ripple analisi tecnica ripple analisi tecnica

Gli XRP sono criptovalute o obbligazioni? Il punto sulla causa legale che vede coinvolta Ripple

Come i meglio informati sanno bene, anche perché ne abbiamo scritto spesso in passato, Ripple non andrebbe confusa con XRP; mentre usando la prima parola ci riferiamo alla piattaforma, nel secondo caso stiamo parlando di una moneta. La cosa è meno scontata di quanto si creda perché normalmente i due concetti sono quasi coincidenti, una determinata piattaforma (in altre parole) necessita per essere usata di ricorrere alla sua criptovaluta nativa; non è questo però il caso di Ripple, cosa che ancora molti utenti sembrano non aver compreso.

XRP: Criptovalute o obbligazioni?

Ripple, come piattaforma, può essere usata per spostare valore anche senza acquistare l’equivalente in XRP, mentre c’è poi tutto un ecosistema di applicazioni e strumenti (tutti avrete sentito parlare, ad esempio, di Xrapid) che processano le transazioni su rete Ripple e che per funzionare richiedono di utilizzare necessariamente XRP. La mancata comprensione di questo aspetto della questione ha indotto, purtroppo, molti utenti a credere che esistesse un collegamento molto più profondo di quanto in realtà non sia tra il consorzio R3 (che controlla Ripple) e XRP, in altre parole in molti (almeno così affermano coloro che hanno deciso di adire alle vie legali) si sono convinti che al crescere del successo di Ripple come piattaforma sarebbe proporzionalmente aumentato il valore di XRP; questo equivoco, quindi, ha dato il via a diverse cause legali in cui, almeno fino ad oggi, la questione dirimente era sembrata definire se XRP fosse più simile a una criptovaluta propriamente detta o fosse invece da intendersi come una normale obbligazione.

La situazione ha però preso una piega inaspettata nella giornata di ieri nel momento in cui il team di legali di ripple ha presentato una mozione di archiviazione motivata dal fatto che intanto la denuncia sarebbe partita fuori tempo massimo e, in secondo luogo, Ripple non avrebbe venduto direttamente XRP agli investitori ai quali, inoltre, non è mai stato promesso alcun tipo di rendimento dal loro acquisto.

Prendendo poi a campione una delle maggiori vendite trimestrali fatta dal consorzio emerge come il 36% delle monete sia stato venduto agli exchange e il 64% ad altre banche; di conseguenza se ne deduce che gli investitori hanno comprato i loro token da una piattaforma di scambio, necessariamente consapevoli di ciò che stavano acquistando, non un’obbligazione o una qualche forma di titolo ma una semplice criptovaluta.

Questa mossa potrebbe anche porre fine prematuramente ai processi, non fosse che a rendere tutto più complicato ci sono le dichiarazioni dei dirigenti Ripple che, in diverse occasioni sin dal 2013, hanno pubblicamente rilasciato affermazioni che avrebbero potuto facilmente essere fraintese dagli investitori; non sappiamo come andrà a finire questa faccenda, se il tribunale accoglierà la tesi degli avvocati di Ripple, ponendo finalmente la parola fine a questa faccenda, o se invece deciderà di rigettarle prolungando ulteriormente questa cripto-telenovela che, a questo punto, potrebbe addirittura proseguire fino a finire sul tavolo della corte federale, continueremo semplicemente a tenervi aggiornati sugli esiti di questo processo anche perchè, indipendentemente da come finirà, probabilmente provocherà un qualche tipo di impatto sul prezzo di XRP.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.