Ethereum, prezzo Ethereum, analisi Ethereum, previsione Ethereum, grafico Ethereum, eth, valore Ethereum, crypto, cripto, criptovalute Ethereum, prezzo Ethereum, analisi Ethereum, previsione Ethereum, grafico Ethereum, eth, valore Ethereum, crypto, cripto, criptovalute

Ethereum cala sotto i $4.000, altseason ancora possibile?

Ethereum continua a perdere valore scendendo sotto i 4.000 dollari, con liquidazioni record di posizioni long, ma l’accumulo da parte delle whale non si ferma e nuovi segnali preannunciano una possibile altseason.

Ethereum, prezzo Ethereum, analisi Ethereum, previsione Ethereum, grafico Ethereum, eth, valore Ethereum, crypto, cripto, criptovalute

Ethereum testa un supporto importante

La settimana continua a presentare una fase di correzione per Ethereum (ETH), che da lunedì ha visto il proprio valore scendere da 4,460 dollari agli attuali 4.000 dollari, con una perdita del 9,44%. L’episodio ha innescato una serie di liquidazioni forzate sulle posizioni long che solo nelle ultime 24 ore ammontano a 180 milioni di dollari, la più significativa riguardante un trader che ha visto azzerata una posizione long da 9.152 ETH, pari a circa 36,4 milioni di dollari. Le sue perdite complessive hanno ormai superato i 45 milioni, lasciando sul conto meno di mezzo milione di dollari.

Ethereum, prezzo Ethereum, analisi Ethereum, previsione Ethereum, grafico Ethereum, eth, valore Ethereum, crypto, cripto, criptovalute

ETH oscilla intorno ai 4.020 dollari, segnando una perdita del 12% negli ultimi 7 giorni, mentre anche gli ETF spot su Ether hanno risentito del ribasso, registrando deflussi netti per 296 milioni di dollari da inizio settimana.

Riserve di ETH sugli exchange ai minimi storici

Sfruttando l’alta volatilità, i grandi investitori hanno approfittato della correzione per accumulare ETH a prezzi più bassi. Solo da questa mattina, dieci nuovi wallet hanno acquistato complessivamente 201.000 token per un valore di circa 855 milioni di dollari. Secondo diversi analisti, movimenti di questa entità avvengono solitamente in prossimità di un potenziale minimo di mercato.

I dati on-chain confermano questa dinamica: le riserve di ETH sugli exchange centralizzati sono scese a 14,8 milioni di unità, il livello più basso dal 2016 e meno della metà rispetto a due anni fa. Anche l’indicatore exchange supply ratio di CryptoQuant è crollato a un minimo di nove anni pari a 0,14, segnale di crescente fiducia nel mantenere Ethereum per il lungo termine.

Previsioni contrastanti sul futuro di Ethereum

Nonostante la recente correzione, diversi analisti mantengono una visione positiva sul medio-lungo periodo. Il noto strategist Ted ha individuato nell’area dei 3.800 dollari una zona chiave di supporto e potenziale punto di ripartenza, con la possibilità di un rally nel quarto trimestre.

Tom Lee di Fundstrat, intervenuto alla Korea Blockchain Week 2025, ha ribadito una proiezione rialzista che vede ETH tra i 10.000 e i 12.000 dollari entro la fine del 2025, sottolineando il ruolo crescente della rete come infrastruttura “neutrale” apprezzata tanto da Wall Street quanto dai decisori politici di Washington sotto la presidenza Trump.

Segnali di altseason e crescita delle altcoin

Al di là di Ethereum, il mercato mostra i primi segnali di una possibile altseason in arrivo. L’analista Ito Shimotsuma ha evidenziato la formazione di un raro death cross nella Bitcoin Dominance, evento ciclico che in passato ha preceduto forti rally delle altcoin.

La BTC dominance è scesa dal 66% di giugno a poco sotto il 58%, il calo più significativo dal 2022, mentre l’indicatore TOTAL3 si trova in un trend rialzista. Alcuni token hanno già beneficiato di questa dinamica: Binance Coin (BNB) ha superato per la prima volta i 1.000 dollari in questo mese, mentre Hyperliquid (HYPE) ha toccato un massimo di 59,30 dollari ed Ethereum di 4.960 dollari ad agosto.

Una prevendita che cavalca la narrativa delle meme coin

Con un crescente interesse per le altcoin, anche le meme coin continuano a riscuotere attenzione, soprattutto quelle che si trovano in fase di prevendita e riescono a distinguersi con strategie innovative per la community. Un esempio è Maxi Doge (MAXI), progetto che punta a diventare il nuovo Dogecoin reinterpretando l’iconico Shiba Inu in versione muscolosa e con un token più orientato al trading.

La prevendita di $MAXI ha già raccolto 2,5 milioni di dollari, con il token disponibile a 0,000259 dollari, ma è destinato ad aumentare nelle fasi successive. La tokenomics prevede una forte spinta al marketing e un fondo dedicato alla crescita, mentre gli audit di SolidProof e Coinsult hanno certificato la sicurezza del codice. Tra le funzionalità annunciate spiccano un sistema di trading con leva fino a 1.000x, tornei di trading con premi e uno staking che al momento offre un rendimento del 134% APY, destinato a ridursi con l’ingresso di nuovi partecipanti.

Una volta quotato sui principali exchange, $MAXI potrebbe beneficiare della narrativa trainante delle meme coin a tema Shiba Inu e dell’onda rialzista che spesso accompagna l’altseason.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.4 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.4 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.7 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.