crypto, crypto sprint, crypto project, cripto, criptovalute, bitcoin, btc crypto, crypto sprint, crypto project, cripto, criptovalute, bitcoin, btc

L’adozione delle crypto negli Stati Uniti accelera con il “Crypto Sprint” della CFTC

Con il lancio simultaneo del “Crypto Sprint” della CFTC e del “Project Crypto” della SEC, gli Stati Uniti segnano una svolta storica nella regolamentazione degli asset digitali.

crypto, crypto sprint, crypto project, cripto, criptovalute, bitcoin, btc

Il “Crypto Sprint” della CFTC

Il 2 agosto 2025, la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) ha annunciato il lancio ufficiale del proprio “crypto sprint”, un’iniziativa accelerata per implementare le raccomandazioni contenute nel rapporto del Presidente Donald Trump, pubblicato mercoledì dalla Working Group on Digital Asset Markets. Il progetto, denominato “Project Crypto”, è guidato dall’Acting Chair Caroline Pham e rappresenta una risposta diretta all’ordine esecutivo firmato a gennaio dal Presidente per fare degli Stati Uniti la capitale mondiale delle criptovalute.

Le prime due raccomandazioni indirizzate direttamente alla CFTC riguardano la definizione di nuove linee guida su come le criptovalute possano essere trattate come commodity e la revisione delle regole per adattarle ai derivati basati su blockchain. Altre 16 proposte coinvolgono la collaborazione con la SEC e il Tesoro degli Stati Uniti, in un approccio sinergico all’interno del contesto normativo finanziario.

Project Crypto: innovazione e chiarezza normativa

La SEC, sotto la guida del presidente Paul Atkins, ha lanciato il “Project Crypto” il 31 luglio 2025. Questa iniziativa mira a modernizzare un framework normativo ormai inadeguato rispetto all’evoluzione dell’economia on-chain. La SEC intende fornire regole chiare sulla classificazione dei token, semplificare i processi di licenza per i broker e tutelare il diritto degli utenti alla custodia autonoma degli asset digitali.

Il progetto nasce in risposta diretta alla raccomandazione della Casa Bianca di rendere più efficiente la supervisione degli asset digitali e creare un ambiente favorevole all’innovazione. La SEC ha inoltre proposto di:

  • Distinguere chiaramente tra asset considerati security e quelli classificati come commodity.
  • Introdurre esenzioni per l’innovazione o periodi di tolleranza per i progetti crypto emergenti.
  • Consentire licenze unificate per broker che trattano più classi di asset.
  • Garantire per legge la custodia autonoma delle criptovalute da parte degli americani.

In netta rottura con l’approccio precedente basato sull’enforcement punitivo, la SEC si muove ora verso una regolamentazione proattiva, volta a supportare la crescita sostenibile del settore. È previsto un maggiore coordinamento con la CFTC, in particolare per armonizzare la gestione degli asset digitali che ricadono nella categoria delle commodity.

BTC verso nuovi traguardi: analisi tecnica e previsioni

Il prezzo di Bitcoin ha chiuso il mese di luglio a 115.800 dollari su Coinbase, registrando la migliore chiusura mensile della sua storia e superando la resistenza chiave di 115.000 dollari, che ora agisce da supporto e ha dato nuova forza ai rialzisti. Tuttavia, il calo di sabato a 112.000 dollari ha chiuso il gap lasciato dai futures del CME, segnale tecnico spesso seguito da un rimbalzo significativo, infatti il prezzo di BTC è già ritornato a 114.800 dollari al momento della scrittura.

Secondo Cipher X, un mancato recupero sopra i 116.000 dollari potrebbe riportare BTC verso i 111.800 dollari o addirittura 104.000 dollari. Nonostante ciò, gli analisti rimangono ottimisti per agosto, un mese che in anni post-halving ha registrato performance eccezionali, ovvero +30% nel 2013, +65% nel 2017 e +14% nel 2021. Seguendo queste dinamiche, il target potrebbe collocarsi tra 132.000 e 141.000 dollari.

Il noto analista Mags ha inoltre individuato un pattern testa e spalle rovesciato sul grafico settimanale, con neckline a 115.000 dollari. La rottura definitiva sopra i 121.000 dollari potrebbe confermare il pattern e proiettare BTC verso un obiettivo di 172.000 dollari, corrispondente a un +50% rispetto ai livelli attuali.

Best Wallet: il crypto wallet adatto a tutti

Nel contesto di questa rivoluzione normativa, soluzioni come Best Wallet stanno guadagnando centralità tra gli utenti crypto. Best Wallet è un wallet non custodial, con supporto a oltre 60 blockchain e integrato con un DEX (Best DEX), che consente transazioni sicure, veloci e accesso a strumenti avanzati come analisi di mercato, staking aggregator e intelligenza artificiale. 

L’app è scaricabile da Android e iOS e si distingue per la possibilità di accedere a prevendite in anticipo, ricevere airdrop e gestire asset da più blockchain in un’unica interfaccia.

Il token nativo $BEST rappresenta il cuore dell’ecosistema. Offre vantaggi esclusivi come:

  • Staking con interesse APY del 93%
  • Zero commissioni per scambi all’interno del wallet
  • Accesso prioritario a nuove prevendite e progetti emergenti con la funzione Upcoming Tokens
  • Funzioni di governance
  • Cashback dell’8% sulle cripto spese con la Best Card

Il costo del token $BEST, attualmente in fase di prevendita, è di 0,025435 dollari, con 14,4 milioni di dollari già raccolti, segno di forte fiducia da parte degli investitori e degli oltre 500.000 utenti che hanno scaricato l’app di Best Wallet.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
Oltre 750 CFD disponibili
Leva fino a 30: 1
Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.