Dogecoin, doge, crypto, cripto, criptovalute, meme coin Dogecoin, doge, crypto, cripto, criptovalute, meme coin

Dogecoin punta a 1$, mentre Snorter Token supera $2 milioni in presale

Nonostante il ritracciamento fisiologico di oggi, DOGE è ormai una realtà consolidata, tra le top 8 del mercato crypto. Vola anche la prevendita di Snorter. 

Dogecoin, doge, crypto, cripto, criptovalute, meme coin

Dogecoin è tornata al centro del palcoscenico crypto. Dopo un lungo periodo sottotono, la storica meme coin ha messo a segno un impressionante rimbalzo che ha fatto tornare l’entusiasmo tra i suoi sostenitori. Con una crescita del 7% in una sola settimana e volumi giornalieri superiori ai 10 miliardi di dollari, DOGE ha recentemente raggiunto il suo massimo degli ultimi cinque mesi, superando quota 0,28 dollari.

Secondo molti analisti, se l’attuale trend continuerà, Dogecoin potrebbe spingersi fino a 1 dollaro entro agosto, segnando una nuova tappa storica per la moneta che ha rivoluzionato il concetto stesso di “crypto meme”.

Tuttavia, in un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione, non sono pochi gli investitori che, pur apprezzando la resilienza di DOGE, si stanno orientando verso nuove opportunità. E in cima alla lista dei progetti emergenti, spicca Snorter Token (SNORT): un meme coin a bassa capitalizzazione che abbina umorismo e utilità reale attraverso un bot di trading avanzato integrato con Telegram.

DOGE sogna quota 1$: ipotesi o possibilità concreta?

A inizio anno, pochi avrebbero scommesso su una ripresa così potente di Dogecoin. A gennaio, la criptovaluta aveva toccato i 0,43$, per poi scivolare fino a 0,13$ ad aprile. Ma da quel momento, complice anche il rinnovato interesse per le meme coin e l’ottimo stato di salute del mercato altcoin, DOGE ha ripreso a correre, registrando un’impennata di oltre il 100% in meno di un mese.

Alcuni esperti di analisi tecnica vedono segnali promettenti. Alcune stime parlano di un possibile arrivo a 0,4$ o addirittura 0,6$ entro l’autunno.

Ma c’è anche chi spinge oltre e pensa che la combinazione di fattori macro – come la forza di Ethereum e Solana, l’effervescenza del settore meme e l’arrivo imminente di nuovi ETF – potrebbe portare Dogecoin a raggiungere l’agognato traguardo di 1 dollaro entro settembre.

Proprio a questo proposito, il possibile lancio di un ETF Spot su Dogecoin negli Stati Uniti rappresenta una notizia da tenere d’occhio. Se l’approvazione dovesse arrivare, il prezzo di DOGE potrebbe ricevere una nuova, forte spinta.

Ma c’è un tema ricorrente tra chi segue da tempo il mercato: Dogecoin ha già fatto la sua corsa. Nata nel 2013 quasi per scherzo, ha raggiunto una capitalizzazione di 38 miliardi di dollari e un rendimento storico del 300.000%. Per molti, l’era dei “10x” è ormai un ricordo.

Snorter Token: la nuova generazione di meme coin con vera utilità

In un contesto dove le meme coin cercano sempre più spesso di legarsi a strumenti concreti, Snorter Token si presenta come una proposta interessante, se non rivoluzionaria. Il progetto ruota attorno a Snorter Bot, un bot Telegram progettato per facilitare il trading di meme coin sull’ecosistema Solana.

snorter, meme coin, solana, crypto, snort

Al contrario di molti concorrenti privi di funzionalità reali, Snorter punta tutto su un set di strumenti avanzati per trader di ogni livello. La caratteristica più interessante? Le commissioni ultra basse: 1,5% per tutti, ma solo 0,85% per chi possiede una soglia minima di SNORT. Una tariffa tra le più competitive, soprattutto se paragonata ad altri bot noti come Banana Gun o Trojan.

Snorter non si limita però a fare trading. Integra un sistema anti-rug pull e anti-honeypot che scansiona i contratti on-chain e segnala token potenzialmente malevoli prima ancora dell’acquisto. Un’assicurazione importante, soprattutto per chi opera nel mercato frenetico e spesso pericoloso delle meme coin emergenti.

Tra le funzionalità in sviluppo troviamo:

  • Ordini limite programmabili
  • Stop-loss dinamici
  • Copy trading: possibilità di seguire e replicare automaticamente le operazioni dei wallet più performanti

E non è tutto. Il progetto è governato da una DAO, che permetterà agli utenti di decidere in autonomia l’evoluzione del bot, le nuove feature da implementare e persino le integrazioni future con altre blockchain. Un modo per rendere la community protagonista, non solo spettatrice.

Un potenziale da 100x? Gli analisti iniziano a crederci

Con un prezzo attuale sotto i 10 centesimi e una capitalizzazione ancora contenuta, Snorter Token ha tutti i numeri per diventare una delle sorprese della bull run in corso. La sua prevendita ha già raccolto oltre 2 milioni e 300 mila dollari e l’interesse della community cresce di giorno in giorno, con quasi 15 mila follower attivi su X.

Tra i cripto influencer più attivi, Felice Grimaudo, fondatore del canale Movimento Crypto, ha incluso Snorter tra i progetti da tenere d’occhio, evidenziando come le sue funzionalità avanzate e il focus sulla sicurezza possano rappresentare un vantaggio competitivo decisivo. Secondo le stime, SNORT potrebbe moltiplicare il proprio valore tra le 10 e le 100 volte nei prossimi mesi.

Un altro punto di forza è lo staking, che permette ai possessori del token di ottenere rendimenti fino al 177% annuo semplicemente bloccando i loro SNORT. Un incentivo forte per mantenere i token e contribuire alla stabilità dell’ecosistema.

Il verdetto: tradizione o innovazione?

Dogecoin resta un simbolo della cultura crypto, e il raggiungimento di 1$ sarebbe un traguardo storico. Ma se si guarda al potenziale di crescita, ai margini ancora inesplorati e alla capacità di offrire utilità reale, Snorter Token si presenta come una delle alternative più interessanti del momento.

Con un progetto solido, una tecnologia già funzionante e una community in espansione, Snorter potrebbe davvero essere il prossimo protagonista del mondo meme coin. Chi è alla ricerca della “prossima DOGE” – ma con fondamenta più concrete – potrebbe averla appena trovata.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.