E-government: una delegazione del governo ucraino a lezione dagli esperti estoni

La notizia ha iniziato a circolare ieri, in concomitanza con una dichiarazione pubblicata sul sito web della presidenza ucraina (appena cambiata a seguito della recente contesa elettorale); il paese, da tempo alle prese con una guerra civile di cui pochissimo si parla sui nostri media, ha infatti espresso grande interesse per il lavoro fatto dall’Estonia in merito a quello che viene chiamato e-government. Alla guida della delegazione il Mikhail Fyodorov, uno dei principali consiglieri del neo eletto presidente Volodymyr Zelens’kyj, che ha incontrato le autorità estoni in una due giorni tenutasi il 10 e l’11 giugno densa di appuntamenti (ben dieci riunioni sono state tenute dalle varie delegazioni).

Delegazione del governo ucraino per gli esperti estoni

L’idea è quella di creare una stretta collaborazione tra i due paesi per sviluppare piattaforme digitali che semplifichino e rendano più veloce l’esercizio democratico del governo; in questo senso, dichiara Fyodorov, l’Estonia è un punto di riferimento a livello europeo essendo stata tra i primi paesi al mondo a introdurre le elezioni su piattaforma digitale e avendo spostato la quasi totalità dei servizi erogati dalla pubblica amministrazione online. Come noto l’Estonia è tra i paesi che ha mostrato maggior interesse verso la tecnologia blockchain, implementandola nelle piattaforme che consentono l’accesso e l’erogazione di numerosi servizi ed entrando a far parte di quella elite mondiale che per prima ha saputo riconoscere gli enormi vantaggi generati da questa tecnologia anzi tutto nella riduzione dei costi e poi per garantire l’integrità e l’accesso ai registri digitalizzati della pubblica amministrazione.

Già tre anni fa, ad esempio, le autorità estoni hanno iniziato a lavorare a una piattaforma blockchain che consentisse la gestione dei documenti sanitari avviando una partnership con Guardtime, fornitore di servizi di dati statunitense; il nuovo governo ucraino dimostra in questo modo di voler investire pesantemente nell’innovazione del paese e dimostra grande intelligenza nel momento in cui va a prendere lezioni da quello che è comunemente considerato uno dei paesi leader in Europa da questo punto di vista. Anche se noi tendiamo comunemente a screditare le economie più deboli dell’eurozona, considerandole retrograde e poco evolute, in realtà sono proprio i piccoli paesi come l’Estonia che dimostrano di voler spingere maggiormente sul pedale dell’innovazione tecnologica, mentre i colossi come Francia, Germania, Italia e Inghilterra si muovono invece con una lentezza snervante.

Il paradosso è proprio questo, sono le economie più forti che sembrano anche le più restie ad aprirsi alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, sposando un approccio conservatore che, in un’ottica di lungo periodo, pare destinato a lasciarle indietro non solo sullo scenario europeo ma anche a livello mondiale; le economie più piccole, invece, dimostrano di aver ben chiaro che proprio l’adozione delle nuove tecnologie, tra cui appunto anche e forse principalmente la blockchain, rappresentano la chiave di volta fondamentale per colmare il divario che le separa dalle economie più avanzate.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.2/5 (1690)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.4/5 (1449)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.6/5 (939)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.6/5 (501)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.