Con il ritorno della fiducia sui mercati finanziari grazie all’accordo tra Cina e USA, il token ufficiale di Trump ($TRUMP) segna una forte ripresa e attira nuovi investitori in vista di potenziali sviluppi su un ETF dedicato.

TRUMP: aumento del 42% in una settimana
Dopo un periodo di forte volatilità, The Official Trump (TRUMP), la meme coin lancia dal presidente degli Stati Uniti su Solana, è tornata sotto i riflettori con un balzo del 42% nell’ultima settimana, raggiungendo un massimo di 8,6 dollari che non veniva toccato da 6 settimane. Il token, che in precedenza aveva perso oltre il 70% del proprio valore dopo un lancio esplosivo, ha beneficiato di un rinnovato ottimismo di mercato, sostenuto da segnali on-chain positivi e da speculazioni su un possibile Trump Coin ETF.
La ripresa ha seguito una fase di forte correzione nota come “crypto Black Friday”, che aveva spinto il prezzo vicino ai minimi storici. Tuttavia, un miglioramento del contesto macroeconomico e un aumento della domanda hanno favorito una netta inversione di tendenza. Attualmente, TRUMP viene scambiato intorno a 8,2 dollari, con un incremento giornaliero del 2%.
ETF da Canary Capital
L’interesse verso un ETF basato su TRUMP rappresenta uno dei principali catalizzatori del recente rally. Ad agosto, Canary Capital ha presentato alla SEC una richiesta formale (S-1) per la creazione del Canary Trump Coin ETF.
Sebbene l’approvazione non sia ancora arrivata, il prodotto è stato inserito nel sistema DTCC (Depository Trust & Clearing Corporation), un passaggio che conferisce legittimità e aumenta la fiducia del mercato. Con la SEC che negli ultimi mesi ha mostrato un atteggiamento più aperto verso gli ETF spot su crypto, molti analisti ritengono che un via libera ufficiale possa arrivare entro fine anno.
Questa prospettiva ha spinto diversi investitori a mantenere o incrementare le proprie posizioni, in vista di un potenziale afflusso di capitali istituzionali.
Analisi sul prezzo di TRUMP
Dal punto di vista tecnico, $TRUMP ha recentemente rotto una figura di wedge discendente, una formazione tipica di inversione rialzista. Secondo diversi analisti, il token “ha completato un falso breakout prima di superare definitivamente la trendline di resistenza”, migliorando nettamente la struttura del grafico.
Tuttavia, dopo aver toccato 8,64 dollari, il prezzo ha subito un leggero ritracciamento, scendendo fino a 7,25 dollari. Il Relative Strength Index (RSI) a 65 indica che gli acquirenti potrebbero aver temporaneamente esaurito la spinta, preparando il terreno per una breve pausa o correzione verso il supporto dei 6,91 dollari (media mobile a 7 giorni).
Un recupero stabile sopra 7,77 dollari potrebbe riattivare il trend rialzista con obiettivi tecnici verso 10,24 dollari, mentre una rottura sotto i 7,25 dollari aprirebbe la strada a un ritorno verso 6,40 dollari.
Maxi Doge ($MAXI): la meme coin forzuta
Con un ritorno dell’interesse sulle meme coin, gli investitori più attenti guardano anche a progetti alternativi con alto potenziale di crescita, come Maxi Doge ($MAXI), che rappresenta una delle evoluzioni più audaci nel panorama delle meme coin, ispirandosi al leggendario Dogecoin ma con un’identità più carismatica e orientata al trading.
Definito come il “cugino frustrato e muscoloso di Doge”, il progetto combina ironia, cultura dei meme e dinamiche di guadagno reale. Sviluppato sulla blockchain Ethereum, $MAXI integra meccanismi di staking con rendimento annuo del 79%, premi per tornei di trading, un gruppo di trading esclusivo dove la community condivide strategie e segnali di mercato, e la possibilità di effettuare trading a leva fino a x1000.
La roadmap include partnership strategiche con piattaforme di Futures, posizionando Maxi Doge come un possibile protagonista della prossima ondata di meme coin virali. 
Con un prezzo attuale di prevendita di 0,0002655 dollari e oltre 3,8 milioni di dollari già raccolti, $MAXI mira a replicare il successo delle grandi meme coin del passato, grazie a una community in rapida espansione e un marketing aggressivo.
        Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. 
        Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa 
        scritti direttamente dai nostri Clienti. 
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. 
        Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, 
        causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
        
 
			 
			 
		
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
            
                             
            
                             
            
                             
            
                             
									 
									 
									 
									