Il settore delle meme coin su Solana è tornato al centro dell’attenzione grazie a una crescita significativa di nuovi token, nuove piattaforme per creare token e strategie di distribuzione che stanno riscrivendo le dinamiche del mercato crypto.

LetsBonk supera Pump.fun e conquista Solana
Nel segmento delle piattaforme di lancio per meme coin, LetsBonk ha raggiunto una posizione dominante, scalzando Pump.fun da un ruolo che fino a pochi mesi fa sembrava inattaccabile. Se in passato Pump.fun deteneva il 90% del mercato, ora LetsBonk controlla circa il 65% del volume di minting di nuovi token su Solana, lasciando al concorrente poco più del 24%.
Questo sorpasso non riguarda solo i nuovi token creativo, in quanto LetsBonk ha registrato oltre 30 milioni di dollari di entrate solo a luglio. Finora sono stati creati oltre 674.000 token sulla piattaforma, con più di 7.000 che hanno superato la fase di selezione per essere quotati sugli exchange. L’attività è in continua crescita: più di 122.000 token sono stati lanciati solo negli ultimi 7 giorni, con oltre 1.300 che hanno “superato l’esame” e ricevuto una spinta dal supporto della community. Il valore cumulativo dei token creati su LetsBonk ha superato 1 miliardo di dollari, confermando la forza di questo nuovo protocollo legato a Solana.
BONK guida la rinascita delle meme coin su Solana
BONK, storica meme coin di riferimento sulla blockchain Solana, ha recentemente registrato un’impennata del 86% nell’ultimo mese con un valore di 0,0000264 dollari, distinguendosi come la più performante tra le principali altcoin, dopo aver toccato un picco del +158% a 0,00004 dollari. BONK ha attirato l’interesse degli investitori grazie all’ascesa della nuova piattaforma per la creazione di meme coin LetsBonk, che ha contribuito direttamente alla riduzione dell’offerta circolante.
LetsBonk destinerà permanentemente il 50% dei propri ricavi per acquistare e bruciare token BONK dal mercato, eliminando in un solo mese quasi l’1% della fornitura circolante totale. L’effetto deflazionistico ha spinto al rialzo la domanda e le previsioni di prezzo, con alcuni analisti che ipotizzano un nuovo massimo storico di 0,000075 dollari per il token.
Pump.fun tenta il recupero
Nonostante la perdita di leadership, Pump.fun ha mostrato segnali di risveglio, con un aumento del 25% nel prezzo del suo token nativo $PUMP, passato da 0,00246 a 0,0032 dollari nella giornata di ieri. Il volume degli scambi ha raggiunto i 670 milioni di dollari, ma la performance rimane ancora negativa rispetto al prezzo di lancio di 0,004 dollari, avvenuto il 12 luglio.
Il silenzio della piattaforma sui social ha alimentato voci di possibili annunci imminenti, tra cui una potenziale quotazione su CEX come Binance, Kraken o Upbit. Un evento di questo tipo potrebbe rilanciare notevolmente l’interesse sul token e offrire nuova liquidità.
Zora ridefinisce le regole con un nuovo approccio virale
Accanto alla battaglia tra LetsBonk e Pump.fun, si è inserita Zora, un launchpad che sfrutta la blockchain Base di Coinbase e che sta sperimentando una crescita senza precedenti. In un solo giorno ha registrato oltre 51.000 token lanciati, superando di gran lunga le performance delle piattaforme rivali su Solana.
Zora adotta un approccio innovativo: ogni post sulla piattaforma social viene trasformato in un token, dando vita a un mercato basato sulla viralità dei contenuti. Non si tratta semplicemente di bot che creano meme coin, ma di utenti che tokenizzano contenuti e li scambiano in funzione del loro impatto virale.
Questa dinamica mette in discussione il dominio di Solana nel settore dei token sociali, ponendo le basi per una competizione multipiattaforma tra Solana, Base ed altre layer2 di Ethereum.
Lo strumento per cavalcare l’onda delle meme coin
Con il ritorno della categoria meme coin sotto i riflettori, strumenti di trading rapidi e sicuri diventano essenziali per cogliere le migliori opportunità. Snorter è un completo bot di trading su Solana integrato direttamente in Telegram, pensato per semplificare e velocizzare l’acquisto di meme coin emergenti. Offre scansione in tempo reale, automazione anti-FOMO e commissioni tra le più basse della rete. La protezione contro front-running, MEV e truffe lo rende adatto anche agli utenti meno esperti.

Compatibile con i web3 wallet più utilizzati, permette acquisti con crypto o carta di credito. Il token nativo ($SNORT) offre sconti sulle commissioni, voto di governance e alti rendimenti da staking (interesse annuo al 160%). Dopo Solana, è previsto il supporto per le blockchain Ethereum, Base, BSC e Polygon. La prevendita del token $SNORT è in corso a 0,0999 dollari per token, con oltre 2,2 milioni di dollari già raccolti.
Considerata la domanda crescente di strumenti agili per operare nel mondo delle meme coin e il potenziale legato a future quotazioni su CEX, Snorter si propone come un’ottima opzione per chi vuole partecipare attivamente alla nuova altseason.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.