Il rally di Ethereum non si ferma, e dietro la recente impennata del prezzo potrebbe esserci un fenomeno destinato a cambiare l’intero panorama delle criptovalute: l’accumulo da parte delle aziende. A guidare questa nuova ondata è SharpLink Gaming, società attiva nel settore del gaming online e delle scommesse sportive, che ha appena comprato oltre 74.000 Ethereum in pochi giorni. Ma perché questa mossa dovrebbe interessare così tanto gli investitori?
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
SharpLink punta tutto su Ethereum: più di 1 miliardo di dollari in ETH
Tra il 7 e il 13 luglio, SharpLink ha acquistato 74.656 ETH, portando il totale delle sue riserve a 280.706 Ethereum. Con una valutazione attuale che supera il miliardo di dollari, la società detiene ora più Ethereum di qualsiasi altro ente al mondo, persino della Ethereum Foundation.
Questo investimento non è un’operazione speculativa a breve termine. La società lo definisce una vera e propria dichiarazione di intenti strategica, sottolineata dalla nomina di Joseph Lubin, co-fondatore di Ethereum, come nuovo presidente del consiglio d’amministrazione.
Il capitale è stato raccolto attraverso un round PIPE (Private Investment in Public Equity) da 425 milioni di dollari e ulteriori 64 milioni da vendite ATM. Quasi tutto l’ETH acquistato è stato subito messo in staking, generando rendimenti passivi e contribuendo alla sicurezza della rete.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Perché questa mossa potrebbe rivoluzionare il mercato crypto
1. L’inizio di una nuova corsa all’accumulo istituzionale
Negli ultimi anni, molte aziende hanno iniziato ad accumulare Bitcoin nei propri bilanci, in particolare dopo la modifica delle norme contabili che consente di registrare il valore di mercato degli asset crypto. Tuttavia, Ethereum era rimasto finora ai margini di questo trend.
SharpLink sta cambiando le carte in tavola. E non è sola. Bit Digital, BitMine e GameSquare l’hanno già seguita. Il fatto che la SEC non consideri automaticamente lo staking come titolo finanziario ha facilitato questa espansione, rafforzando il ruolo di Ethereum come asset strategico per le imprese. Se altri colossi seguiranno questa strada, l’effetto domino potrebbe spingere ETH verso nuovi massimi.
2. Lo staking porta stabilità al network e agli investimenti
A differenza del Bitcoin, Ethereum può essere messo in staking, offrendo un flusso di rendimento costante che va oltre la semplice speculazione. Questo aspetto è cruciale: riduce il rischio che le aziende debbano liquidare i loro asset in caso di cali improvvisi di prezzo, cosa che spesso alimenta i crolli di mercato.
Inoltre, lo staking rafforza la sicurezza della rete, poiché gli ETH depositati vengono utilizzati per validare le transazioni. Oggi, secondo Coinbase, circa il 30% di tutto l’Ethereum in circolazione è già in staking. Con l’ingresso di grandi investitori istituzionali, questa quota è destinata a salire, rendendo la blockchain ancora più resiliente.
Leggi anche: 💡Previsioni Ethereum 2025 – 2030: quando conviene comprare ETH?
Ethereum verso nuovi record? Tutto dipende da chi seguirà
Nonostante il recente boom, Ethereum non ha ancora superato il suo massimo storico di quasi 4.900 dollari. Tuttavia, i segnali sono incoraggianti: la nuova legge Genius Act, che regola gli stablecoin (spesso costruiti su Ethereum), sta creando le basi per una crescita sostenibile del settore.
SharpLink ha tracciato una nuova rotta, dimostrando che Ethereum può essere non solo un asset da detenere, ma anche una fonte di rendimento continuo. Se questa strategia verrà adottata da altre aziende, potremmo assistere a una nuova era per la seconda criptovaluta al mondo.
Naturalmente, il rischio di centralizzazione esiste, soprattutto se pochi soggetti arrivano a detenere quote troppo elevate. Ma nel breve termine, la tendenza sembra giocare a favore di Ethereum. Il rally potrebbe essere solo all’inizio.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per entrare nel mercato delle crypto
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.