Le funzioni della moneta

La moneta è usata così diffusamente che di rado ci fermiamo a riflettere quale meccanismo incredibile essa rappresenti. E’ impossibile immaginare un sistema economico moderno funzionare senza l’uso della moneta o di qualcosa di parallelo ad essa, come le monete virtuali. Il ruolo principale della moneta è separare i momenti dell’acquisto e della vendita di beni; in un immaginario sistema di baratto, in cui non vi sia moneta, ogni transazione richiede uno scambio di beni e/o servizi per entrambi i contraenti.

Come funziona la moneta

Gli esempi delle difficoltà che si incontrano con il baratto sono molteplici: l’economista che vuole tagliarsi i capelli deve trovare un barbiere che voglia ascoltare una lezione di economia; un coltivatore di noccioline, che desidera un vestito, deve trovare un sarto che voglia noccioline, e così via. Senza moneta i moderni sistemi economici non potrebbero funzionare; in quest’ambito la moneta è un mezzo di scambio e questa è la sua funzione fondamentale. La moneta come mezzo di scambio non è necessaria là dove vi sia una doppia coincidenza di esigenze negli scambi.

Per doppia coincidenza ho in mente gli esempi precedenti; le esigenze di due individui si devono bilanciare in modo identico affinchè lo scambio avvenga. Il venditore di noccioline, ad esempio, dovrebbe trovare come compratore proprio chi vende i beni che egli vuole acquistare (il vestito), e così per il venditore di vestiti che desidera comprare noccioline.

Tuttavia focalizzando sull’argomento, le tradizionali funzioni della moneta sono quattro, di cui il mezzo di scambio è la prima. Le altre tre sono: la riserva di valore, l’unità di conto e la misura per i pagamenti differiti. Una riserva di valore  è un’attività finanziaria che mantiene il suo valore nel tempo. Un soggetto che possiede una riserva di valore, dunque , può utilizzare quell’attività finanziaria per fare acquisti nel futuro.

Se un’attività finanziaria non fosse una riserva di valore non potrebbe essere utilizzata come mezzo di scambio; si faccia l’ipotesi di voler usare il gelato come moneta, in assenza di frigoriferi: per nessuno vi sarebbe una buona ragione di dare beni in cambio di moneta (gelato) dato che il gelato-moneta si scioglierebbe in pochi minuti. Se il venditore non vuole accettare il gelato in compenso dei suoi beni, il gelato non può essere utilizzato come mezzo di scambio.

Vi sono comunque, molte altre riserve di valore oltre la moneta, come titoli, azioni, immobili. Passando alla funzione di unità di conto, essa rappresenta l’unità con cui sono quotati i prezzi e fatti i conti. I prezzi sono calcolati in Euro e gli Euro sono le unità con cui viene misurato lo stock di moneta. Di solito l’unità monetaria è anche l’unità di conto, ma non è determinante che sia così; durante l’iperinflazione tedesca del 1922-23, ad esempio, per alcune imprese l’unità di conto erano i dollari, mentre il marco era il mezzo di scambio.

L’unità monetaria, infine, è usata come misura per i pagamenti differiti nelle transazioni di lungo periodo, come ad esempio, i prestiti. L’ammontare che deve essere restituito dopo cinque o dieci anni è specificato in euro. Ancora una volta, tuttavia, non è importante che la misura per i pagamenti differiti sia l’unità monetaria; il pagamento finale di un prestito infatti può essere legato all’andamento del livello dei prezzi piuttosto che essere fissato in euro. Questo tipo di prestito viene chiamato prestito indicizzato.

Delle quattro funzioni che ha la moneta, le ultime due sono dunque funzioni che la moneta assolve di solito, ma non necessariamente. La riserva di valore poi, è una funzione che assolvono anche molte altre attività finanziarie.

Vi è di fatto un altro e conclusivo aspetto delle funzioni della moneta che voglio sottolineare. Moneta è qualunque cosa venga generalmente accettata negli scambi. Un pezzo di carta , anche se stampato in modo magnifico, non sarà mai una moneta se non è accettata nei pagamenti per beni o servizi.

Qualunque cosa, qualunque sia il materiale di cui è fatta, che viene generalmente accettata nei pagamenti è invece moneta. L’unica ragione per cui la moneta viene accettata nei pagamenti sta nel fatto che chi la riceve crede che essa potrà essere spesa in un momento successivo.

All’accettazione della moneta è, dunque, necessariamente collegato un elemento di circolarità: la moneta è accettata nei pagamenti perché si è convinti che anche altri la accetteranno come mezzo di pagamento. Nella letteratura economica vi sono poi affascinanti  descrizioni dei diversi tipi di moneta che sono esistiti nel passato, ma in questa occasione purtroppo non abbiamo spazio per passarle tutte in rassegna.

Una nota finale invece voglio farla a proposito delle eventuali valute del futuro, su bitcoin e sulle altcoin, per ricordare all’investitore retail che soltanto i progetti migliori possono sopravvivere sul mercato, mentre solo informandosi a fondo sui fondamentali è possibile investire con coscienza e consapevolezza, a basso livello di rischio. Sono ancora troppi, di fatto, in questo attuale marasma di monete virtuali, che acquistano con superficialità, dimenticando che la denominazione di moneta nel settore delle criptovalute la assumeranno e la manterranno nel tempo le architetture informatiche più serie ad esse collegate.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.5/5 (1195)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (1184)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
5/5 (1931)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.5/5 (1851)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.