Una moneta di Ethereum con un grafico a candele sullo sfondo Una moneta di Ethereum con un grafico a candele sullo sfondo

Ethereum pronto a esplodere: le previsioni di Standard Chartered parlano di +540% entro il 2028

Ethereum continua a essere il punto di riferimento assoluto del mondo crypto dopo Bitcoin. Ma, secondo Geoff Kendrick, analista senior di Standard Chartered, il suo potenziale sarebbe appena all’inizio: entro il 2028, il prezzo di ETH potrebbe toccare i 25.000 dollari, con un incremento stimato di oltre 540% rispetto ai valori attuali. Una previsione che, se confermata, cambierebbe radicalmente l’equilibrio dell’intero settore.

Cos’è Ethereum e perché rappresenta il cuore dell’ecosistema Web3

A differenza di Bitcoin, concepito principalmente come riserva di valore digitale, Ethereum è una piattaforma decentralizzata che consente di creare smart contract, applicazioni decentralizzate (dApp) e asset tokenizzati. Il suo blockchain è alla base di gran parte dell’infrastruttura Web3, sostenendo stablecoin, NFT e protocolli di finanza decentralizzata (DeFi).

In pratica, Ethereum funziona come un enorme computer globale dove le transazioni e i contratti vengono eseguiti automaticamente, senza intermediari. Questa architettura ha reso la rete il fulcro dell’economia crypto moderna, capace di muovere miliardi di dollari ogni giorno senza il coinvolgimento di banche o autorità centrali.

Con il passaggio al Proof of Stake (PoS), Ethereum ha anche ridotto drasticamente i consumi energetici e ha introdotto un meccanismo di staking che consente agli utenti di ottenere ricompense partecipando alla sicurezza della rete. Una trasformazione che ha reso l’ecosistema più sostenibile e attraente per gli investitori istituzionali e per chi cerca rendite passive.

Leggi anche 👉 Previsioni Ethereum 2025 – 2030: quando conviene comprare ETH?

Perché secondo Geoff Kendrick Ethereum può quintuplicare il suo valore entro il 2028

Il target di 25.000 dollari per ETH fissato da Kendrick non nasce dal nulla, ma da una serie di trend strutturali che, secondo l’analista, guideranno la crescita di lungo periodo.
Innanzitutto, Ethereum sta diventando la piattaforma di riferimento per le stablecoin, sempre più utilizzate in ambito finanziario, commerciale e bancario. Se la loro adozione globale continuerà ad accelerare, anche la domanda di spazio sulla rete Ethereum crescerà di conseguenza.

Un secondo fattore è l’evoluzione del quadro normativo. Dopo l’approvazione degli ETF spot su Bitcoin e le discussioni per la creazione di una riserva strategica statunitense in BTC, molti analisti ritengono che gli ETF su Ethereum saranno i prossimi a ricevere il via libera. Questo aprirebbe la porta a una nuova ondata di capitali istituzionali, conferendo ulteriore legittimità al progetto.

Infine, cresce l’interesse diretto delle imprese. Secondo Tom Lee di Fundstrat, molte società potrebbero presto destinare una parte della loro liquidità in Ethereum, seguendo l’esempio di aziende che in passato hanno puntato su Bitcoin come asset di riserva. Se ciò accadesse, ETH diventerebbe un elemento chiave nei bilanci aziendali, consolidandosi come asset strategico e non più speculativo.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

I rischi: volatilità, concorrenza e assenza di governance centralizzata

Come ogni investimento nel settore crypto, anche Ethereum presenta rischi significativi. La volatilità resta elevata: variazioni giornaliere del 10% o più non sono rare e possono essere influenzate da fattori emotivi o da eventi di mercato improvvisi.
Inoltre, Ethereum non è gestito da un’azienda, ma da una comunità open-source: gli aggiornamenti e le decisioni chiave vengono prese in modo distribuito, senza un consiglio di amministrazione o un’autorità regolatrice.

Sul fronte tecnologico, la concorrenza non dorme. Solana, Avalanche e Cardano continuano a proporre alternative più rapide e scalabili. Se Ethereum dovesse rallentare l’evoluzione del proprio network, rischierebbe di perdere una parte dei suoi sviluppatori e utenti.

Ethereum resta una scommessa ad alto rischio ma dal potenziale straordinario

Nonostante l’incertezza, Ethereum continua a rappresentare una delle opportunità più interessanti per chi investe nel lungo periodo. È al crocevia tra finanza, tecnologia e decentralizzazione, e la sua adozione crescente potrebbe rivoluzionare il concetto stesso di economia digitale aperta.
Se le previsioni di Geoff Kendrick dovessero avverarsi, ETH potrebbe non solo moltiplicare il proprio valore, ma anche consolidarsi come pilastro di una nuova infrastruttura finanziaria globale. Tuttavia, solo gli investitori disposti ad affrontare volatilità e imprevisti potranno davvero trarre vantaggio da questa possibile ascesa storica.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.1 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.9 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.9 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.5 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.