La svizzera Swisscom investe nella tokenizzazione delle opere d’arte, o anche no

La notizia ha iniziato a circolare venerdì 24 maggio, sull’edizione tedesca di cointelegraph che riprende un comunicato stampa della società (una delle principali aziende del settore telecomunicazioni in Svizzera); Swisscom ha in progetto di investire sulla vendita di opere d’arte tokenizzate attraverso il suo canale televisivo. Ad occuparsi di selezionare le opere sarà una curatrice attiva a Berna (Stefanie Marlene Wenger), queste verrano poi rese disponibili sul tv box di Swisscom attraverso un’app (NOOW) che già da qualche tempo permette agli utenti di acquistare copie certificate di alcune opere d’arte. Quello che mi sembra di capire, quindi, è che non c’è una vera e propria tokenizzazione dell’opera (l’uso di questa terminologia mi pare afferisca più a un’abile strategia di marketing) ma più che altro si sfruttano le potenzialità della tecnologia per ampliare e rendere più appetibile il mercato delle copie certificate.

Swisscom investe sui Token

Occorre infatti chiarire che quando parliamo di tokenizzare le opere d’arte parliamo di tutt’altro; il concetto è quello di prendere, ad esempio, un quadro, agganciarlo a un token e poi rivendere quel token ai migliori offerenti. Si tratta, in un certo senso, di una multiproprietà dell’opera d’arte, che invece che essere di proprietà di un singolo individuo diventa proprietà condivisa tra una molteplicità di individui. Se un Picasso, per intenderci, viene quotato a 10mln di dollari e agganciato a un token con una supply di 10mln di pezzi ecco che ognuno di quei token varrà sempre un dollaro, il suo valore, in altre parole, è garantito dal sottostante che, in pratica, diventa il quadro stesso. Ora, il valore di quei token potrebbe anche aumentare, come aumenta il valore dell’opera d’arte, ma sicuramente difficilmente potrebbe scivolare sotto al dollaro perché significherebbe che si è andato ad erodere il valore dell’opera stessa, il che non è possibile. Qual è l’utilità di tokenizzare un’opera d’arte?

Semplice, che il mercato dell’arte è sostanzialmente poco liquido e questo si che favorisce la possibilità che il valore di un’opera si eroda, semplicemente perché mancano gli acquirenti; se invece l’opera d’arte viene tokenizzata questo implica che non sono più costretto a comprare un Picasso intero, ma posso comprarne una frazione. Tutto questo lo spiego perché è importante definire la differenza tra una vera tokenizzazione di un bene e il caso della svizzera swisscom nel quale i token vengono usati solo per garantire a chi compra la copia di un’opera d’arte che di quella copia non sono in circolazione più di un certo numero di pezzi; occorrerebbe poi capire quale sia il valore reale di quella copia, perché qualcuno potrebbe anche sostenere che il valore di una copia è in realtà pari a zero.

Ovviamente si può anche sostenere che una copia perfettamente realizzata ha inevitabilmente un valore; avere in casa una copia che riproduce perfettamente la gioconda è sicuramente un bel vedere per gli occhi, qualcosa per cui il mercato sarebbe certamente disposto a pagare. La questione è quindi più complicata di quanto potrebbe sembrare, il mercato delle copie, in ogni caso, è in grande crescita da diversi anni, per cui quella di swisscom è sicuramente una mossa interessante, ma è necessario ribadire (soprattutto a beneficio dei neofiti) che resta comunque improprio definire questa operazione come una “tokenizzazione”.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.2 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.9 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.3 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.9 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.