Negli ultimi mesi XRP ha registrato un rialzo impressionante, con un aumento di oltre il 370% rispetto a un anno fa. Questo boom ha riacceso l’entusiasmo dei sostenitori del token, convinti che la tanto attesa chiarezza normativa possa finalmente aprire le porte a un’adozione di massa nel settore bancario. Tuttavia, guardando oltre l’euforia del momento, emergono diversi elementi che suggeriscono una traiettoria futura molto meno brillante di quanto gli investitori si aspettino.
RippleNet funziona anche senza XRP
Il principale argomento dei sostenitori di XRP è sempre stato il legame tra la diffusione della tecnologia Ripple e la crescita del valore del token. In teoria, più banche utilizzano la rete RippleNet, maggiore dovrebbe essere la domanda di XRP. Ma in pratica non è così. Le banche possono infatti utilizzare RippleNet senza dover acquistare o detenere XRP. Il sistema consente già di effettuare transazioni internazionali in modo rapido e a costi ridotti utilizzando valute tradizionali.
L’unico prodotto Ripple che impiega direttamente XRP è On-Demand Liquidity (ODL), pensato per velocizzare i pagamenti transfrontalieri grazie all’uso del token come asset ponte. Tuttavia, l’ODL è usato prevalentemente da piccole istituzioni finanziarie e società di pagamento, non dalle grandi banche globali che potrebbero davvero spingere il prezzo verso l’alto.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
L’arrivo della stablecoin Ripple (RLUSD) potrebbe penalizzare XRP
A complicare ulteriormente il quadro c’è la recente decisione di Ripple di entrare nel mercato delle stablecoin. Il progetto RLUSD, sostenuto anche dall’acquisizione di una società specializzata nei pagamenti digitali per oltre 200 milioni di dollari, rappresenta un chiaro segnale della strategia futura dell’azienda.
Se questa stablecoin verrà utilizzata come nuovo asset ponte nelle transazioni ODL, il ruolo di XRP potrebbe diventare marginale. In altre parole, la stessa azienda che ha creato XRP potrebbe finirne per ridurne la domanda, favorendo invece una moneta digitale più stabile, più facilmente accettata dalle banche e meglio inquadrata dal punto di vista normativo.
Leggi anche 👉 Previsioni Ripple (XRP) 2025-2030
Previsioni a lungo termine: un futuro incerto per XRP
Guardando al prossimo decennio, è probabile che Ripple continui a crescere come azienda, espandendo la propria rete di partner e consolidandosi come player tecnologico nel settore dei pagamenti internazionali. Tuttavia, ciò non implica necessariamente un aumento del valore del token XRP.
Il rischio concreto è che XRP diventi un caso emblematico di confusione tra il successo di una società e la performance della sua criptovaluta. Anche se nel breve periodo il prezzo potrebbe beneficiare di movimenti speculativi o dell’entusiasmo del mercato, nel lungo termine è probabile che XRP renda meno della media del mercato crypto e venga superato da progetti con una maggiore utilità reale e indipendenza aziendale.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
