Il lancio del primo ETF spot su XRP in Brasile rappresenta una pietra miliare non solo per il mercato crypto latinoamericano, ma per l’intero panorama finanziario globale.

Storico debutto per XRP sulla B3
Il 25 aprile 2025 ha segnato una data storica per il mondo degli investimenti in criptovalute, perché è stato lanciato il primo ETF spot su XRP sulla principale borsa brasiliana, la B3. Questo fondo innovativo, chiamato Hashdex Nasdaq XRP Fundo de Índice (XRPH11), è gestito da Hashdex e amministrato da Genial Investimentos, con Genial Bank come custode. XRPH11 replica fedelmente l’andamento del Nasdaq XRP Reference Price Index (NQXRP), che traccia il prezzo spot di XRP raccogliendo dati da diversi exchange di criptovalute.
L’approvazione da parte della Commissione brasiliana per i titoli e gli scambi (CVM), ottenuta a febbraio, ha permesso ad Hashdex di ampliare ulteriormente la propria offerta di prodotti crypto regolamentati. Durante la fase pre-operativa, il fondo ha preparato la sua struttura operativa, per poi essere finalmente quotato al pubblico con un patrimonio netto iniziale che si avvicina ai 40 milioni di dollari.
La struttura dei costi di XRPH11 è altamente competitiva, è prevista una commissione globale massima dello 0,7% annuo per coprire gestione, amministrazione e distribuzione, mentre la commissione di custodia si limita a un massimo dello 0,1% annuo, senza costi di strutturazione aggiuntivi. Queste condizioni rendono l’ETF particolarmente interessante per gli investitori come fondi istituzionali e asset manager, che desiderano esposizione diretta ad XRP senza doversi confrontare con le complessità di gestione autonoma degli asset digitali.
ETF su futures XRP e attesa per gli spot negli USA
Mentre il Brasile si muove avanti con l’ETF spot, negli Stati Uniti l’attenzione è rivolta agli ETF su futures XRP. La SEC ha appena approvato tre nuovi fondi di ProShares, in uscita il 30 aprile, un Ultra XRP ETF con esposizione 2x, uno Short XRP ETF, e un Ultra Short XRP ETF a leva -2x. Questi strumenti consentiranno agli investitori di sfruttare movimenti giornalieri del prezzo di XRP sia al rialzo che al ribasso.
Tuttavia, la vera attesa rimane sull’approvazione di un ETF spot su XRP negli USA, con decisioni chiave attese entro il 22 maggio. L’interesse istituzionale per questo tipo di prodotto è altissimo: analisti di JPMorgan stimano che ETF spot su Solana e XRP potrebbero attrarre fino a 14 miliardi di dollari di investimenti.
XRP: verso nuovi massimi?
Sul fronte dei prezzi, XRP mostra segnali di crescente forza tecnica. Dopo una fase di consolidamento tra i 2 e i 3 dollari, il superamento della resistenza chiave a 2,22 dollari, dove convergono la media mobile a 50 giorni (EMA 50) e quella a 100 giorni (EMA 100), apre la strada a un potenziale rialzo verso il prossimo obiettivo tecnico di 2,70 dollari.
L’indicatore RSI, ora a livelli rialzisti, conferma il momentum positivo. Inoltre, si osserva la formazione di un pattern di “testa e spalle inverso”, un segnale storico di inversione positiva dei prezzi. L’analisi della banca inglese Standard Chartered prevede un obiettivo di 12,5 dollari per XRP entro fine 2028.
Attualmente, XRP si attesta intorno ai 2,30 dollari, con un aumento del 3% nelle ultime 24 ore e una capitalizzazione di mercato di 133 miliardi.
Best Wallet: il futuro della gestione cripto?
In parallelo alla crescita dei mercati crypto, emerge l’esigenza di strumenti di gestione sicuri, versatili ed efficienti. Best Wallet si posiziona come il wallet di riferimento nel 2025, grazie a un ecosistema pensato sia per l’utente retail che per l’investitore professionale.
Tra le sue funzionalità chiave troviamo la gestione multi-wallet, con supporto a molteplici criptovalute, un dex interno per scambi rapidi e veloci, un aggregatore di staking che consente di ottenere rendimenti elevati da diverse blockchain e l’accesso esclusivo a prevendite tramite la funzione Upcoming Tokens.
Il cuore di questo ecosistema è il token nativo $BEST, progettato per massimizzare i vantaggi per gli utenti. Oltre a permettere commissioni di transazione ridotte, $BEST offre l’opportunità di accedere a staking con interesse APY fino al 126% e di partecipare alla governance del wallet, influenzando lo sviluppo futuro della piattaforma.
Con un prezzo di prevendita di 0,0249 dollari e oltre 11,8 milioni di dollari già raccolti, il progetto sta rapidamente guadagnando fiducia come uno dei wallet app più promettenti nel panorama crypto.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.