Ethereum progetta l’integrazione con bitcoin cash per migliorare la scalabilità in attesa della piattaforma 2.0

L’idea l’ha avuta Vitalik Buterin, il fondatore di ethereum, anche se c’è da dire che, come vedremo più avanti, la comunità sembra non averla accolta con particolare entusiasmo; per migliorare la scalabilità su ethereum, al fine cioè di aumentare le transazioni che la rete è capace di processare per ogni secondo di attività, Vitalik ha pensato che si potrebbe puntare all’integrazione con la rete di bitcoin cash. Gli sviluppatori di ethereum stanno comunque continuando a lavorare alla versione 2.0 della piattaforma, che dovrebbe diventare operativa il prossimo anno e segnare il passaggio, da tempo annunciato ma mai fisicamente realizzato, a un protocollo di consenso POS, con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di scalabilità.

Ethereum progetta l’integrazione del Bitcoin Cash

Mentre gli sviluppatori lavorano alla nuova piattaforma, però, Vitalik ha pensato bene, pubblicando un post su Ethereum Research lo scorso 13 luglio, di proporre agli utenti di integrare la rete ETH con quella di bitcoin cash che, a dire del fondatore di ethereum, sembra perfetta per questo scopo dato che fornisce un throughput di dati di circa 53 kilobyte al secondo, a differenza degli 8 KB di Ethereum, che ha commissioni ragionevolmente basse e sembra, almeno sulla carta, aperta a questo tipo di soluzioni dal momento che la comunità non ha remore a rendere disponibile la propria rete per qualunque tipo di utilizzo a patto che chi la usi sia disposto a pagare le commissioni previste.

La comunità degli appassionati di criptovalute ha reagito in maniera tanto veloce quanto feroce su Twitter bocciando senza mezzi termini la proposta avanzata da Vitalik; tra i commentatori più severi in assoluto Francis Pouliot, co-founder di Catallaxy, che su twitter ha dichiarato che la proposta avanzata dal creatore di ethereum implica chiaramente che il progetto è fallito. Altri utenti hanno pronosticato che muoversi in questa direzione potrebbe portare al collasso di entrambe le reti, sia quella di Ethereum che quella Bitcoin Cash, mentre altri si sono limitati a scrivere che, evidentemente, gli sviluppatori non sono in grado di risolvere i problemi di scalabilità della piattaforma.

Comunque la si voglia vedere che ethereum sia un progetto che sta attraversando una fase di stanca è ormai sotto gli occhi di tutti e sono numerose le voci di corridoio, difficili a questo punto da ignorare, che affermano che per la piattaforma creata da Vitalik Buterin non ci sia più futuro anche perché la pressione dei progetti concorrenti (a partire da TRON, passando per EOS, ARDR e fino ad arrivare a WAVES) inizia a farsi sentire. Anche da un punto di vista prettamente tecnologico, poi, tutte queste piattaforme mostrano attualmente di avere una marcia in più rispetto ad ethereum; se fino adesso, per concludere, l’anzianità di servizio e l’affidabilità di ETH l’hanno protetta dall’attacco dei principali concorrenti, non si può più escludere che, a meno di pesanti migliorie, le nuove piattaforme finiscano per fagocitare ethereum erodendogli quote sempre maggiori del mercato delle Dapp e degli smart contract.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4/5 (697)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.9/5 (739)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.7/5 (1016)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4/5 (1402)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.