Ethereum si avvicina ai massimi storici con forti afflussi istituzionali e ottime prospettive rialziste sostenute da aggiornamenti normativi e corporate treasuries.

Ethereum ad un passo da un nuovo record
Ethereum, la seconda criptovaluta più importante del mercato con 544 miliardi di dollari in capitalizzazione, si trova a pochi punti percentuali dal suo record assoluto di 4.878 dollari, dopo aver raggiunto un picco locale di 4.791 dollari. Il recente movimento di ETH, in rialzo del 38,4% nell’ultimo mese, è stato spinto da un’ondata di capitale istituzionale senza precedenti, con un nuovo record di afflussi giornalieri di 1,02 miliardi di dollari, superando la performance degli ETF su di Bitcoin nelle ultime settimane 3 settimane. Parallelamente, le partecipazioni aziendali in Ethereum sono salite a 13 miliardi di dollari, con società come BitMine che ha annunciato l’intenzione di acquistare altri 20 miliardi di dollari in ETH, SharpLink e The Ether Machine tra i principali acquirenti.
Previsioni di prezzo in forte rialzo
Gli analisti della banca inglese Standard Chartered hanno rivisto drasticamente le loro stime, portando l’obiettivo per fine 2025 a 7.500 dollari rispetto ai precedenti 4.000, con target di 12.000 per il 2026 e fino a 25.000 dollari entro il 2028. Secondo la banca, l’accelerazione degli acquisti istituzionali e l’adozione di Ethereum nei portafogli aziendali stanno ridefinendo il quadro di mercato. Dal mese di giugno, ETF e tesorerie hanno acquisito circa il 3,8% dell’offerta circolante, con un ritmo di accumulo quasi doppio rispetto a quello di Bitcoin nei momenti di massimo interesse.
Fattori normativi e tecnologici favorevoli
Le recenti riforme politiche statunitensi, come l’apertura dei piani pensionistici 401(k) alle criptovalute e le nuove regole sugli stablecoin introdotte dal GENIUS Act, hanno creato un contesto normativo più chiaro per gli investitori istituzionali. Ethereum, che gestisce circa il 58% del mercato degli stablecoin e degli asset tokenizzati del mondo reale, è considerato il principale beneficiario di queste misure. Standard Chartered definisce il nuovo quadro legislativo un “cambiamento cruciale” capace di aumentare la liquidità e stimolare la crescita della DeFi, dato che gli stablecoin generano già circa il 40% delle commissioni on-chain, in larga parte sulla rete Ethereum.
Analisi tecnica e sentiment di mercato
Gli analisti di Nansen sottolineano che, dopo un rialzo del 215% da aprile, il mercato potrebbe attraversare una fase di consolidamento, pur mantenendo una struttura rialzista, mentre analisti come Pentoshi sono fiduciosi per un nuovo record di Ethereum nei prossimi 2 mesi. Un elemento interessante è la persistente diffidenza dei piccoli investitori, nonostante il volume di ricerca per la parola “Ethereum” sia in crescita vertiginosa: secondo Santiment, lo scetticismo retail sta contribuendo a sostenere i prezzi, in quanto spesso il mercato si muove in direzione opposta alle aspettative della massa.
Prospettive a medio termine
Il rafforzamento di Ethereum è sostenuto non solo da dinamiche speculative, ma anche da fondamentali solidi. L’integrazione di soluzioni Layer 2 e gli aggiornamenti previsti alla rete principale puntano a ridurre i costi e aumentare la scalabilità, consolidando il ruolo di Ethereum come infrastruttura di riferimento per la DeFi, gli NFT e la tokenizzazione di asset reali (RWA). L’attuale slancio, unito a un contesto macroeconomico favorevole e a flussi costanti verso gli ETF, alimenta l’ipotesi di una fase di crescita prolungata.
Un’opportunità nel settore dei wallet crypto
Con uno spostamento dell’attenzione da Bitcoin ad Ethereum e la DeFi, cresce anche l’interesse verso piattaforme complete per la gestione autonoma delle criptovalute. Best Wallet si propone come una soluzione con supporto multichain, storage non-custodial e assenza di KYC. L’app mobile o desktop di Best Wallet permette di acquistare crypto da oltre 60 blockchain, un DEX interno per swap rapidi, una sezione “Upcoming Tokens” per individuare progetti emergenti e un aggregatore di staking per generare reddito passivo.

Il token ufficiale di Best Wallet ($BEST) offre vantaggi esclusivi come accesso anticipato alle prevendite, commissioni ridotte, potenziamento dello staking e cashback fino all’8% sulle spese effettuate con la crypto card.
$BEST è disponibile ancora per poco in fase di prevendita, dove oltre 14,8 milioni di dollari sono stati già raccolti, ad un prezzo attuale di 0,025475 dollari. Secondo gli investitori, il token potrebbe beneficiare di un significativo apprezzamento quando sarà quotato su prominenti exchange, grazie ai molteplici benefici offerte e alla crescente domanda per soluzioni che permettono di beneficiare al meglio della DeFi.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.