Il mercato delle meme coin torna sotto i riflettori con Dogecoin, PEPE e Fartcoin protagoniste di forti rialzi, con segnali tecnici che alimentano l’interesse degli investitori verso le cripto altcoin.

Dogecoin e il ritorno dell’interesse istituzionale
Dopo settimane di incertezza, la prima meme coin per grandezza di capitalizzazione, Dogecoin (DOGE), sta mostrando segnali di ripresa con un rialzo del 43,17% nell’ultimo mese. Il prezzo si è recentemente assestato intorno a 0,22 dollari, in calo del 3,7% nel giornaliero. La tenuta del supporto a 0,20 dollari coincide con due elementi di rilievo: l’impennata delle attività on-chain e la rinnovata attenzione normativa.
Il numero di indirizzi attivi giornalieri su Dogecoin è esploso da 74.000 a 674.000, il livello più alto da novembre 2024, con un incremento di oltre l’800% in soli due giorni. Questo aumento suggerisce un’intensificazione dell’attività speculativa, ma anche una possibile accumulazione da parte degli investitori che interpretano il ribasso come un’opportunità. A supporto di questo scenario c’è l’interesse per il primo spot ETF su DOGE, dopo che la SEC ha formalmente riconosciuto il deposito di 21Shares. Le probabilità di approvazione entro il 2025 sono salite al 68% secondo piattaforme come Polymarket, alimentando la fiducia di una rottura al rialzo per il prezzo di DOGE nel breve periodo.
Pepe Coin ritorna nella scena cripto
Anche Pepe Coin (PEPE) ha registrato un ritorno in grande stile, nell’ultimo mese il prezzo è salito del 83% con un valore attuale di 0,00001369 dollari e nella sola ultima settimana ha guadagnato il 55% contro Bitcoin. Questo exploit ha trasformato PEPE in uno degli asset più performanti tra le meme coin, attirando una nuova ondata di capitali.
Tuttavia, alcuni indicatori tecnici suggeriscono cautela, come il Market Value to Realized Value (MVRV) ratio a 30 giorni che si è recentemente contratto dal picco di 40% a un più sostenibile 25,82%, indicando una fase di presa di profitto da parte degli investitori. La storia del token mostra che simili livelli di MVRV hanno in passato anticipato inversioni di trend. Inoltre, la sovrapposizione di resistenze tecniche e segnali di surriscaldamento on-chain potrebbe innescare una fase correttiva.
Fartcoin: pattern tecnici e sentiment positivo
Tra le meme coin emergenti, Fartcoin (FARTCOIN) si sta affermando come uno dei progetti più discussi della blockchain Solana. Dopo un brusco calo nel primo trimestre 2025, il token è rimbalzato del 486% dai minimi di marzo di 0,22 dollari e si aggira ora intorno a 1,29 dollari, dopo aver toccato un massimo settimanale di 1,43 dollari.
Il pattern di accumulazione degli ultimi due mesi suggerisce una formazione a “rounded bottom”, simile a quella osservata prima del breakout di fine 2024. Gli indicatori tecnici rafforzano lo scenario rialzista: RSI stabile sui livelli 61-62, MACD positivo e un buon volume in aumento. Se il prezzo supererà in modo deciso la resistenza a 1,46 dollari, la prossima zona di interesse sarà tra 1,76 e i 2 dollari, con il massimo storico di 2,74 dollari come obiettivo potenziale nel medio termine. Tuttavia, la perdita del supporto a 1,20 dollari potrebbe aprire la strada a un ritracciamento verso 1,00 o anche 0,85 dollari.
Meme coin e infrastrutture: il ruolo centrale di Solaxy
L’ondata di entusiasmo per le meme coin non riguarda solo i token stessi, ma anche le infrastrutture in grado di gestirne il volume e la volatilità. In questo contesto, Solaxy si propone come la blockchain ideale per lo scambio, la creazione e la gestione di meme coin. Come Layer 2 di Solana, ma compatibile anche con le reti EVM, Solaxy nasce per risolvere alcune delle principali limitazioni delle blockchain ad alto traffico: congestione, transazioni fallite e costi elevati.

Grazie a un’architettura scalabile e reattiva, Solaxy consente transazioni rapide e a costi ridotti, garantendo un’esperienza fluida anche nei momenti di massima attività. Il token nativo $SOLX svolge un ruolo centrale, permettendo agli utenti di partecipare alla governance della rete e di pagare commissioni di transazione ancora più economiche. Lo staking del token offre un rendimento annuo del 124%, con un’interfaccia intuitiva che consente anche agli utenti meno esperti di partecipare facilmente accedendo dal sito web ufficiale di Solaxy.
L’attuale fase di prevendita rappresenta un’opportunità per entrare in una fase iniziale a un prezzo vantaggioso, a confermarlo ci sono gli oltre 36 milioni di dollari raccolti finora. Al momento, $SOLX è acquistabile a 0,001724 dollari, con un incremento di prezzo previsto a breve. La struttura dinamica della prevendita riflette un interesse crescente da parte degli investitori, attratti dalla combinazione di efficienza tecnica, semplicità d’uso e possibilità di rendimento passivo.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.