Una moneta con il mondo raffigurato insieme alla scritta Xrp, e una con il simbolo di Bitcoin Una moneta con il mondo raffigurato insieme alla scritta Xrp, e una con il simbolo di Bitcoin

Due criptovalute potrebbero quadruplicare il valore entro il 2028. Ecco quali sono

Secondo una delle più autorevoli analisi di Wall Street, due tra le criptovalute più importanti del panorama globale potrebbero registrare una crescita vertiginosa entro il 2028, con un incremento potenziale fino al 324% rispetto ai valori attuali. A dirlo è Geoff Kendrick, esperto di valute digitali presso Standard Chartered, che ha recentemente pubblicato un report con proiezioni a medio termine su XRP e Bitcoin.

XRP potrebbe triplicare il suo valore entro il 2028, ma restano delle incognite

XRP, il token nativo dell’infrastruttura di pagamento RippleNet, è al centro delle previsioni più ottimistiche. Secondo Kendrick, il prezzo potrebbe raggiungere i 12,50 dollari entro il 2028, partendo da una base attuale attorno ai 3,17 dollari. Questo significherebbe una crescita del 294% nel giro di tre anni, con la possibilità per XRP di diventare la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, superando Ethereum.

Tra i motivi che giustificherebbero questa potenziale ascesa c’è l’attesa per il lancio di ETF su XRP a replica fisica, ovvero strumenti finanziari che permetterebbero agli investitori di ottenere esposizione diretta al token senza doverlo acquistare sui classici exchange. L’approvazione di questi strumenti negli Stati Uniti potrebbe attirare capitali freschi sul mercato, generando una domanda improvvisa e consistente.

Altro elemento chiave è la graduale conclusione della lunga battaglia legale tra Ripple e la SEC. L’accordo da 50 milioni di dollari e la rinuncia dell’ente di vigilanza finanziaria a proseguire il ricorso segnano un punto di svolta. In questo clima di normalizzazione, anche un ritorno dell’amministrazione Trump favorevole alle criptovalute giocherebbe a favore dell’adozione.

Tuttavia, il percorso verso i 12,50 dollari non è privo di ostacoli. Sebbene RippleNet venga adottato da un numero crescente di istituti bancari per i pagamenti internazionali, non sempre queste integrazioni prevedono l’utilizzo diretto di XRP come valuta ponte. Inoltre, l’esistenza di altre blockchain per pagamenti istantanei, alcune ancora più rapide ed economiche, mette in dubbio il dominio di Ripple in questo segmento.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

Bitcoin: il re delle criptovalute può davvero toccare i 500.000 dollari?

Le stime di Standard Chartered per Bitcoin sono ancora più aggressive: si parla di un valore che potrebbe raggiungere i 500.000 dollari entro il 2028, partendo da circa 118.000 dollari. Se la previsione si realizzasse, significherebbe un incremento del 324% in soli tre anni, con una capitalizzazione totale superiore ai 10 trilioni di dollari.

Kendrick attribuisce questa potenziale crescita a tre fattori chiave:

  1. Espansione degli ETF su Bitcoin a replica fisica: strumenti che stanno rendendo l’accesso al BTC molto più semplice per gli investitori istituzionali e retail, eliminando le complicazioni legate alla custodia e alla gestione diretta del token.
  2. Clima politico più favorevole alle criptovalute, in particolare grazie alla posizione dell’amministrazione Trump, che si mostra meno ostile rispetto a precedenti governi.
  3. Maggiore liquidità e volume sugli strumenti derivati, che contribuirebbero a ridurre la volatilità e a migliorare la fiducia degli investitori.

Tuttavia, ci sono ragioni per essere cauti. L’impennata recente di Bitcoin è legata in parte a quella che molti analisti chiamano “Bitcoin Treasury Strategy”: società quotate in borsa stanno usando la propria liquidità (o addirittura indebitandosi) per acquistare BTC, con la speranza di farne un asset rifugio. Ma queste aziende, spesso poco solide e con modelli di business fragili, non risolveranno i loro problemi finanziari semplicemente detenendo criptovalute. Se questa strategia si rivelasse insostenibile, potremmo assistere a una rapida inversione di tendenza.

Non va poi dimenticato il passato altamente volatile di Bitcoin. Dalla sua creazione, la criptovaluta ha subito numerosi crolli superiori al 50%, e ogni fase euforica è sempre stata seguita da periodi di forte correzione. Inoltre, la scarsità di BTC è relativa (soprattutto se si considera l’emergere di derivati sintetici e token wrapped), e la sua utilità concreta nel mondo reale rimane limitata.

Leggi anche: 📈Previsioni Bitcoin 2025 – 2030. Quale sarà il trend di prezzo di BTC nei prossimi anni?

Opportunità o eccesso di ottimismo?

Le previsioni di Standard Chartered rappresentano scenari teoricamente possibili, ma carichi di incognite. XRP potrebbe guadagnare terreno grazie alla risoluzione dei problemi legali e a un’adozione bancaria più estesa, ma dovrà affrontare una concorrenza agguerrita. Bitcoin, dal canto suo, continua ad attrarre capitali e attenzione, ma la sua crescita futura dipenderà dal consolidamento dell’interesse istituzionale e dalla tenuta delle nuove strategie finanziarie adottate dalle aziende.

Per gli investitori, si tratta di valutare con attenzione i potenziali guadagni rispetto ai rischi intrinseci: una crescita di queste proporzioni non è mai garantita, soprattutto in un settore volatile e imprevedibile come quello delle criptovalute.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.