project crypto, cripto, criptovalute, crypto, sec crytpo, sec criptovaluet, progetto crypto project crypto, cripto, criptovalute, crypto, sec crytpo, sec criptovaluet, progetto crypto

La SEC annuncia il “Progetto Crypto” per spingere l’adozione negli Stati Uniti

Con l’annuncio del “Progetto Crypto” e l’introduzione di nuovi standard per gli ETP su criptovalute, la SEC inaugura una nuova fase di apertura e collaborazione verso l’innovazione digitale. 

project crypto, cripto, criptovalute, crypto, sec crytpo, sec criptovaluet, progetto crypto

Paul Atkins lancia il “Progetto Crypto”

Paul Atkins, presidente della Securities and Exchange Commission americana, ha ufficialmente presentato il “Project Crypto”, una nuova iniziativa che mira a modernizzare il quadro normativo statunitense per supportare il passaggio dei mercati finanziari verso la blockchain. L’annuncio è avvenuto durante un intervento presso l’America First Policy Institute, dove Atkins ha dichiarato che “la maggior parte delle criptovalute non sono titoli”, segnando una svolta significativa nella posizione della SEC rispetto agli asset digitali.

Il progetto si propone di implementare rapidamente le raccomandazioni contenute nel nuovo rapporto di 166 pagine del President’s Working Group on Digital Assets. L’obiettivo è evitare che normative obsolete ostacolino l’innovazione tecnologica e l’imprenditoria americana.

Verso un quadro normativo per le “super app” cripto

Un altro punto centrale del progetto riguarda il sostegno normativo alle cosiddette super app, ovvero piattaforme che integrano più funzioni sotto un’unica licenza, trading di crypto titoli e non titoli, attività di broker-dealer, staking, lending e altro ancora. L’obiettivo è consentire a questi operatori di agire senza dover ottenere decine di licenze statali o federali, riducendo così la frammentazione burocratica.

Inoltre, Atkins prevede una distinzione chiara di competenze tra SEC e CFTC. Le criptovalute non classificate come titoli ma soggette a contratti di investimento potranno essere negoziate su piattaforme regolamentate dalla CFTC.

Tokenizzazione e mercati decentralizzati

La SEC intende adattare la normativa vigente ai mercati on-chain. L’attuale legge impone la presenza di intermediari anche dove la tecnologia permette di operare in modo diretto tra le parti. 

Atkins propone modifiche alle regole del National Market System (NMS), che oggi ostacolano il commercio di security token tramite automated market makers (AMM) o altre soluzioni DeFi. La visione è quella di un mercato dove possano coesistere modelli centralizzati e decentralizzati, a parità di condizioni normative.

Nuovi standard SEC per ETP cripto

Parallelamente all’annuncio di Project Crypto, la SEC ha pubblicato nuovi standard per la quotazione di Exchange-Traded Products (ETP) basati su asset digitali. Questi cambiamenti potrebbero accelerare l’approvazione degli ETF su criptovalute alternative già da settembre 2025.

Il nuovo regolamento stabilisce che, per essere eleggibili, le criptovalute devono aver registrato almeno 6 mesi di trading sui mercati derivati regolamentati, come la piattaforma Coinbase Derivatives. Grazie a questo criterio, token come Solana (SOL) e XRP sono tra i principali candidati per i primi ETF.

Solana e XRP ETF già entro ottobre?

La scadenza per l’approvazione di un ETP su Solana è fissata al 10 ottobre, mentre XRP potrebbe seguire subito dopo. Gli ETF su questi asset dovrebbero includere meccanismi di in-kind creation and redemption, ossia la possibilità di scambiare direttamente token con quote dell’ETF, rendendo il processo più efficiente e attraente per gli investitori istituzionali.

Anche il Cboe e NYSE Arca stanno supportando il cambiamento regolamentare attraverso richieste di modifica alle regole di quotazione. In questo modo si punta ad eliminare la necessità di approvazioni individuali per ogni singolo fondo, semplificando l’accesso ai mercati per una gamma più ampia di asset digitali.

Best Wallet: il wallet per la nuova finanza decentralizzata

In un contesto di crescente regolamentazione e integrazione del mondo crypto nei mercati finanziari tradizionali, Best Wallet si distingue come piattaforma all’avanguardia nel panorama Web3, progettata per offrire agli utenti un accesso semplice, sicuro e completo al mondo delle criptovalute. 

best wallet, best token, web3 wallet, crypto wallet

Si tratta di un wallet decentralizzato, non custodial e con supporto a più di 60 blockchain, che integra funzionalità avanzate come un aggregatore di staking, un DEX interno (Best DEX), strumenti AI per l’analisi di mercato, notifiche di mercato e un assistente virtuale integrato. Uno dei punti di forza è l’accesso anticipato a prevendite e airdrop selezionati tramite la funzione Upcoming Tokens, che consente agli utenti di partecipare alle fasi iniziali dei progetti più promettenti. 

Al centro dell’ecosistema c’è il token $BEST, che funge da amplificatore dei benefici ottenibili da questo wallet, poiché i possessori possono usufruire di scambi senza commissioni, cashback dell’8% sulle crypto spese con la Best Card, premi da staking con APY del 94% e diritto di voto sulle decisioni future della piattaforma.

La prevendita di $BEST è accessibile dal sito ufficiale, ed in questo momento il token è venduto ad un prezzo di 0,025425 dollari, con 14,4 milioni di dollari già raccolti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
Oltre 750 CFD disponibili
Leva fino a 30: 1
Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.