Una moneta di Bitcoin accanto a una di Dogecoin Una moneta di Bitcoin accanto a una di Dogecoin

Il futuro delle criptovalute è Dogecoin o Bitcoin? Gli esperti si dividono

Negli ultimi dieci anni Bitcoin ha vissuto una delle più incredibili evoluzioni della storia finanziaria. Nato come un progetto di nicchia ignorato da Wall Street, oggi è considerato un bene rifugio globale, detenuto da fondi di investimento, grandi aziende e perfino governi. Un tempo etichettato come strumento per riciclare denaro, oggi viene scambiato attraverso ETF regolamentati e accettato come riserva di valore al pari dell’oro digitale.

Il cambio di percezione è emblematico: nel 2017 il CEO di BlackRock, Larry Fink, definiva Bitcoin una minaccia per la finanza tradizionale. Oggi la stessa società gestisce uno dei più grandi ETF spot su Bitcoin, segno che anche i colossi della finanza riconoscono la sua forza strutturale. Dopo anni di crisi, crolli di mercato e pressioni normative, Bitcoin ha dimostrato di avere ciò che serve per sopravvivere e imporsi come pilastro del nuovo sistema economico digitale.

Con l’inflazione che erode il potere d’acquisto e le valute tradizionali sempre più instabili, cresce la domanda: potrebbe Dogecoin diventare il nuovo Bitcoin? Oppure la leadership di BTC è destinata a restare incontrastata?

Leggi anche: 📈Previsioni Bitcoin 2025 – 2030. Quale sarà il trend di prezzo di BTC nei prossimi anni?


Perché Bitcoin continua a contare

Il valore di Bitcoin nasce da due pilastri: scarsità e decentralizzazione. Solo 21 milioni di BTC esisteranno mai, un limite matematicamente fissato nel suo codice. Questo crea una dinamica simile a quella dei metalli preziosi, dove la rarità garantisce nel tempo un potenziale di crescita.

A differenza delle valute fiat, Bitcoin non è controllato da governi o banche centrali. Il suo meccanismo di emissione è automatico e trasparente, con la “halving” che riduce periodicamente le ricompense ai miner e rallenta la creazione di nuove monete.

Chi desidera investire oggi può farlo in diversi modi:

  • Acquisto diretto su exchange come Coinbase o Binance, per detenere realmente i propri BTC.
  • ETF su Bitcoin, che consentono di esporsi al prezzo senza dover gestire wallet o chiavi private.
  • Azioni legate al settore, come Coinbase, Robinhood, SoFi o MicroStrategy, che fungono da proxy per l’adozione del Bitcoin nel mondo reale.

Grazie a questi strumenti, Bitcoin è diventato un asset accessibile tanto agli investitori retail quanto agli istituzionali, consolidando la sua posizione come cuore pulsante dell’ecosistema crypto.


Dogecoin: dalla parodia alla popolarità

Dogecoin nasce nel 2013 come una parodia delle criptovalute. I creatori, Billy Markus e Jackson Palmer, volevano ironizzare sulla mania speculativa che circondava le nuove monete digitali. Ma ciò che era iniziato come uno scherzo si è trasformato in un fenomeno virale grazie ai meme, all’ironia della community e al sostegno di figure influenti come Elon Musk.

La crescita di Dogecoin è stata impressionante, arrivando a occupare posizioni di vertice per capitalizzazione di mercato. Tuttavia, le differenze strutturali con Bitcoin restano enormi.

Dogecoin non ha un limite massimo di offerta: vengono creati costantemente nuovi token, il che impedisce di sviluppare quella scarsità che rende Bitcoin un bene rifugio. Inoltre, la rete di Dogecoin è meno decentralizzata e dipende da una comunità più ristretta, con conseguente minore sicurezza e resilienza.

Anche se è accettata da alcuni esercenti e può essere usata per microtransazioni, Dogecoin non ha ancora raggiunto un livello di adozione istituzionale. Le sue oscillazioni di prezzo sono guidate principalmente da hype, tendenze social e speculazione, piuttosto che da una reale domanda di utilizzo.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute


Il verdetto: Dogecoin diverte, Bitcoin domina

È realistico pensare che Dogecoin possa un giorno sostituire Bitcoin? La risposta, con ogni probabilità, è no. Bitcoin è ormai un asset macroeconomico riconosciuto, utilizzato come copertura contro l’inflazione e come riserva digitale di valore. Ha una struttura solida, una rete globale di miner e sviluppatori e un crescente riconoscimento istituzionale.

Dogecoin resta invece una criptovaluta culturale, simbolo della leggerezza e dell’ironia tipica dell’universo crypto. Ha un ruolo nel panorama digitale, ma più come fenomeno di costume che come infrastruttura economica.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.7 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.2 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.9 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
5 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.