L’approvazione del primo ETF spot su Dogecoin negli Stati Uniti rappresenta un passo significativo per il settore delle criptovalute, rafforzando l’interesse verso le meme coin e le prospettive rialziste per Dogecoin.

Il debutto del DOGE ETF negli Stati Uniti
Il mercato americano ha accolto il primo ETF spot dedicato a Dogecoin, lanciato da REX Shares e Osprey Funds sotto il ticker (DOJE). Il fondo investe direttamente in Dogecoin, ma può includere anche quote di altri ETF crypto e strumenti derivati. La struttura legale è stata registrata sotto l’Investment Company Act del 1940, la stessa adottata in passato per il REX Osprey SOL Staking ETF, garantendo un quadro normativo più flessibile per la gestione attiva.
Secondo Greg King, CEO di REX Financial, questi prodotti aprono un nuovo capitolo per gli investitori, offrendo un’esposizione diretta alla leader delle meme coin, ritenuta una delle criptovalute più popolari, tramite un veicolo regolamentato.
La prospettiva regolatoria e il ruolo della SEC
L’approvazione arriva dopo che la SEC ha introdotto standard semplificati per la quotazione degli ETF crypto, riducendo i tempi di revisione da 240 a 75 giorni. Questa novità accelererà il lancio di ulteriori strumenti simili, rendendo più rapida la distribuzione sul mercato e ampliando le possibilità di investimento in asset digitali attraverso prodotti tradizionali.
Giang Bui, vicepresidente di Nasdaq per azioni ed ETP, ha ribadito l’impegno dell’exchange nel collaborare con i gestori di fondi per facilitare l’accesso agli investimenti in criptovalute, bilanciando innovazione e sicurezza per gli investitori.
Dogecoin come riserva aziendale
Recentemente, Dogecoin ha persino catturato l’attenzione di Thumzup Media Corporation, società quotata al Nasdaq, che ha acquistato circa 7,5 milioni di token per un valore di 2 milioni di dollari a un prezzo medio di 0,2665 dollari. L’azienda prevede inoltre di installare 3.500 mining rig entro la fine dell’anno tramite l’acquisizione della società specializzata Dogehash, confermando il suo impegno nell’espansione delle attività legate alle criptovalute.
Thumzup aveva già avviato una strategia di diversificazione a inizio anno, destinando fino a 250 milioni di dollari all’acquisto di asset digitali. L’annuncio dell’acquisto di Dogecoin ha influito positivamente sul titolo $TZUP, che ha registrato un recupero nelle contrattazioni after-hours.
Prezzo e previsioni di Dogecoin
Al momento Dogecoin viene scambiato intorno a 0,284 dollari, dopo un rialzo del 6,7% nelle ultime 24 ore e del 31% nell’ultimo mese, con una capitalizzazione di 42,9 miliardi di dollari che la colloca in 8° posizione tra le top crypto. Il volume di scambio giornaliero è in aumento del +78% nelle ultime 24 ore, salendo a 6 miliardi di dollari e confermando l’interesse degli investitori per $DOGE dopo la notizia positiva.
Le previsioni per i prossimi mesi indicano una possibile fascia di prezzo compresa tra 0,30 e 0,40 dollari entro fine 2025, a condizione che il sentiment generale di mercato rimanga positivo. In scenari più ottimistici, Dogecoin potrebbe tentare un ritorno verso quota 0,50 dollari, sostenuto da un rinnovato entusiasmo degli investitori retail e dall’ingresso di capitali istituzionali.
Accelera la competizione tra i DOGE meme coin
Dogecoin rimane il punto di riferimento per il settore meme coin, ma deve affrontare la concorrenza di nuovi progetti che offrono nuove dinamiche, sistemi di staking avanzati e campagne marketing aggressive.
Tra i nuovi protagonisti si distingue Maxi Doge ($MAXI), una memecoin ispirata all’universo Shiba Inu che ha già raccolto oltre 2 milioni di dollari nella fase di prevendita del token. Il prezzo attuale di prevendita sul sito ufficiale è di 0,000258 dollari, ma è destinato ad aumentare nelle prossime fasi. Oltre all’aspetto community-driven, il progetto introduce un innovativo sistema di trading con leva fino a 1.000x grazie a partnership con piattaforme di futures, e offre la possibilità di accedere a un rendimento da staking del 142% apy a chi partecipa in questo momento.
Con una roadmap che prevede tornei gamificati, incentivi alla community e audit completati con esito positivo, Maxi Doge punta a consolidarsi come alternativa emergente nel panorama dei meme coin.
La prevendita è accessibile tramite il sito ufficiale e wallet compatibili come Best Wallet, con acquisto possibile in ETH, BNB, USDT, USDC e valute fiat. Una volta lanciato sugli exchange, MAXI potrebbe beneficiare del traino mediatico di $DOGE e della narrativa delle meme coin, con potenziali margini di apprezzamento interessanti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.