Google blockchain, Google cloud blockchain, defi, cripto, crypto, criptovalute, blockchain, gcul Google blockchain, Google cloud blockchain, defi, cripto, crypto, criptovalute, blockchain, gcul

Google è pronta a lanciare la sua blockchain layer1 (GCUL)

Google con lo sviluppo della propria blockchain GCUL punta a inserirsi come livello infrastrutturale neutrale per la tokenizzazione e i pagamenti globali, affiancando giganti della finanza come BlackRock che guidano già il mercato RWA. 

Google blockchain, Google cloud blockchain, defi, cripto, crypto, criptovalute, blockchain, gcul

Google entra nel mondo delle blockchain con GCUL

Google Cloud ha annunciato ufficialmente lo sviluppo della propria blockchain Layer1, denominata Google Cloud Universal Ledger (GCUL), con l’obiettivo di rivoluzionare i pagamenti e le regolamentazioni finanziarie globali. Presentata inizialmente a marzo in collaborazione con CME Group, la blockchain è ora in fase di testnet privata e promette di diventare un’infrastruttura neutrale pensata per istituzioni finanziarie, supportando la tokenizzazione degli asset, i pagamenti 24/7 e gli smart contract basati su Python.

Secondo Rich Widmann, responsabile globale della strategia Web3 di Google Cloud, GCUL non sarà una blockchain proprietaria destinata a un singolo attore, ma un’infrastruttura “neutrale” aperta a più istituzioni. L’intento è differenziarsi da altri progetti corporate, con Stripe che sta sviluppando Tempo, una chain compatibile con Ethereum per pagamenti veloci, mentre Circle ha lanciato Arc, orientata a potenziare l’uso dello stablecoin USDC.

Google, invece, punta a posizionarsi come livello di base comune su cui banche e istituzioni potranno costruire soluzioni, integrando funzioni come commercial bank money on-chain e mercati dei capitali sempre attivi. In prospettiva, questo approccio mira a facilitare la partecipazione di partner strategici come Amazon e Microsoft, che potrebbero gestire nodi direttamente e servire i propri clienti attraverso GCUL.

Dall’hosting al protocollo: il nuovo ruolo di Google

Fino a oggi, Google Cloud si era limitata a supportare progetti blockchain di terze parti, come Solana, oltre a partnership con Coinbase e investimenti in startup Web3. Con GCUL, invece, l’azienda passa a un ruolo attivo nello sviluppo di protocolli nativi, segnando una svolta strategica.

Tuttavia, non mancano le perplessità, alcuni osservatori hanno messo in dubbio la reale neutralità di una blockchain costruita e gestita da un unico colosso tecnologico. Widmann ha risposto chiarendo che GCUL è pensata per permettere a qualsiasi istituzione finanziaria di costruire sopra di essa, senza vincoli verticali.

Il progetto pilota sul CME Group

Il CME Group, uno dei più grandi operatori di mercati derivati al mondo, ha già avviato un progetto pilota di pagamenti tokenizzati su GCUL, rappresentando un endorsement importante per il progetto. L’esperimento dimostra l’applicabilità della blockchain di Google non solo ai pagamenti retail, ma anche a settlement istituzionali complessi, un ambito dove efficienza e rapidità sono fattori chiave.

L’interesse crescente delle grandi istituzioni verso soluzioni di settlement su blockchain aggiunge urgenza alla corsa di Google. La tokenizzazione di asset e la possibilità di effettuare transazioni regolamentate in tempo reale rappresentano infatti uno dei driver principali della finanza del futuro.

RWA: il futuro degli asset finanziari

In parallelo, il mercato degli asset tokenizzati (RWA) sta vivendo un’accelerazione senza precedenti. Da nicchia sperimentale, è diventato un fenomeno istituzionale guidato soprattutto da BlackRock, che ha conquistato il 44% del mercato delle Treasuries tokenizzate con il suo fondo BUIDL, arrivando a gestire 2,88 miliardi di dollari in soli 18 mesi.

Il settore, valutato 25 miliardi nel 2025, è proiettato a raggiungere i 16.000 miliardi di dollari entro il 2030, grazie alla spinta delle normative globali (MiCA in Europa, GENIUS Act negli USA, VARA a Dubai) che stanno facilitando l’adozione di questi asset digitalizzati.

Tre token sono già diventati pilastri infrastrutturali per questa crescita:

  • Chainlink ($LINK), grazie al protocollo CCIP e al Proof of Reserve, garantisce interoperabilità e trasparenza nei dati cross-chain.
  • Ondo Finance ($ONDO), specializzata nella tokenizzazione di Treasury e securities, collabora con giganti come J.P. Morgan per abilitare settlement istituzionali 24/7.
  • Centrifuge ($CFG), con il suo protocollo multi-chain, sta guidando la tokenizzazione di prestiti per corporate e index fund, arrivando a oltre 1,1 miliardi di TVL.

Best Wallet: l’app per accedere facilmente ai RWA

In questa fase di grande innovazione per la finanza globale, Best Wallet si distingue come piattaforma di gestione crypto non-custodial, progettata per unire semplicità, sicurezza e funzionalità avanzate in un unico ecosistema. 

Best Wallet presenta un exchange nativo per scambiare asset e un aggregatore di staking per ottenere interessi passivi in pochi click. Tra le funzionalità più innovative, Best Wallet integra anche un AI chatbot capace di fornire analisi di mercato, suggerimenti sugli investimenti e supporto immediato per operazioni crypto complesse.

Supporta più di 60 blockchain contemporaneamente, consentendo agli utenti di gestire Ethereum, Solana, Binance Smart Chain e molte altre reti senza dover usare wallet separati. Il cuore dell’ecosistema è il token nativo $BEST, che offre vantaggi esclusivi come scambi senza commissioni, accesso anticipato a prevendite e airdrop, cashback sulla carta di credito per spendere cripto, interessi da staking maggiorati e partecipazione alle decisioni di governance dell’ecosistema.

BEST WALLET, web3 wallet, defi, crypto, cripto, criptovalute, best token presale, best token prevendita

Con un costo per token in fase di prevendita a 0,025535 dollari e oltre 15 milioni di dollari già raccolti, Best Wallet sta mostrando la forte fiducia nel progetto da parte degli utenti. Una volta che sarà conclusa la fase di prevendita, seguirà la quotazione del token sugli exchange cripto.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.