Recentemente Marc Dunand il Cfo di Mercuria, una società che si occupa di trading  sulle commodity, ha detto che crede fermamente nel sistema blockchain. Secondo le sue stime tale tecnologia potrebbe ridurre i costi di transazione sui pagamenti del 30 % circa. Infatti le principali borse mondiali che trattano commodity come CME e DMC stanno sperimentando questo tipo di tecnologia.

La Russia è in procinto di testare un nuovo sistema di immagazzinamento dei dati basato su blockchain. Il progetto di nome Digital Ecosystem ha come obiettivo principale quello di aumentare la velocità di trasmissione dei documenti e ridurne il peso in termini di memoria occupata. A supportare questo progetto ci sono diverse istituzioni, finanziarie e non, quali Sberbank e Aeroflot.

Anche il Regno Unito ha condotto nuovi studi sulla tecnologia blockchain. Il rapporto pubblicato dal  governo UK fornisce una panoramica sul possibile impiego di questa tecnologia. L’autore del rapporto dice che l’adozione di questa tecnologia potrebbe snellire la burocrazia di città e dello stesso governo.

La Ethereum blockchain, durante la  prima settimana di ottobre, è stata attaccata da alcuni hacker. L’attacco sferrato ha rallentato di molto le transazioni e in alcuni casi sono state proprio bloccate. L’attacco in questione era di tipo DDOS ed il team di Ethereum ha provveduto immediatamente a risolvere il problema.

William Mougayar autore del libro titolo “The Business Blockchain” e General Partner a Virtual Capital Ventures ha recentemente dichiarato che investire in startup basate sulla blockchain è molto più conveniente che investire in startup normali, per una serie di fattori:

  • Il break-even sull’investimento è stimato in 1-5 anni contro i 5-7 dei venture capital tradizionali.
  • L’azionariato è diffuso attraverso dei token contro il vecchio modello che conferiva azioni.
  • Le startup in blockchain possono essere anche finanziate attraverso delle ICO senza ricorrere ad angel investor oppure venture capital.
  • Le startup tradizionali investono in prodotti e servizi mentre le startup basate sul modello di business blockchain sono basate su qualcosa di completamente intangibile.

Di recente la startup R3CEV ha ricevuto un finanziamento di circa 200 milioni di dollari per sviluppare un nuovo modello di blockchain. La valutazione della start-up è stata fatta da Ernest&Young, società indipendente che fornisce servizi di pre-valutazione e consulenza.

Deloitte ha rilasciato un report dove spiega che il sistema di blockchain potrebbe essere usato anche come piano di accumulo punti. Nel report Deloitte spiega che attualmente le società spendono budget importante per gestire questa tipologia di promozione ma che l’utilizzo della blockchain abbatterebbe di tanto i costi di gestione dei piani di accumulo punti.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram
Lascia un commento

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.