Ethereum sta vivendo un momento di slancio senza precedenti, alimentato da dichiarazioni influenti, acquisizioni strategiche e un rinnovato interesse istituzionale.

Andrew Keys: “Ethereum ha battuto Bitcoin”
Andrew Keys, fondatore della nuova società d’investimento The Ether Machine, ha recentemente dichiarato su CNBC che Ethereum ha sovraperformato Bitcoin negli ultimi dieci anni. Secondo Keys, chi avesse investito in ETH sin dall’inizio sarebbe oggi “30 volte più ricco” rispetto a chi avesse puntato su BTC. La sua affermazione iniziale parlava di un incremento di 50x, poi corretto pubblicamente a 30x.
Keys ha sottolineato di non possedere Bitcoin, ribadendo il suo totale supporto a Ethereum: “Preferisco avere un iPhone piuttosto che un telefono fisso”. Durante l’intervista ha anche evidenziato come Ethereum sia il maggior beneficiario del recente GENIUS Act, poiché la maggioranza delle stablecoin sono costruite e distribuite sulla rete Ethereum.
Nonostante queste dichiarazioni, va precisato che la comparazione tra BTC e ETH risulta parziale, Bitcoin ha iniziato il suo percorso nel 2009 e ha avuto un incremento di oltre 234.000.000% dal suo valore iniziale. Ethereum, lanciato nel 2015, è cresciuto di oltre 236.000% da allora. Inoltre, Bitcoin ha recentemente toccato un nuovo massimo storico (ATH), mentre Ethereum è ancora 23% sotto il picco del 2021, mantenendo un trend laterale da quasi tre anni.
ARK Invest abbandona Coinbase e punta su Ethereum
Anche Cathie Wood, CEO di ARK Invest, ha aumentato l’esposizione a Ethereum. I suoi fondi ETF (ARKK, ARKW e ARKF) hanno recentemente venduto 218.986 azioni di Coinbase (circa 90,5 milioni di dollari) e 463.293 azioni di Roblox (circa 57,7 milioni di dollari). I fondi hanno invece acquistato 4,4 milioni di azioni della Ethereum treasury firm Bitmine, presieduta da Tom Lee, per un valore di circa 174 milioni di dollari, rappresentando ora l’1,5% di ciascun wallet ETF.
Il titolo Bitmine ha registrato una crescita spettacolare del +3.000% a inizio luglio, toccando i 135 dollari, per poi stabilizzarsi a 39,57 dollari, ancora in crescita di oltre 400% da inizio anno. Tra gli investitori anche Peter Thiel, che ha recentemente acquisito una quota del 9,1% della società.
Tom Lee: Ethereum a $15.000 entro fine 2025
L’analista e co-fondatore di FundStrat, Tom Lee, ha pubblicamente previsto che Ethereum raggiungerà i 4.000 dollari entro la fine di luglio e potrebbe salire fino a 15.000 dollari entro dicembre. Il suo ottimismo è legato all’espansione del mercato delle stablecoin, alla crescente adozione istituzionale e alla recente approvazione del GENIUS Act negli Stati Uniti, che legittima l’uso dei token ancorati al dollaro.
Ethereum ha già registrato un aumento del 50% solo nel mese di luglio, secondo Lee, sostenuto dal ritorno della fiducia nei suoi casi d’uso reali e dalla sua centralità nelle infrastrutture finanziarie digitali. Ethereum ospita infatti il 90% degli asset tokenizzati, secondo Keys, analogamente a quanto Google rappresenta per il mercato delle ricerche online.
Lee ha ribadito anche la sua fiducia in Bitcoin come bene rifugio e oro digitale, stimando un target futuro fino a 1.000.000 di dollari nel lungo termine, se dovesse raggiungere la capitalizzazione dell’oro.
Bitcoin Hyper: la Layer2 che trasforma il futuro di BTC
Bitcoin Hyper è la prima rete Layer 2 su Bitcoin, progettata per superare i limiti strutturali della rete principale. Basata sulla Solana Virtual Machine (SVM), questa soluzione consente transazioni rapide e a basso costo, introducendo nel mondo Bitcoin funzionalità evolute come staking, DeFi e dApp.

Attraverso il token nativo $HYPER gli utenti possono pagare commissioni, partecipare alla governance del protocollo e guadagnare ricompense tramite lo staking, con interesse APY del 231%. Ma la vera svolta è che gli utenti possono inviare e ricevere BTC quasi in tempo reale e utilizzarli per interagire con dApp, protocolli DeFi e NFT, aprendo nuovi scenari per l’economia basata su Bitcoin, finora limitata rispetto ad altri ecosistemi come Ethereum o Solana.
Bitcoin Hyper mira quindi a diventare il punto di riferimento per la scalabilità di BTC senza comprometterne la sicurezza, con il lancio del suo DEX previsto entro la fine dell’anno. In questo momento $HYPER è disponibile in prevendita sul sito ufficiale, a un costo di 0,01235 dollari, con oltre 4,1 milioni di dollari già raccolti dopo poco più di un mese dal lancio.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.