giorni. $BTCBULL rappresenta un’interessante opportunità per investitori alla ricerca di un progetto che offre la redditività delle meme coin, senza dover rinunciare al successo di Bitcoin.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.