L’ascesa record di Nvidia oltre i 5.000 miliardi di dollari di capitalizzazione ha scatenato un effetto domino sui mercati, spingendo in rialzo le principali criptovalute legate all’intelligenza artificiale.

Nvidia guida la rivoluzione AI globale
L’inarrestabile corsa di Nvidia, ora la società più valutata al mondo con un market cap di 5.110 miliardi di dollari, ha ridefinito gli equilibri dei mercati globali e riacceso l’interesse per le criptovalute legate all’intelligenza artificiale. Il titolo ha guadagnato il 14,6% nell’ultima settimana e l’88% negli ultimi 6 mesi, trainato dalla domanda esplosiva per hardware e potenza di calcolo necessari per i modelli di intelligenza artificiale generativa.

Lo slancio di Nvidia ha contribuito in modo determinante al nuovo record raggiunto dall’S&P 500 questo pomeriggio di 6.920 dollari, ma anche a un’immediata reazione positiva nel comparto crypto, dove i progetti basati sull’intelligenza artificiale hanno registrato rialzi a doppia cifra.
L’espansione di Nvidia è alimentata da una serie di partnership strategiche che rafforzano il suo ruolo di fulcro tecnologico della nuova era digitale. Le recenti collaborazioni con Palantir, Samsung e Nokia, insieme a un accordo con il Dipartimento dell’Energia USA per lo sviluppo di supercomputer avanzati, consolidano la posizione dell’azienda nel cuore dell’ecosistema AI.
Bittensor (TAO) in forte ripresa
Tra i principali beneficiari di questo rinnovato entusiasmo c’è Bittensor ($TAO), la blockchain dedicata al machine learning decentralizzato. Il token ha registrato un rialzo del 55,3% dal 11 ottobre, ritornando a 425 dollari con un market cap di 4,35 miliardi di dollari. La spinta arriva da una crescita dell’11% della capitalizzazione delle subnets e da un aumento del 20% dell’open interest sui futures, segnali di un forte ritorno della speculazione positiva sul progetto.
Dal punto di vista tecnico, il prezzo si mantiene sopra le medie mobili a 50 e 200 giorni, con un possibile golden cross in formazione. Gli analisti individuano ora resistenze chiave tra 466 e 475 dollari, mentre il superamento della soglia dei 500 dollari aprirebbe la strada al target di 620 dollari evidenziato dal popolare analista Pentoshi.
VIRTUAL recupera il 105% in una settimana
Anche la piattaforma di Agenti AI, Virtual Protocol ($VIRTUAL), ha vissuto un’impennata impressionante con un incremento del 105% dall’ultima settimana, raggiungendo un picco di 1,67 dollari prima di stabilizzarsi attorno agli attuali 1,48 dollari, con un market cap di 971 milioni di dollari.

Il rialzo è stato alimentato dalla quotazione del token su OKX e dall’integrazione del protocollo x402 dell’exchange Coinbase, uno standard aperto che consente agli agenti AI di effettuare pagamenti on-chain diretti via HTTP, eliminando la necessità di account o autenticazioni complesse.
L’adozione della nuova funzionalità ha fatto esplodere le transazioni settimanali da meno di 5.000 a oltre 25.000, segnale di un’accelerazione nell’uso della rete. Nonostante la correzione fisiologica, VIRTUAL conserva un’impostazione tecnica positiva, con supporti nell’area 1,15–1,25 dollari e potenziali target a 1,70 e 2,10 dollari.
PepeNode cavalca la narrativa AI e blockchain
La combinazione tra hype sull’intelligenza artificiale e hardware per la potenza di calcolo, sta spingendo gli investitori verso progetti emergenti come PepeNode ($PEPENODE), un protocollo che introduce un sistema mine-to-earn per le meme coin unico nel suo genere.
Gli utenti possono acquistare Miner Nodes virtuali per accumulare potenza di calcolo (hashpower) e ottenere ricompense immediate in forma di meme coin, come $DOGE, $PEPE, $SHIB o altre. Il protocollo prevede un meccanismo di burn del 70% dei token $PEPENODE utilizzati per effettuare potenziamenti dei nodi, generando un effetto deflazionistico e aumentando il valore residuo dei token in circolazione.

La piattaforma include un bonus referral al 2% e staking per il token con interesse annuo del 649% in questa prima fase. La prevendita di PepeNode è attualmente attiva sul sito uffciale al prezzo di 0,0011227 dollari per token, acquistabile tramite ETH, BNB, USDT o carta di credito. L’obiettivo è creare un’economia partecipativa che unisca l’aspetto ludico delle meme coin al potenziale tecnologico del mining virtuale e dell’AI decentralizzata.
Il debutto previsto su Uniswap e altri exchange nel 2025 potrebbe segnare un punto di svolta per il progetto, in un contesto di crescente attenzione verso le criptovalute a tema intelligenza artificiale.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
