Una moneta di Ethereum con un grafico a candele sullo sfondo Una moneta di Ethereum con un grafico a candele sullo sfondo

Ethereum verso i 7.000 dollari: è davvero iniziato il rally più atteso delle crypto?”

Ethereum sta tornando prepotentemente al centro dell’attenzione degli investitori, complice la crescente diffusione delle applicazioni decentralizzate e le previsioni ultra-ottimistiche di uno dei nomi più influenti della finanza americana: Tom Lee. Ma cosa rende davvero speciale questa criptovaluta? E la previsione di un balzo fino a 7.000 dollari per ETH nei prossimi mesi è solo entusiasmo, oppure ha basi concrete?

Ethereum: il motore della rivoluzione decentralizzata

Ether è la criptovaluta nativa della rete Ethereum, l’infrastruttura oggi più utilizzata dagli sviluppatori per realizzare applicazioni decentralizzate, smart contract, exchange automatizzati, token e servizi finanziari DeFi. Ogni volta che un utente attiva uno smart contract, effettua uno scambio su piattaforme come Uniswap o trasferisce un token ERC-20, paga commissioni in Ether. Questo genera una domanda costante e strutturale, che cresce di pari passo con l’adozione della rete.

La forza di Ethereum risiede nel suo ecosistema vastissimo e nella sua straordinaria affidabilità: in dieci anni di attività, non ha mai registrato downtime. La rete è ospitata su migliaia di nodi distribuiti in tutto il mondo, rendendola resistente, sicura e indipendente da un unico punto di controllo. È proprio questa architettura decentralizzata a offrire fiducia agli sviluppatori e agli investitori nel lungo periodo.

Smart contract e applicazioni che generano valore

Gli smart contract sono il cuore pulsante di Ethereum: frammenti di codice immutabili che stabiliscono le regole di funzionamento delle applicazioni decentralizzate. Nessuna azienda e nessun individuo può modificarli per trarne vantaggio, e questo li rende strumenti perfetti per creare sistemi trasparenti, sicuri e automatizzati.

Un esempio estremamente significativo è Uniswap, uno degli exchange decentralizzati più utilizzati al mondo. Gli scambi avvengono in modo automatico, gestiti da smart contract, senza registrazioni e senza intermediari: basta connettere il proprio wallet e operare. Ogni operazione richiede Ether, contribuendo ad aumentarne la domanda man mano che l’utilizzo cresce.

Tom Lee: Ethereum può salire del 147% già nel breve periodo

Tom Lee, fondatore di Fundstrat Global Advisors e presidente di BitMine Immersion Technologies, è da tempo uno dei più convinti sostenitori di Ethereum. Secondo lui, l’espansione delle applicazioni decentralizzate, in particolare nel settore finanziario, spingerà ETH fino a 7.000 dollari entro il primo trimestre del 2026, con un potenziale rialzo del 147% rispetto ai livelli attuali.

A lungo termine, la sua previsione è ancora più audace: se Ethereum dovesse diventare la piattaforma dominante della finanza decentralizzata globale, ETH potrebbe arrivare fino a 62.000 dollari entro il 2035, con un incremento ipotetico superiore al 2.000%.

Un dato che rafforza questa visione? Nel 2024, secondo ARK Invest, le stablecoin basate in larga parte su Ethereum hanno processato 15,6 trilioni di dollari di pagamenti, superando addirittura Visa e Mastercard messi insieme.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

Queste previsioni sono realistiche?

L’obiettivo di 7.000 dollari è tecnicamente possibile: si tratta di un prezzo superiore del 40% rispetto al precedente massimo storico, e con una capitalizzazione stimata attorno agli 845 miliardi di dollari ETH rimarrebbe comunque sotto Bitcoin. Per raggiungere questo traguardo serviranno però due fattori determinanti: una forte ripresa del mercato crypto nel 2025 e una crescente adozione delle applicazioni decentralizzate.

Più complicata appare invece la previsione di 62.000 dollari. Ethereum dovrebbe arrivare a una capitalizzazione superiore ai 7,5 trilioni di dollari, superando di molto il valore delle aziende più grandi al mondo. Non impossibile, ma estremamente ambizioso e subordinato a uno scenario in cui Ethereum diventi la colonna portante dell’intero sistema finanziario globale.

Leggi anche 👉 Previsioni Ethereum 2025 – 2030: quando conviene comprare ETH?

E se il futuro non fosse solo Ethereum?

La rivoluzione decentralizzata non è un percorso a senso unico. Ethereum ha concorrenti fortissimi, in particolare Solana, che offre velocità di transazione molto più elevata e commissioni drasticamente inferiori. Grazie al suo meccanismo ibrido PoS e Proof of History, Solana gestisce migliaia di transazioni al secondo, mentre Ethereum spesso si blocca oltre le 15. Questo potrebbe spostare una parte dell’innovazione verso ecosistemi alternativi.

Occhio ai possibili conflitti di interesse

Tom Lee non è un osservatore neutrale: in qualità di presidente di BitMine Immersion Technologies, controlla direttamente oltre 3,5 milioni di ETH, per un valore superiore ai 10 miliardi di dollari. È naturale, quindi, che promuova una visione ottimistica su Ethereum. Gli investitori devono considerare anche questo elemento nel valutare le sue previsioni.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 72% (IQ Option EU) – 79% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.