Cathie Wood, fondatrice e CEO di Ark Invest, è conosciuta per le sue scommesse visionarie sulle tecnologie dirompenti: dall’intelligenza artificiale alla robotica, fino al mondo delle criptovalute.
Dopo aver investito in Bitcoin già nel lontano 2015, Wood ha spesso ribadito la sua fiducia anche in Ethereum, considerandolo uno degli asset digitali con maggior potenziale di crescita nel lungo periodo. Secondo le ultime analisi del suo team, il valore di Ethereum potrebbe crescere di oltre sei volte entro il 2030, raggiungendo livelli mai visti prima.
Ethereum secondo Ark Invest: il possibile scenario di crescita
Secondo Lorenzo Valente, direttore della ricerca sui digital asset di Ark Invest, il mercato globale delle criptovalute potrebbe raggiungere i 25 trilioni di dollari entro il 2030. Attualmente Ethereum rappresenta circa il 12% della capitalizzazione complessiva del settore. Se questa quota rimanesse stabile, il valore di mercato di Ethereum potrebbe passare dagli attuali 480 miliardi di dollari a circa 3.000 miliardi in cinque anni, con un incremento potenziale del 625%.
Oggi in circolazione ci sono circa 120 milioni di token ETH, ma il meccanismo di burn introdotto dalla rete tende a ridurne progressivamente l’offerta. Anche mantenendo costante il numero attuale di token, il prezzo di Ethereum potrebbe comunque toccare 24.000 dollari entro il 2030, una cifra che potrebbe salire ulteriormente se la quantità di ETH in circolazione dovesse diminuire.
Leggi anche 👉 Previsioni Ethereum 2025 – 2030: quando conviene comprare ETH?
Perché Ethereum resta il cuore pulsante della finanza decentralizzata
Ethereum è molto più di una criptovaluta: è il motore principale dell’intero ecosistema blockchain grazie ai suoi smart contract, ossia programmi automatizzati che consentono di creare applicazioni decentralizzate e sistemi finanziari senza intermediari. Senza Ethereum, settori come la finanza decentralizzata (DeFi), le stablecoin e la tokenizzazione degli asset reali (RWA) non esisterebbero nella forma attuale.
Ecco i dati più recenti che confermano la sua leadership:
- DeFi: Ethereum gestisce circa 93 miliardi di dollari, pari al 56% del totale dei fondi bloccati in protocolli decentralizzati (fonte: DefiLlama).
- Stablecoin: circa 173 miliardi di dollari, ovvero il 59% del valore complessivo delle stablecoin, circolano sulla blockchain di Ethereum (fonte: rwa.xyz).
- Tokenizzazione di asset reali: quasi 12 miliardi di dollari dei 21 miliardi totali di asset reali digitalizzati si trovano su Ethereum (fonte: rwa.xyz).
Nonostante la concorrenza di blockchain più veloci e con costi inferiori, Ethereum mantiene un vantaggio competitivo grazie alla solidità della sua rete e alla sicurezza del suo protocollo. Le soluzioni Layer-2, come Arbitrum e Optimism, aiutano a ridurre le commissioni e aumentare la scalabilità, mantenendo al contempo la sicurezza del network principale.
Gli elementi chiave che sostengono il futuro di Ethereum
Due fattori rendono Ethereum particolarmente interessante agli occhi degli investitori:
- Sviluppo costante: il team di Ethereum continua a migliorare sia la blockchain principale che le reti Layer-2, introducendo aggiornamenti che ne aumentano efficienza e sostenibilità.
- Staking remunerativo: chi possiede ETH può metterli in staking, contribuendo alla sicurezza della rete e ricevendo in cambio rendimenti simili a interessi, una forma di reddito passivo che sta attirando sempre più investitori istituzionali.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Il possibile cammino verso i 24.000 dollari
Prevedere l’andamento di una criptovaluta nei prossimi cinque anni resta un esercizio complesso, ma il trend passato di Ethereum offre segnali incoraggianti: negli ultimi cinque anni il suo valore è cresciuto di circa 920%, consolidando la sua posizione di leader del settore. Se la crescita del mercato DeFi e della tokenizzazione proseguirà come previsto da Ark Invest, un prezzo di 24.000 dollari per ETH entro il 2030 non appare così lontano dalla realtà.
Tuttavia, esistono anche rischi. Grandi istituzioni finanziarie potrebbero scegliere di sviluppare blockchain proprietarie, riducendo la dipendenza da reti pubbliche come Ethereum. Altri progetti emergenti potrebbero guadagnare terreno, mentre l’adozione della tokenizzazione potrebbe essere rallentata da normative restrittive.
In ogni caso, Ethereum rimane uno degli asset digitali più promettenti del decennio. La sua capacità di evolversi e di restare al centro dell’innovazione finanziaria globale ne fa una scelta strategica per chi vuole diversificare il proprio portafoglio nel settore crypto, consapevole però che si tratta di un investimento ad alto potenziale ma anche ad alto rischio.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.